Il tavolo SK207 disegnato da Angelo Mangiarotti per Agapecasa è rotondo con supporto centrale in fusione di bronzo con stampo a cera persa, superficie trattata con pallina di nitrato d'argento steso caldo. Dato il valore artistico della lavorazione, la base in bronzo ha una produzione limitata di soli 100 esemplari firmati e numerati.
Siamo ancora intorno alla fine degli anni '50 e abbiamo già visto Mangiarotti lavorare su elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo precompresso, giunti a gravità nella falegnameria di precisione e sistemi di prodotto in compensato curvato. Spinto da curiosità e passione, esplorando senza sosta tecniche e materiali diversi, nel 1959 Mangiarotti fa la sua incursione nella lavorazione dei metalli con il tavolo SK207. Per SK207 sceglie una tecnologia di fabbricazione alquanto insolita: l'antica tecnica della fusione a cera persa, solitamente impiegata per la produzione di sculture. Questa tecnica artigianale rende ogni oggetto unico in netto contrasto con la saggezza convenzionale che vede la tavola come un oggetto di produzione di massa. Il processo, la geometria, il peso e la sua resistenza, permettono alla base conica di SK207, nonostante la ridotta superficie di appoggio, il sostegno di piani di grandi dimensioni in marmo per una sofisticata combinazione di materiali e superfici.
Il processo è lungo e macchinoso e prevede un gran numero di passaggi diversi. Oggi la produzione avviene (è un vero avvenimento) vicino a Verona, in un distretto specializzato in questa tecnologia, largamente utilizzata dagli artisti in passato.
Prezzo a partire da (IVA inclusa): € 17.204,44