La proroga al 31 dicembre 2014 delle detrazioni Irpef del 50% sulle spese di ristrutturazione edilizia è estesa anche alle "ulteriori spese documentate" per l'acquisto di mobili finalizzati all'arredo dell'immobile oggetto di ristrutturazioni.
Tradotto: se insieme alla ristrutturazione si acquistano anche gli arredi, la spesa fino a 10 mila euro sarà detraibile al 50%, il che equivale ad uno sconto di 5 mila euro che il fisco restituirà in dieci rate annuali. Il bonus fiscale riguarda tutti i mobili a patto che siano destinati ad arredare l'edificio interessato dagli interventi di ristrutturazione edilizia, manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo. L'importante è che ogni spesa sia debitamente documentata e l'acquisto sia effettuato entro il 31 dicembre 2015
COME FUNZIONA - La detrazione spetta nella misura del 50% delle altre spese documentate (quelle per l'acquisto di mobili nel contesto dei lavori di ristrutturazione) e va ripartita tra gli aventi diritto in 10 quote annuali di pari importo ed è calcolata su un ammontare complessivo non superiore a 10mila euro.Il pagamento deve essere effettuato tramite bonifico bancario o postale da cui risulta la causale del versamento, il codice fiscale del soggetto che paga e il codice fiscale (o partita Iva) del beneficiario.
Richiedi maggiori informazioni al nostro numero 0523 87.40.03