La poltrona 1 Fauteuil à dossier basculant-Villa Church è disegnata da Le Corbusier, Pierre Jeanneret, Charlotte Perriand per Cassina con struttura in tubolare d’acciaio cromato trivalente lucido. Lamiera piegata e verniciata di colore grigio e cinghie elastiche del piano seduta di colore nero. Rivestimento in tessuto di raso blu (Composizione: 65% cotone, 35% poliestere) o pelle. I braccioli più larghi davanti davanti e rastremati verso la parte posteriore in tessuto di raso blu con parte anteriore e profili in pelle di colore grigio o completamente in pelle. Schienale con telaio metallico dotato di cinghie elastiche ed imbottitura in poliuretano espanso schiumato a freddo e ovatta in fibra di poliestere accoppiata con vellutino. Il sedile con imbottitura in poliuretano sagomato da blocco e ovatta in fibra di poliestere accoppiata con vellutino e piedini in materiale plastico con finitura nera.
Questa versione della poltroncina fu progettata per la Villa Church à Ville-d’Avray nel 1928 con il sedile e lo schienale imbottiti per rispondere alla richiesta di un estremo confort da parte del cliente. Un modello simile imbottito fu realizzato, sempre nel 1928, anche per la galleria d’arte del collezionista Raoul La Roche. Si tratta dei primi prototipi che servirono per mettere a punto in modo più preciso anche la struttura del modello del 1929 per il Salon d’automne.
È nel 1922 che Le Corbusier apre il suo studio di architettura in rue de Sèvres, collaborando con il cugino, Pierre Jeanneret. L’intesa profonda fra i due, li porta a condurre insieme numerose ricerche, progetti e realizzazioni. Nell’ottobre 1927, decidono di avvalersi del contributo di una giovane architetto Charlotte Perriand, che all’epoca gode già di una certa notorietà. La loro collaborazione, che durerà sino al 1937, si rivelerà estremamente fruttuosa, soprattutto per quanto riguarda la creazione di mobili. Il sodalizio fra i tre autori favorirà la produzione di oggetti di una qualità artistica e culturale eccezionale con risultati oltremodo validi sul piano della loro attività professionale. È proprio con Charlotte Perriand che i due architetti affrontano all’unisono la questione de “l’équipement de la maison”. La loro collaborazione sfocerà nella realizzazione di progetti innovativi, che si tradurranno in veri successi sul piano imprenditoriale.
Prezzo a partire da (IVA inclusa): € 3.248,13