+39 0523.87.40.03

I nostri marchi di design

&Tradition

&Tradition

Benvenuti nell'affascinante mondo del design scandinavo, dove il passato e il presente si fondono in un abbraccio ponderato, emotivo e rispettoso. &Tradition, l'azienda internazionale fondata a Copenhagen nel 2010, incarna questa filosofia unica. La sua collezione di mobili, illuminazione e oggetti per interni è una celebrazione dell'artigianato danese e comprende pezzi che spaziano dall'attualità ai classici degli anni '30. Molti di questi, come il divano Mayor e la sedia Little Petra di Viggo Boesen, sono recuperati da schizzi originali e prodotti su larga scala per la prima volta in assoluto.

Un elemento chiave del lavoro di &Tradition è il recupero e la riedizione dei grandi classici danesi. Icone del design, come la lampada Flowerpot di Verner Panton e il divano Mayor di Arne Jacobsen e Flemming Lassen, prendono vita nuovamente per adornare le case e gli spazi contemporanei, rispettando un valore imprescindibile: la sostenibilità. Dall'approvvigionamento di materiali sostenibili al rispetto dei più alti standard ecologici, ogni passo del processo di produzione è improntato a un futuro migliore.

Nelle nuove collezioni di &Tradition, designer acclamati come Jaime Hayon, Space Copenhagen, Sami Kallio e Anderssen & Voll uniscono il loro talento e le loro radici culturali al DNA scandinavo del brand. Il risultato sono pezzi di design straordinari come i divani Fly, la serie di tappeti The Moor, la scrivania Palette, la famiglia di divani Cloud, la serie di specchi Sillon e il tavolo Nærvær. Ciascun pezzo racconta una storia unica, mantenendo la semplicità e la funzionalità tipiche dello stile scandinavo.

&Tradition è sinonimo di design d'alta gamma, dove forme e materiali si intrecciano in una linea semplice e priva di sbavature. Il legno si fonde con pietra, vetro, metalli, tessuti e plastiche, dando vita a soluzioni inaspettate e al passo coi tempi. Esplora la nostra collezione e lasciati affascinare dall'eleganza senza tempo del design scandinavo con &Tradition.

&Tradition

Accento

Accento

Correva l’anno 1931 quando nonno Lino ha tradotto la sua passione di bambino nel lavoro di una vita, fondando la sua azienda. Anno dopo anno, erede dopo erede, oggi il presente di Accento ha i volti di Gianfranco ed Elisa, mentre il futuro sarà nelle mani di Eleonora ed Alberto. Una continuità totale, sempre al servizio di nuove soluzioni e di stili interpretativi diversi. Non c’è crisi che tenga, perché l’amore di Accento per le sue sedie è sincero.

 

Accento

Acerbis

Acerbis

Acerbis è un punto di riferimento per gli estimatori del design italiano. All’avanguardia con i suoi 150 anni di esperienza, la sua costante ricerca di modernità ha prodotto creazioni di straordinaria innovazione.

Originariamente fondata nel 1870 da Benvenuto Acerbis nella Valle Seriana della bergamasca, Acerbis ha introdotto una produzione industriale all’avanguardia e collaborazioni con alcuni dei più innovativi designer italiani dagli anni ‘60 sotto la guida di Lodovico Acerbis, tra cui Giotto Stoppino, Massimo and Lella Vignelli, Vico Magistretti, Nanda Vigo e Gianfranco Frattini.

 

Acerbis

Adentro

Adentro

Azienda produttrice di arredo contemporaneo con sede a Parigi, Adentro - avverbio ispanico che significa “all’interno, dentro“ dal prefisso latino “Ad, adeo“ azione movimento verso l’interno, nella casa - è nata da un’ idea semplicissima: creare mobili a metà fra l’universo del mobile classico ed il mondo contemporaneo. 

Adentro

ADL

ADL
Nel 2004 il designer Massimo Luca da vita al progetto ADL con l’obiettivo di creare prodotti carichi di tecnologia che rappresentino una funzione architettonica all’interno delle abitazioni. La sua esperienza nel campo del design unita al suo pensiero, che mira al futuro, hanno determinato l’orientamento dell’azienda. ADL punta a realizzare delle porte che non siano un semplice oggetto d’arredamento, ma che completino l’ambiente diventando parte di esso.
Le porte ADL si vogliono contraddistinguere trasformandosi in aperture che non dividono gli spazi, ma che li suddividono e li uniscono al tempo stesso, andando a creare quelli che Ludwig Mies van der Rohe ha definito degli “spazi fluenti“.
ADL

Agape

Agape
La storia di Agape ha inizio nel lontano 1973, quando il brand si è posto l'ambizioso obiettivo di ridefinire il concetto di bagno. Nel corso di oltre 40 anni, Agape ha attraversato l'evoluzione della cultura del progetto, dell'architettura, della tecnologia e dello stile di vita, portando il bagno al centro della vita domestica.
 
Fondata dalla famiglia Benedini, Agape ha visto due fratelli architetti, Giampaolo ed Emanuele, succedersi alla guida dell'azienda. Giampaolo è il talentuoso designer di molti prodotti di successo, contribuendo all'innovativa interpretazione del bagno come spazio fondamentale dell'abitare contemporaneo. Nel frattempo, Emanuele ha mantenuto la coerenza estetica delle collezioni, selezionando progettisti internazionali di rilievo.
 
Agape è la sintesi perfetta tra estetica, passione e innovazione, offrendo interpretazioni uniche del benessere e del tempo dedicato a se stessi. La sede di Mantova, in una posizione baricentrica tra le regioni italiane della moda, del piacere e dell'innovazione, rappresenta l'essenza dell'azienda.
 
Agape Design Service è un servizio di consulenza che supporta progettisti e rivenditori, sviluppando proposte progettuali per l'ambiente bagno. L'attenzione per la sostenibilità è un altro aspetto centrale dell'azienda, con un impegno nella gestione delle risorse e l'uso di materiali eco-sostenibili certificati.
 
Il catalogo Agape offre una vasta gamma di prodotti di alta qualità per arredare il bagno, tra cui lavabi, sanitari, rubinetteria, vasche, docce, specchi e accessori. Tra i grandi successi spiccano le eleganti vasche In-Out e Normal di Benedini Associati.
 
Da lavabi a docce, da vasche a contenitori, Agape offre soluzioni complete che garantiscono il minor impatto ambientale possibile. Le collezioni di mobili per il bagno di Agape, come Memory, Ottocento, Pear, Spoon e Viques, raccontano storie di stile e funzionalità, offrendo una scelta completa per un bagno innovativo, funzionale e bello.
Agape

Agapecasa

Agapecasa

Benvenuti nel mondo di Agapecasa, dove il design d'alta gamma si fonde con la tradizione italiana per creare arredi senza tempo. Il brand è nato come evoluzione dell'azienda Agape, seguendo i codici dell'eleganza, della sobrietà, della sperimentazione e della qualità. In questa pagina, vi presentiamo la "Mangiarotti Collection," una collezione di mobili unica e senza tempo, realizzata dall'architetto e designer Angelo Mangiarotti negli anni '50. La collezione è costituita da 13 progetti fedelmente realizzati seguendo i disegni elaborati Mangiarotti che sono stati attentamente analizzati, aggiornati e riletti per adattarsi agli standard qualitativi e di sicurezza attuali, mantenendo intatte le loro forme e caratteristiche distintive.

I mobili di Agapecasa spesso fanno affidamento sul pregiato marmo di Carrara, un materiale resistente e intramontabile. Ogni pezzo porta la firma del designer impressa sulla superficie, testimoniandone l'autenticità e l'originalità.

Gli arredi Agapecasa sono pensati per l'abitare quotidiano, portando l'eleganza e la bellezza nel tuo spazio domestico. Che si tratti di sedie, tavoli, tavolini o librerie, ogni pezzo è stato progettato con cura e attenzione ai dettagli.

Agapecasa

Alivar

Alivar

Alivar nasce nel 1984 in provincia di Firenze e ad oggi, seguendo la strada segnata dai maestri del design, realizza una vasta e ragionata collezione di arredi dove l'attenzione ad un design sobrio e pulito si affianca alla continua ricerca tecnologica nella lavorazione di materiali di primissima qualità. Acciai, pietra, pelli e legni pregiati danno vita grazie alle sapienti mani di artigiani qualificatissimi a mobili funzionali, sofisticati ed eleganti, resistenti al passare del tempo sia in termini di solidità del prodotto che di estetica. Alivar è particolarmente fiera di esibire la certificazione del marchio 100% Made in Italy che attesta che la lavorazione è interamente italiana, i semilavorati sono prodotti esclusivamente in Italia, si utilizzano solo materie prime e componenti italiani di qualità e di prima scelta, la lavorazione e quella tradizionale tipica italiana. 

Alivar

Amini

Amini

Scoprite la fusione tra tradizione e innovazione con Amini, il brand di Amini Brothers Company, creato nel 1962 dal visionario Sultan Amini. I tappeti Amini rappresentano l'incarnazione di un'arte secolare, unita a una passione senza tempo. Da paesi come il Nepal, l'India, l'Afghanistan, la Turchia e il Marocco, i tappeti Amini portano con sé l'autenticità delle culture locali, incarnando una tradizione tramandata di generazione in generazione. Qui, l'artigianato tradizionale incontra la modernità, e i risultati sono sorprendenti.

Ogni tappeto Amini è una testimonianza di design unico, dove l'essenza pura dei materiali si combina con un carattere decorativo senza paragoni. Non sono solo oggetti d'arte, ma vere opere d'arte create da rinomati designer e maestri del calibro di Giò Ponti e Joe Colombo. Il catalogo di Amini spazia dai tappeti Vintage ai capolavori del design italiano, dalle raffinate creazioni in seta a robusti tappeti per esterni. Sia che cerchiate un tocco di tradizione o un elemento di design contemporaneo, Amini ha la risposta.

Amini

Arflex

Arflex

Il marchio italiano all'avanguardia nell'arredamento dal 1947. Fondata da visionari tecnici della Pirelli, come Aldo Bai, Pio Reggiani, Carlo Barassi, e l'architetto Marco Zanuso, Arflex ha rivoluzionato il concetto di mobili, introducendo l'uso innovativo di gommapiuma e cinghie elastiche.

Da Lady, la poltrona premiata con la medaglia d'oro alla IX Triennale di Milano nel 1951, a design iconici come la poltrona Delfino di Erberto Carboni e il divano Strips di Cini Boeri o il marenco, Arflex ha continuato a collaborare con i maestri del design come Burkhard Voghterr, Carlo Colombo, e il talentuoso gruppo svedese Claesson Koivisto Rune.

La storia di Arflex è intrisa di riconoscimenti internazionali, dal Compasso d'oro al Wallpaper Awards, con opere esposte permanentemente al MoMA di New York, alla Triennale di Milano e Tokyo, e al Chicago Athenaeum. La continua sperimentazione, l'innovazione e l'attenzione al dettaglio hanno reso Arflex un punto di riferimento nell'arredamento di alta qualità.

Oggi, la collezione Arflex continua a evolversi con riedizioni come la poltrona Cross del 1974 di Marcello Cuneo e le creazioni contemporanee come le poltrone Jules & Jim e il sistema di sedute Mangold di Claesson Koivisto Rune. Scopri l'eleganza senza tempo e la comfortevolezza dei mobili Arflex, unisce la tradizione all'avanguardia per arredare con stile e qualità.

Arflex

Artek

Artek

Esplora l'eleganza senza tempo del design nordico con la collezione Artek, un'icona dell'arredamento che unisce arte e tecnologia. Fondata nel 1935 ad Helsinki da Alvar Aalto, architetto visionario, e dalla sua musa Aino Aalto, Artek incarna la fusione perfetta tra forma e funzione.

Il nome "Artek" nasce dalla fusione tra arte e tecnologia, e questo concetto si riflette in ogni creazione del brand. Sin dalla sua fondazione, Artek ha abbracciato la filosofia del Movimento Moderno, producendo oggetti unici che integrano l'arte e la tecnologia. La firma di Alvar Aalto si distingue per l'uso innovativo del legno curvato, con i carrelli bar e con la collezione L-leg che include pezzi iconici come lo sgabello Stool 60 e le poltrone Paimio. Questi mobili, nati negli anni '30, sono ancora attuali e amati per il loro design senza tempo e la qualità intramontabile.

L'innovazione persiste attraverso le collaborazioni con talenti contemporanei. La collezione Kaari, firmata dai fratelli Ronan & Erwan Bouroullec, presenta scaffali eleganti e tavoli che reinterpretano lo spazio con stile. La sedia Rope, ispirata alla resistenza della corda marinara, è un esempio di creatività senza confini. 

Da leggende del design come Ilmari Tapiovaara a nuovi talenti come i Bouroullec, Artek continua a celebrare la connessione tra design, architettura e arte. Scegli Artek per un arredamento che va oltre il tempo, abbracciando l'essenza eterna della bellezza nordica.

 

Artek

Artifort

Artifort

Benvenuto nella collezione Artifort: una fusione di storia, design intramontabile, impegno e passione che risale al 1890, quando Jules Wagemans fondò una modesta tappezzeria a Maastricht. Da quell'umile inizio, Artifort si è evoluta in una vera e propria fabbrica di mobili, abbracciando l'identità unica definita dalle parole latine 'ars' e 'fortis' - funzionalità, qualità e comfort.

Grazie al fervore creativo del giovane designer Kho Liang Ie negli anni '50, Artifort ha sperimentato una rivoluzione stilistica che ha plasmato il suo marchio in modo indelebile. Collaborazioni iconiche con Pierre Paulin e Geoffrey D. Harcourt negli anni '50 hanno dato vita a poltrone e divani che sono diventati leggende del design, come la poltrona Tulip, la poltrona Orange Slice, la poltrona Oyster e la poltrona Mushroom di Pierre Paulin. Geoffrey Harcourt ha contribuito con opere straordinarie come la poltrona F978, la poltrona F584 e la Rocking Chair.

Oggi, Artifort continua a incarnare l'essenza del design. Dalla collezione permanente del MoMA con la poltrona Mushroom alle classiche sedute anni '60 della serie Tulip, ogni pezzo è una fusione impeccabile di forma e funzione. Non solo custodi del passato, ma pionieri del futuro, con designer audaci come Patrick Norguet, René Holten, Jasper Morrison e molti altri. Ogni sedia, tavolo, divano e poltrona è una testimonianza del desiderio costante di innovare, creando arredi che superano i confini del tempo. Entra nel mondo Artifort e scopri il design che cattura il cuore e definisce il tuo spazio con eleganza e raffinatezza.

Artifort

Audo Copenhagen

Audo Copenhagen

Nato dall'unione di MENU e by Lassen, Audo Copenhagen riflette sia un secolo di tradizione del design danese che una visione moderna e globale in continua espansione ed evoluzione.

I mobili, gli elemendi di illuminazione e gli accessori interni di Audo Copenhagen sono plasmati da dettagli mirati, materiali di alta qualità e esigenze umane, andando di pari passo con l'obiettivo di creare connessioni e partnership forti e durature.

Audo Copenhagen

B-line

B-line

B-Line è stata fondata nel 1999 a Sarmeola di Rubano in provincia di Padova con l'intento di recuperare classici del design ormai fuori produzione come la straordinaria sedia-poltrona da conversazione-poltrona relax Multichair (1971) ed il carrello Boby (1970) di Joe Colombo o la poltrona-icona Boomerang e 4/4 di Rodolfo Bonetto (1969), quatto elementi in ABS stampato ad iniezione che a seconda di come vengono posizionati possono essere tavolino rotondo o a serpentina, libreria, ripiani angolari.. insomma B-Line nasce da una grande passione per il design. La produzione, anche dei semilavorati, è completamente Made in Italy e molto attenta alla sostenibilità, inoltre B-Line, fedele alla propria filosofia, continua a promuovere progetti di designers affermati come Karim Rashid (suoi lo sgabello Snoop, la sedia Woopy, la poltroncina Gemma, lo specchio Oskar) Aziz Sarijer (libreria Zig Zag) Katzuhide Takahama (sedute Esa) Neuland Paster e Geldmacher (tavolino Abra, mensola Fin, sedia e sgabello Park) e contemporaneamente a sostenere talenti emergenti come lo studio britannico InTheDetail (appendiabiti Spun) Stefan Bench (modulo libreria Quby).

B-line

Baxter

Baxter

Dal cuore del polo creativo dell'arredo d'interni della Brianza comasca, nasce Baxter, un marchio simbolo dell'eccellenza italiana. Fondato nel 1990 da Luigi e Paolo Bestetti, l'azienda unisce la tradizione artigianale all'innovazione tecnologica, creando arredi di design artigianali di alta qualità.

Baxter si distingue per la lavorazione del cuoio, trasformando questo nobile materiale in opere d'arte funzionali. La pelle pregiata, proveniente dalle montagne del nord Europa, diventa protagonista di poltrone, divani, arredi per esterni e per l'ufficio. I maestri conciatori dell'azienda seguono antiche tradizioni, utilizzando aniline naturali per la tintura e garantendo un processo produttivo certificato.

Con una storia che abbraccia quasi trent'anni di emozioni e esperienze sensoriali, Baxter ha conquistato il mondo dell'arredamento in pelle. Paolo Bestetti, custode della tradizione familiare, collabora con rinomati designer italiani e internazionali per creare pezzi unici, personalizzati e in equilibrio tra passato e futuro.

Le collezioni Baxter, dai divani ai letti, dalle poltrone alle lampade, esplorano le sfaccettature del design Made in Italy. I colori, le finiture e i design studiati fin nei minimi dettagli, trasformano ogni arredo in un'esperienza unica. Baxter non segue solo le mode, ma crea oggetti imprevedibili che si inseriscono con classe in interni eleganti, infrangendo regole per dar vita a soluzioni nuove.

Baxter, una realtà che rende l'Italia orgogliosa delle sue tradizioni, dove l'amore per la bellezza diventa una bandiera da esibire anche all'estero. Un'eccellenza italiana che si materializza nella ricerca dell'eccellenza assoluta per estetica, forma e funzione.

Baxter

BBB Italia

BBB Italia

Fondata nel 1949, alla fine degli anni ’50, nel momento di massima espansione delle ricerche del nascente design italiano, BBB si colloca sulla scena del progetto con una propria precisa identità. Più che aderire alle avventure delle avanguardie, il ruolo dell’azienda è quello di accorta cinghia di trasmissione fra sperimentazioni e tradizione. In questa opera di costante mediazione BBB ha saputo declinare in uno stile moderno e sempre misurato il mutevole spirito dei tempi, sedimentando una cultura dell’abitare aggiornato ed elegante. A testimonianza di un percorso sempre condotto al centro della scena basterebbe l’elenco dei nomi dei collaboratori che hanno accompagnato il cammino di BBB: Giorgio Decursu, De Pas D’Urbino Lomazzi, Paolo Ferrari, Carlo Santi, gli storici sino a Gio Ponti e Vittorio Prato.

BBB Italia

BD Barcelona Design

BD Barcelona Design

BD Barcelona Design, società spagnola d'arredamento di design, è una delle aziende con più prestigio a livello internazionale nel campo del design di arredi e complementi per l’ambiente residenziale ed urbano.
Fondata nel 1972 sotto il nome di Bd Ediciones de Diseño dagli architetti e interior designer Pep Bonet, Cristian Cirici, Lluis Clotet, Mireia Riera e Oscar Tusquets, BD Barcelona Design nasce come espressione di ribellione quasi insolente alla società, diventando ben presto una filosofia produttiva, sempre con la missione di rompere gli schemi, anche quelli commerciali.

BD Barcelona Design

Bitossi Ceramiche

Bitossi Ceramiche

L’identità di Bitossi Ceramiche si sviluppa dai primi del ‘900 e si innesta in una tradizione produttiva della ceramica esistente a Montelupo Fiorentino fin dal 1500. L’attività della famiglia Bitossi produce ceramica artistica, almeno fin dal 1871. Sara’ Guido Bitossi, nel 1921, erede della tradizione della ceramica, a costituire la “Manifattura Maioliche Artistiche” con lavorazioni artigianali tipiche del luogo. La produzione tradizionale si rinnova grazie alla direzione artistica di Aldo Londi, uomo di innato senso creativo ed estetico, attento all’evoluzione del gusto.

Determinante sara’ l’incontro con l’architetto Ettore Sottsass, che collaborerà per molti anni a stretto contatto con Londi. Insieme daranno vita a collezioni di successo, dove si esaltano maestria e ingegno. Bitossi Ceramiche, situata ancora oggi nel luogo di origine, è tutt'ora meta di importanti figure di design, che affascinate dal valore storico dell’azienda e dall’artigianalita’ delle produzioni, creano collezioni uniche, riconoscibili nelle più belle vetrine internazionali. Questa attitudine legata alla capacità imprenditoriale sviluppata negli anni e la costante ricerca della qualità del prodotto hanno creato un’identità propria di Bitossi Ceramiche qualificandola come un esempio di eccellenza italiana. La famiglia ha avviato la raccolta storica di oltre 7000 pezzi, documenti e materiale relativo alla produzione ceramica artistica dal 1871 ad oggi, costituendo così un corposo Archivio. Grazie a questa raccolta, nel 2003, è stato aperto il primo nucleo del MAIB - Museo Artistico Industriale Bitossi, gestiti dalla Fondazione Vittoriano Bitossi, emanazione diretta della famiglia. Nel 2011 il MAIB ha aderito a MUSEIMPRESA, Associazione Italiana di Archivi e Musei d’Impresa.

Bitossi Ceramiche

Boffi

Boffi
Dall'audacia creativa di Piero Boffi nel lontano 1934 nasce un impero del design italiano che ha ridefinito il concetto di eleganza e funzionalità: Boffi. Oltre 80 anni di storia scanditi da una costante evoluzione, dove il marchio ha saputo incarnare l'innovazione e il design internazionale.
Il percorso di Boffi è un viaggio attraverso le epoche, dal prestigioso decollo negli anni '80, con sofisticati cataloghi fotografici e eventi culturali, fino alla direzione artistica di Piero Lissoni, che ha infuso una nuova energia creativa.
Internazionalmente riconosciuto per le cucine e i bagni di design, Boffi ha visto la collaborazione di illustri direttori artistici, tra cui Luigi Massoni, Antonio Citterio e Piero Lissoni, che hanno plasmato collezioni uniche. I 60 showroom monomarca in oltre 60 paesi del mondo offrono una visione esclusiva delle cucine personalizzabili e su misura, esposte in modo da esaltare la versatilità e la complessità della produzione Boffi.
La storia di Boffi è un affresco di successi, dal lancio della linea bagno negli anni '80 alla fusione con De Padova nel 2015, creando una piattaforma di design 100% Made in Italy. La sostenibilità è un valore cardine, guidando ogni scelta aziendale, dal design alla produzione, rispettando le norme ambientali in ogni paese in cui opera.
Esplora l'eleganza senza tempo, l'innovazione senza compromessi e la sostenibilità radicata nella tradizione con Boffi.
Boffi

Bonaldo

Bonaldo

Esplora il mondo dell'arredamento con la raffinata collezione Bonaldo, dove la modernità si fonde armoniosamente con oltre ottant'anni di esperienza nel settore. Questo brand, nato nel 1936 come artigiano specializzato nella lavorazione dei metalli, si è evoluto in una realtà industriale di spicco, proponendo una vasta gamma di prodotti d'alta qualità.

La storia di Bonaldo è una testimonianza di innovazione e design, da quando Albino Bonaldo avviò la produzione di reti, letti e materassi nel 1958 fino alle icone contemporanee come il tavolo Big Table di Alain Gilles. La sua presenza internazionale, con showroom da Beirut a Shanghai, riflette il riconoscimento del Made in Italy di qualità nel mercato globale.

Le collezioni Bonaldo sono il risultato della collaborazione con oltre 25 designer internazionali, che con la loro creatività danno vita a un "total living" capace di integrare tendenze contemporanee. L'energia del colore, l'armonia delle forme geometriche e delle linee, la funzionalità e il comfort sono gli elementi distintivi dello stile del brand.

Dai divani ai tavoli, dalle lampade ai complementi d'arredo, ogni pezzo Bonaldo racconta una storia unica, esprimendo una modernità in costante evoluzione. Con premi come il Good Design Award, il Red Dot Design Award e l'IF Design Award, Bonaldo si conferma ambasciatore del Made in Italy nel mondo, trasformando idee in progetti e oggetti che diventano memoria individuale. Entra nel mondo Bonaldo e scopri il fascino senza tempo dell'arredamento d'eccellenza.

Bonaldo

Brionvega

Brionvega

Nel 1945 Giuseppe Brion e Leone Pajetta fondano a Milano la B.P.M., una fabbrica di componenti elettronici che nel giro di cinque anni si specializza nella realizzazione di radio. Lo sviluppo della televisione spinge i due imprenditori a produrre anche apparecchi televisivi ed alla fine degli anni Cinquanta l'azienda prende la denominazione Radio Vega Television, mutata in Brionvega nel 1963 con l'uscita dalla società di Pajetta. Sono gli anni in cui Brion da inizio alla straordinaria collaborazione con alcuni fra i più prolifici e geniali designer del tempo, che contribuiranno a stravolgere il gusto comune in fatto di apparecchi elettronici ed a fare di Brionvega un'azienda di culto. Fra i prodotti più celebri, la cui fortuna è dovuta al legame tra estetica e tecnologia, la radio TS502 (Radio Cubo, 1964) ed i televisori Doney (1962) e Algol (1964) disegnati da Marco Zanuso e Richard Sapper , il radiofonografo stereofonico RR126 progettato dai fratelli Achille e Piergiacomo Castiglioni nel 1966, l'impianto stereo Totem RR130 progettato da Mario Bellini nel 1970. Nel 2004 l'azienda leader nel settore di sistemi audio e di video proiezione e di monitor professionali SIM2, società interamente italiana con sede a Pordenone, ha acquisito la licenza del marchio Brionvega continuando da un lato a realizzare i prodotti storici e dall'altro sviluppando tramite ricerca ed innovazione le icone del futuro.

Brionvega

Busnelli

Busnelli

Busnelli è un'azienda con sede a Misinto in Brianza che produce imbottiti di altissima qualità fin dagli anni Sessanta. Sono griffati Busnelli alcuni prodotti che hanno contribuito a fare la storia del design italiano come la Poltrona Fiocco (design Gianni Pareschi, 1970) e la poltrona Libro (Gianni Pareschi e Umberto Orsoni, 1970) scelte dal MOMA di New York per la propria collezione permanente, la poltrona Armadillo (Gianni Pareschi, 1969) la poltrona Baffo (design Gianni Pareschi ed Ezio Didone) ed il celebre divano Piumotto (design Bstudio - Marco Boga) una vera a propria icona del design degli anni '70. Busnelli non si limita a rieditare i propri pezzi storici, ma fonda il proprio successo sull'innovazione continua, portata avanti dal lavoro del Centro Studi & Ricerche presente in azienda. La stretta collaborazione fra tecnici e designer, la scelta maniacale dei materiali, l'attenzione al dettaglio ed uno stile elegante e cosmopolita sono le caratteristiche che fanno di ogni poltrona, sedia, tavolo o divano che esce dalla fabbrica Busnelli un prodotto unico e destinato a durare nel tempo.

Busnelli

Cantori

Cantori

Cantori viene fondata da Sante Cantori nel 1976 a Camerano in provincia di Ancona, zona da sempre a profonda vocazione artigiana, e nel giro di pochi anni diventa un'azienda leader nella produzione di letti in ferro battuto di alta qualità. Oggi la collezione Cantori comprende madie e librerie, tavoli e sedie, divani e poltrone, letti e mobili per la zona notte che spaziano dal profilo più classico e raffinato al design più moderno ed internazionale. Essenze, metalli e tessuti pregiati vengono plasmati e decorati con cura, perizia e talento per costruire oggetti belli da vedere e da toccare, ma soprattutto da usare nella vita quotidiana. L'esperienza e la tecnica racchiuse in ogni mobile prodotto da Cantori lo rendono un pezzo robusto, elegante e curato fin nei minimi dettagli, perciò destinato a durare nel tempo sia per la sua resistenza all'usura che per il valore estetico impermeabile alle mode.

Cantori

Cappellini

Cappellini

Immerso nella tradizione artigianale della Brianza, il marchio Cappellini ha radici profonde che risalgono al 1946, quando Enrico Cappellini fondò un laboratorio a Carugo dedicato alla creazione di mobili "in stile". Nel 1977, l'architetto e designer Giulio Cappellini si unì all'azienda, portando con sé un'innovazione straordinaria e aprendo le porte del marchio al mercato internazionale.

L'anno 2004 segna un passo cruciale nella storia di Cappellini, con l'entrata a far parte del prestigioso Poltrona Frau Group, un colosso nel settore dell'arredamento di alta gamma a livello globale.

Guidato dalla visione audace di Giulio Cappellini, il marchio ha plasmato il panorama del design con collaborazioni iconiche con rinomati designer. La poltrona Proust di Alessandro Mendini, la Felt Chair di Marc Newson, la Knotted Chair di Marcel Wanders e la S-Chair di Tom Dixon sono solo alcune delle opere d'arte che decorano il ricco catalogo Cappellini.

Il talento di Giulio Cappellini come talent scout ha reso il marchio una piattaforma di lancio per designer emergenti come Jasper Morrison, James Irvine, Carlo Colombo e molti altri, confermando la sua influenza nel mondo del design internazionale.

Il catalogo Cappellini offre una varietà straordinaria di proposte, dalle sedie iconiche come la Supersoft di Piero Lissoni alla libreria Cloud dei fratelli Bouroullec. La collezione Juli di Werner Aisslinger e la poltrona Lud’o Lounge di Patricia Urquiola testimoniano l'impegno del marchio nell'arredare non solo spazi domestici, ma anche ambienti contract e uffici.

Sperimentazione, ricerca tecnologica e materiali di alta qualità definiscono il marchio Cappellini, posizionandolo tra le eccellenze del Made in Italy. Oggi, Cappellini, parte del Gruppo Poltrona Frau, continua a incarnare l'essenza del design innovativo e dell'arredamento di alta gamma, portando avanti la sua eredità di creatività e stile distintivo. Esplora il mondo del design con Cappellini e trasforma il tuo spazio in un'opera d'arte.

Cappellini

Carl Hansen & Søn

Carl Hansen & Søn

Benvenuto nel regno senza tempo dell'arredamento di alta qualità, dove l'eleganza si fonde armoniosamente con la funzionalità. Fondata nel 1908 sull'incantevole isola danese di Funen, Carl Hansen & Søn ha scritto una storia straordinaria di maestria artigianale e collaborazioni illuminate con i migliori designer del mondo.

Da una bottega artigiana ad un'icona del design danese, Carl Hansen & Søn ha prosperato grazie all'impegno senza compromessi per l'eccellenza artigianale e alle partnership durevoli con visionari del design. Un legame particolarmente significativo è quello con il leggendario Hans J. Wegner, uno dei più grandi designer di tutti i tempi, il cui genio creativo ha plasmato molte delle sedie iconiche del brand.

Oggi, il ricco catalogo di Carl Hansen & Søn abbraccia la bellezza senza tempo, offrendo una vasta gamma di sedie, poltrone, tavoli, tavolini e complementi d'arredo per indoor e outdoor. Le opere maestose di Wegner, come la celebre CH24 Wishbone Chair e la raffinata CH07 Shell Chair, coesistono con le ultime creazioni contemporanee, mantenendo viva l'eredità del design danese.

L'impegno verso i valori tradizionali si manifesta nella continua adesione alla lavorazione artigianale del legno, una pratica radicata nell'anima dell'azienda. I mobili Carl Hansen & Søn, testimoni di un secolo di storia del design danese, si sono guadagnati riconoscimenti globali e trovano un posto d'onore nelle collezioni permanenti di prestigiosi musei come il Metropolitan Museum of Art e il Museum of Modern Art di New York.

Un viaggio attraverso il nostro assortimento esclusivo ti invita a toccare con mano la bellezza senza tempo, a vivere il comfort avvolgente e a sperimentare l'artigianalità autentica che definisce ogni pezzo. Unisciti a noi nel celebrare la visione di Carl Hansen & Søn, dove la bellezza è eterna e l'arredamento diventa un'esperienza senza tempo.

Carl Hansen & Søn

Casamania

Casamania

Casamania è un'azienda produttrice di mobili e complementi d'arredo nata a Vidor in provincia di Treviso nel 1984 ed in continua espansione. Grazie alla collaborazione con talenti emergenti come a nomi affermati del design italiano ed internazionale tutti i pezzi della collezione Casamania sono caratterizzati dall'acuta personalità e dalla decisa innovazione. Basti pensare alla forte identità dei progetti di Fabio Novembre (le sedie Him ed Her, la libreria Robox) o di Karim Rashid (la poltrona ed il divano Ouch, lo sgabello Kant) o Luca Nichetto (la poltroncina Vad e la sedia Lepel) o del duo Gamfratesi (il carrello Chariot, il tavolo Meduse) o di Sam Baron (lo specchio e la cassettiera Marie Antoinette Pop) o di Sean Yoo (la libreria Opus Incertum). Oltre ai numerosi premi e riconoscimenti, i prodotti Casamania figurano nelle collezioni permanenti della Triennale di Milano, del Centre Pompidou di Parigi, del Museo di Arti Decorative di Barcellona, del Museo d'Arte ed Industria di Amburgo e del Museo d'Arte Contemporanea di Philadelphia.

Casamania

Casamilano

Casamilano

Casamilano nasce nel 1998 dal desiderio di Anna, Carlo ed Elena Turati di realizzare un progetto per la casa di pensiero internazionale, debuttando al Salone del Mobile di Milano nell'aprile dello stesso anno. La famiglia Turati da generazioni opera nel campo dell'arredamento. Nel 1929 il nonno Carlo inizia, con i figli un' attività artigiana che ben presto si sviluppa diventando una piccola fabbrica di mobili. Negli anni '60, a seguito del cambiamento di gusto e stile avvertito dal mercato, il figlio Giuseppe (Peppino per gli amici) conferisce all'azienda un nuovo indirizzo, creando così Tisettanta, coinvolgendo architetti di fama internazionale quali Gae Aulenti, Vico Magistretti, Angelo Mangiarotti, Carlo Bartoli, Annig Sarian, Antonio Citterio. Nell' azienda di famiglia, i figli di Giuseppe si occupano rispettivamente Anna dell'area creativa affiancando il papà e Carlo dell'area commerciale. Usciti dall'azienda nel '97, Anna, Carlo e Elena decidono, con il papà, nel '98 di creare Casamilano, azienda che negli anni ha saputo imporsi sviluppando una distribuzione selezionata, con oltre 700 punti vendita nel Mondo. Collabora con designers di fama internazionale, il cui stile creativo corrisponde alle caratteristiche del progetto: Paola Navone, Laboratorio Avallone, Roberto Lazzeroni, Massimiliano Raggi, Castello Lagravinese,  Marco Boga, Enrico Franzolini, Studio Opera, Lievore Altherr Molina.

Casamilano

Cassina

Cassina

Benvenuti nel raffinato universo di Cassina, un marchio che incarna oltre 90 anni di storia nel design Made in Italy. Fondata nel 1927 dai visionari fratelli Cesare e Umberto Cassina a Meda, l'azienda è stata una pioniera nell'inaugurare l'era del design industriale in Italia negli anni '50. Attraverso una costante attitudine pioneristica, Cassina ha coinvolto i più rinomati designer e architetti, creando prodotti che sono diventati icone di stile e funzionalità.

La collezione "I Maestri" di Cassina è un tributo agli architetti del Movimento Moderno, dove design e concept originali sono rispettati con l'uso di tecnologie e materiali innovativi. Un esempio di ecologia e design senza tempo è la LC3 Fauteuil Grand Confort Durable, versione ecologica di un'icona senza tempo. La collezione I Maestri include anche tavoli in legno massello e cristallo, come la raffinata Consolle 816 PA’ 1947 di Ico Parisi, che unisce tecnologia e artigianalità in un oggetto d'arte.

Nella collezione "I Contemporanei" Cassina si proietta nel futuro mantenendo uno sguardo attento al dialogo con designer internazionali. Pezzi come L42 Acute e Bio-mbo riflettono l'esclusività e l'essenzialità del design contemporaneo, offrendo soluzioni personalizzabili per ogni ambiente. La 375 Stay Vanity, nata dalla collaborazione con lo studio di Shangai di Lyndon Neri e Rossana Hu, completa la zona notte con stile e funzionalità.

Cassina continua a anticipare il futuro, dirigendosi verso nuove vette del design con la guida creativa di Patricia Urquiola dal 2015. Dalla Superleggera alle nuove proposte per esterni firmate da Rodolfo Dordoni, Philippe Starck e Patricia Urquiola, Cassina esprime la qualità del progetto al di là delle mode effimere. L'intreccio tra tradizione artigianale e progresso tecnologico consente di arricchire e attualizzare gli storici progetti della collezione "I Maestri," offrendo autentiche espressioni dell'architettura d'interni.

Esplorate il mondo di Cassina, dove ogni pezzo racconta una storia di ricerca, innovazione e passione per l'eccellenza nel design d'arredo.

 

Cassina

Cattelan Italia

Cattelan Italia

Benvenuto nel mondo straordinario di Cattelan Italia, dove l'arte dell'arredamento incontra l'essenza dell'italianità. Fondata nel 1979 da Giorgio e Silvia Cattelan, l'azienda ha radici profonde nell'amore per i materiali di alta qualità e nell'arte manifatturiera.

Inizialmente specializzata in piccoli complementi in marmo, come tavoli e tavolini, Cattelan Italia ha rapidamente conquistato il mercato internazionale, distinguendosi per l'eleganza e la raffinatezza dei suoi prodotti. Nel corso degli anni, la collezione si è ampliata, abbracciando una varietà di materiali, tra cui legno, vetro, pelle e metallo.

L'anno 1979 segna l'inizio di una grande avventura umana e professionale per Giorgio e Silvia Cattelan. La passione per l'arte manifatturiera, ereditata dalla famiglia, si trasforma in un'azienda che nel tempo diventa un'icona assoluta di eleganza nel panorama del design italiano.

Oggi, Cattelan Italia offre un ampio catalogo di arredi moderni, dai tavoli alle sedie, dalle scrivanie alle librerie, mantenendo inalterati gli alti standard qualitativi che l'hanno resa un successo internazionale. I prodotti Cattelan Italia, presenti in oltre 140 nazioni, portano con sé la storia di una famiglia che ha saputo coniugare tradizione e innovazione. Dai modelli CrystalArt con piani in vetro stampato artisticamente ai modelli Premium con piani in ceramica incorniciati da bordi spessi, ogni pezzo è un'opera d'arte che unisce funzionalità e comfort.

Scegli Cattelan Italia: un connubio perfetto di design italiano, qualità artigianale e un tocco di eleganza che trasformerà la tua casa in uno spazio unico e accogliente.

Cattelan Italia

CC-Tapis

CC-Tapis
cc-tapis® incarna l'arte millenaria della tessitura dei tappeti, fondendo tradizione e innovazione con maestria. La Maison Chamszadeh, celebre in Francia per i suoi tappeti persiani annodati a mano fin dal 1943, ha dato vita a cc-tapis® nel 2011, nata dalla collaborazione di Nelcya Chamszadeh e Fabrizio Cantoni e con il cuore creativo a Milano.
 
In ogni tappeto cc-tapis® si respira l'essenza dell'artigianato nepalese, dove abili artigiani tibetani dedicano tra le 8 e le 24 settimane per creare opere uniche. Utilizzando esclusivamente materiali naturali, come la soffice lana himalayana filata a mano e la seta, cc-tapis® sposa un approccio "eco-friendly" che si traduce in ogni fase produttiva. Dall'impiego di acqua piovana purificata per il lavaggio finale all'assenza di prodotti chimici o fibre artificiali, ogni tappeto diventa un'ode all'ecologia e all'artigianato di alta qualità.
 
Le collezioni cc-tapis®, frutto di collaborazioni con rinomati designer contemporanei come Chiara Andreatti, lo studio Baldessari & Baldessari, Ludovica e Roberto Palomba, trasmettono eleganza e originalità. La collezione Architectural gioca con geometrie ispirate all'architettura, mentre la Oldie evoca uno stile retrò reinterpretato in chiave contemporanea. La Signature, con design astratti e contorni indefiniti, si arricchisce di pezzi ispirati alla natura e simboli come Feathers e Ziggurat.
 
L'impegno etico di cc-tapis® si riflette nella scelta della materia prima, nella produzione "tailor-made" e nel supporto alla CC-FOR EDUCATION, organizzazione no-profit che promuove l'istruzione dei figli dei tessitori nepalesi.
 
Scopri l'eccellenza dei tappeti cc-tapis®: autentiche opere d'arte che coniugano tradizione, design e sostenibilità.
 

 

CC-Tapis

ClassiCon

ClassiCon

Benvenuto nel mondo di ClassiCon, dove l'arredamento diventa un'esperienza senza tempo, un connubio tra il fascino intramontabile dei grandi classici e la creatività audace dei design contemporanei.

Da Monaco di Baviera, cuore pulsante dell'artigianato e della tradizione manifatturiera, ClassiCon offre una selezione esclusiva di arredi che riflettono l'estetica raffinata e la qualità senza compromessi. Fondata nel 1990 da Stephan Fischer von Poturzyn, un visionario affascinato dal Jugendstil, ClassiCon ha tratto ispirazione dalla ricca eredità delle Vereinigte Werkstätten für Kunst im Handwerk, una bottega d'arte attiva nei primi del Novecento.

Tra i suoi pezzi classici, spiccano le creazioni di Eileen Gray, dalla iconica Roquebrune Chair al versatile tavolino Adjustable Table E 1027.

L'impegno di ClassiCon va oltre la semplice produzione di mobili, con la ricerca costante di nuove idee e talenti emergenti e la promozione del design contemporaneo, collaborando con giovani talenti del calibro di Konstantin Grcic, Sebastian Herkner e Jader Almeida.

ClassiCon non è solo arredamento, ma una storia di tradizione, design e imprenditorialità. Nel 2000, la famiglia Holy, titolare del marchio di abbigliamento Hugo Boss, ha acquisito l'azienda, portando avanti la sua eredità. Oggi, con showroom in oltre 60 paesi e una presenza globale, ClassiCon continua a essere un punto di riferimento per chi cerca l'eccellenza nel mondo dell'arredamento.

ClassiCon

Colé

Colé

Colè italian design label è un nuovo marchio del design italiano, che ha debuttato a Milano in occasione del Salone del Mobile 2011. Fondato da Matteo De Ponti e Laura Macagno, propone un nuovo modo di fare design, basato su una sofisticata ricerca espressiva e su un'inedita collaborazione tra tutti i protagonisti della catena produttiva. La prima collezione, realizzata in collaborazione con gli studi Lorenz/Kaz e Aksu/Suardi, è il frutto di una riflessione sui mobili della memoria e di una misurata contaminazione (di segni, materiali, culture) che induce a rileggere con leggerezza e , a tratti ironia, alcune delle forme archetipiche della tradizione.

Colé

DCW Editions

DCW Editions

DCW Editions è un produttore di oggetti: oggetti le cui radici sono nel passato, il cui uso è nel presente e la cui visione è per il futuro, che hanno tutti tre cose in comune: sono ben concepiti, ben progettati e ben realizzati.

La produzione di DCW è l'epitome dell'oggetto come compagno del vivere bene, un oggetto progettato per durare e fungere da staffetta tra le generazioni. Ma la nostalgia per il passato non è ciò che guida le edizioni DCW. Tutto ciò che conta è produrre oggetti veri, onesti e che resistano alla prova del tempo. Le varie collezioni – Lampe Gras, Mantis, In The Tube, The ISP Lamp, Here Comes the Sun, Les Acrobates de Gras, MbE Mirrors... – sono in costante dialogo tra loro, a testimonianza dell'impegno di DCW Editions nella produzione oggetti senza tempo che non si arrendono mai alla moda.

DCW Editions

De Padova

De Padova

Benvenuto nel raffinato universo DePadova, dove l'arte del design italiano incontra la funzionalità senza compromessi. Fondata nel 1956 da Maddalena e Fernando De Padova, l'azienda ha contribuito a ridefinire il panorama dell'arredamento, introducendo il design scandinavo in Italia e successivamente collaborando con i grandi maestri del settore.

Dai primi passi sulla prestigiosa Via Montenapoleone, DePadova ha attraversato epoche e stili, creando un catalogo eclettico che spazia dalle creazioni degli anni '50 ai design contemporanei. Le collaborazioni con icone del calibro di Vico Magistretti, Achille Castiglioni, e Ingo Maurer hanno plasmato il DNA dell'azienda, garantendo un connubio perfetto tra tradizione e innovazione.

Le composizioni DePadova vanno oltre la mera funzionalità, trasformando ogni ambiente in un'opera d'arte. Dalle poltrone raffinate come la Blendy di Omi Tahara ai sistemi di librerie iconiche come la 606 Universal Shelving System di Vico Magistretti, ogni pezzo riflette l'impegno costante per l'innovazione e lo stile senza tempo.

L'azienda ha saputo mantenere la sua anima anticonformista, anticipando le tendenze e abbracciando il cambiamento. Dall'apertura del primo showroom a Corso Venezia negli anni '50 alla recente transizione verso un nuovo spazio in Via Santa Cecilia 7, DePadova continua a guidare il settore del design contemporaneo.

Ogni oggetto DePadova, che sia una poltrona, una libreria o un complemento d'arredo come il poggiapiedi della collezione Erei di Elisa Ossino, porta con sé l'eredità di una storia lunga oltre settant'anni. Milano è la culla di questo marchio iconico, e ogni pezzo rappresenta un capitolo nella storia del design internazionale.

De Padova

de Sede

de Sede

Esplora l'eleganza senza tempo di de Sede, un marchio che trae le sue radici da una bottega di sellaio a Klingnau, Svizzera. Fondata nel 1962 da Ernst Lüthy, l'azienda svizzera ha elevato la produzione di mobili in pelle artigianali a un'arte raffinata.

La storia di de Sede ha inizio in un piccolo laboratorio artigianale, dove abili sellai trasformavano la migliore pelle possibile in mobili per sedersi. Da allora, la dedizione degli artigiani e la qualità unica dei loro mobili in pelle hanno ridefinito gli standard del design.

Raffinatezza contemporanea e sapienza produttiva guidano l'azione di de Sede, unendo le tendenze più moderne alla cura del dettaglio tipica della tradizione artigianale svizzera. La collezione spazia dalla zona notte agli uffici, dai ristoranti ai luoghi pubblici, con soluzioni confortevoli ed eleganti che conquistano con la loro semplicità.

Da oltre 45 anni, il divano modulare DS-600 ha rappresentato lo stile de Sede nel mondo, guadagnandosi un posto nel Guinness dei Primati come il divano più lungo del mondo. La collaborazione con designer internazionali, come Reto Rigg, Santiago Calatrava e Mathias Hoffman, ha contribuito a consolidare la reputazione del brand.

Il rispetto per la materia prima è il segreto del successo di de Sede. La produzione artigianale non si limita ai mobili, ma si estende al rapporto con i clienti. L'azienda offre un attento servizio di riparazione per preservare la bellezza originaria di poltrone e divani, e la produzione su misura permette di creare arredi personalizzati di qualità eccelsa.

Esplora il catalogo de Sede e immergiti in un mondo di esclusività artigianale e design senza tempo.

 

de Sede

Dedon

Dedon

Un'idea rivoluzionaria ha consacrato DEDON a livello internazionale nel settore dell'arredo outdoor: il tessuto in fibra sintetica. 
Sin dalla sua nascita, nel 1990, Dedon ha impiegato tutte le sue risorse per perseguire la sua idea e concretizzare la sua visione.
L'idea - creare collezioni per esterni con un tessuto realizzato con una sofisticata fibra sintetica, resistente alle intemperie - ha rivoluzionato il mercato dell'outdoor.

Dedon

Designer-Carpets

Designer-Carpets

Designer-Carpets è rivenditore ufficiale della collezione Armani / Casa Rugs da 4 anni e il produttore esclusivo per Armani da più di 12 anni.

Inoltre, DESIGNERCARPETS è il produttore e distributore ufficiale della collezione originale dei di Verner Panton.

Designer-Carpets

Ditre Italia

Ditre Italia

Ditre Italia produce divani, poltrone, letti e complementi imbottiti Made in Italy dal 1976. Nella provincia di Treviso, in quarant’anni di storia, l’azienda dei fratelli De Marchi ha aperto due stabilimenti e un enorme showroom dove prendono vita pezzi di arredamento esclusivi, dalla qualità sartoriale, in materiali naturali che vanno dalla pelle al lino, fino al cotone, personalizzabili in tantissimi colori. 

Ditre Italia

Driade

Driade

Driade nasce nel 1968 in provincia di Piacenza per volere di tre personalità entrate a far parte della storia del design italiano: Enrico Astori, l'imprenditore visionario, Antonia Astori, la designer, e Adelaide Acerbi, la pr ante-litteram. Driade non è mai stata un'azienda come le altre ed infatti ha meritato l'appellativo di 'laboratorio estetico' poiché fin dal principio ha saputo creare un ambiente che coinvolgesse artisti, critici, progettisti in un ricco e stimolante contesto culturale fatto di mostre, incontri ed eventi. Ponendosi come obiettivo l'estendere il concetto di design ad ogni sfera dell'abitare Driade ha concepito una collezione che comprendesse non solo arredi, ma anche complementi ed oggettistica, e nel farlo ha contribuito all'internazionalizzazione del design italiano coinvolgendo nei propri progetti architetti e designer provenienti da ogni parte del mondo. Se negli anni '70 a progettare per Driade erano Antonia Astori, Enzo Mari Nanda Vigo ed Antonio Mendini ed oggi la direzione artistica è affidata al maestro dell'architettura contemporanea David Chipperfield, è impossibile dimenticare gli interventi di Philippe Starck, Ron Arad, Borek Sipek, Oscar Tusquets, Naoto Fukasawa, Ron Gilad, Cristophe Pillet, Konstantin Grcic, Tojo Ito, Fabio Novembre, Patrick Norguet, Patricia Urquiola, e di tutti i designers che hanno trovato in Driade una casa sempre aperta alla creatività ed all'innovazione.

Driade

Emmebidesign

Emmebidesign

Originalità, funzionalità, essenzialità. In quasi 40 anni di storia, questi i valori EmmeBi. Alla guida dell’azienda due donne. Due sorelle che di anno in anno, proseguendo il cammino intrapreso dal padre, fondatore di EmmeBi, lavorano nel segno di forme, materiali e arredi che si inseriscono con armonia in ogni ambiente della propria casa. E interpretano le esigenze dell’abitare contemporaneo con puntualità ed emozione.

Emmebidesign

Estel

Estel

Estel è un’azienda storica d’arredamento del Design Italiano, fondata nel 1937 da Alfredo Stella, sviluppata e diretta dall'attuale Presidente Alberto, per 30 anni con il fratello Pierluigi, ora coadiuvato dai figli Massimo e Matteo.

Fino alla fine degli anni ‘70 il settore di riferimento è stato l’arredamento Casa nel mercato domestico. I best-seller sono ancora gli Armadi Guardaroba, Letti e Complementi Notte, Librerie, Tavoli, Sedie e Divani.

Nel 1980 nasce la divisione Ufficio: Uffici Direzionali, Operativi, Sedute e Pareti divisorie. Estel negli anni 90 diviene Leader nel mercato Italiano del settore UFFICIO conservando fino ai nostri giorni la medesima posizione.

 

Estel

Fast

Fast

Fast nasce nel 1995 in Valle Sabbia (BS) dalla volontà della famiglia Levrangi di progettare e realizzare una nuova generazione di soluzioni d'arredo per esterni. Forte di un'esperienza trentennale, precedentemente maturata nella fusione dei metalli non ferrosi, l'azienda riconosce da subito la necessità di individuare un materiale versatile in grado di svincolare il concetto di outdoor dall'immaginario delle tradizionali sedute.

Fast

Flexform

Flexform

Giunto alla terza generazione, Flexform è il simbolo di un design Made in Italy nato nel cuore della Brianza, nel distretto produttivo dell'arredamento. Con oltre 60 anni di esperienza, l'azienda è sinonimo di qualità, esclusività e comfort.

La produzione di divani e poltrone di alta gamma è il tratto distintivo di Flexform, con uno stabilimento produttivo unico a Meda, vicino a Milano. La creatività, l'armonia e il rigore sono i valori intrinseci che caratterizzano ogni prodotto, un connubio tra lo stile tradizionale e le forme contemporanee, dando vita a collezioni raffinate e senza tempo.

La sobria eleganza degli arredi Flexform è un'icona di "Effortless Style", uno stile senza sforzo che si manifesta in ambienti riconoscibili per un'atmosfera pacata e rilassante. Materiali esclusivi, come lino, cotone, cashmere, velluto, pelle e cuoio, contribuiscono a definire la qualità superiore dei prodotti Flexform.

Antonio Citterio, coordinatore delle collezioni Flexform da circa 40 anni, ha contribuito a dare un'anima unica ai prodotti, dialogando con la committenza illuminata dell'azienda. La collaborazione con i migliori designer italiani, come Cini Boeri e Carlo Colombo, è un segno tangibile dell'impegno costante di Flexform nella ricerca dell'eccellenza.

Il catalogo Flexform offre una vasta gamma di prodotti, dai divani componibili ai letti, dai tavoli alle sedie, per una casa che ama distinguersi con raffinatezza su misura. La recente espansione nel design per esterni, con il Grandemare outdoor, dimostra la continua innovazione dell'azienda.

Nato nel 1959 come piccolo laboratorio artigianale, Flexform ha evoluto la sua concezione di comfort, diventando un'icona del design italiano, presente in oltre 90 paesi con flagship stores e shop in shop. La famiglia Galimberti guida con passione l'azienda, che ha trasformato le esigenze in evoluzione e i gusti raffinati in collezioni intramontabili. Con Flexform, immergiti nell'eleganza senza tempo e nell'arte di vivere con stile.

Flexform

Fredericia

Fredericia

Benvenuti nel mondo raffinato di Fredericia, l'icona del design scandinavo dal 1911. Fondato come Fredericia Stolefabrik, l'eclettico imprenditore N. P. Ravnsø ha piantato i semi di un'eredità che ha prosperato attraverso la passione per l'artigianato e la qualità senza compromessi.

Da quel momento, Fredericia è emersa come uno dei pilastri del design danese, amalgamando una sensibilità scandinava distintiva con un'estetica minimale che celebra la forma e la funzione. Con un catalogo sempre all'avanguardia, Fredericia unisce con maestria il nuovo e il memorabile, da iconiche sedie come Spanish, Søborg e J39 di Børge Mogensen a pezzi contemporanei come il tavolo Piloti e la poltrona a dondolo Stingray.

La tradizione incontra l'innovazione mentre Fredericia continua a integrare valori autentici con le più recenti tecnologie, mantenendo un'attenzione costante alla sostenibilità. L'azienda, fondata nel 1911, è rimasta fedele alla sua eredità, conservando un equilibrio unico tra passato e presente.

Fredericia non segue le tendenze del momento; al contrario, si impegna a creare mobili unici, rompendo gli schemi e abbracciando la creatività autentica. La fiducia incondizionata nei suoi designer si riflette in ogni pezzo, dove l'originalità trionfa sulla normalità.

Fredericia

Fritz Hansen

Fritz Hansen

Immergiti nella raffinatezza senza tempo del design scandinavo attraverso la straordinaria collezione di arredi firmata Fritz Hansen. Fondata in Danimarca nel 1872, l'azienda ha scritto una lunga storia di collaborazioni con i principali designer internazionali, trasformando visioni in realtà tangibili.

Fritz Hansen è una pietra miliare del design danese, unisce i grandi classici del modernismo scandinavo con mobili moderni e all’avanguardia. La collezione include i pezzi più iconici tra cui le celebri sedie Egg™, Swan™ e Series 7™ di Arne Jacobsen, oltre alla sedia PK22™ e al daybed PK80™ di Poul Kjærholm. Ogni elemento riflette l'essenza stessa del marchio, dove l'arte dell'ebanisteria si fonde armoniosamente con il design innovativo.

Scopri le collezioni Fritz Hansen nel nostro catalogo online. Gli arredi, contraddistinti dallo stile nordico, minimale e moderno, sono ideali per arredare case e uffici in modo elegante e lussuoso. Troverai sedie, divani, tavoli e lampade che arricchiranno di raffinatezza e innovazione ogni angolo della tua casa.

Fritz Hansen

Gallotti&Radice

Gallotti&Radice

Benvenuti nell'universo raffinato e sofisticato di Gallotti&Radice, un brand italiano che ha ridefinito gli standard dell'arredamento di alta qualità sin dal 1955. Fondato dalla passione di Pierangelo Gallotti e Luigi Radice per il vetro e il cristallo, l'azienda ha iniziato come produttrice di lampade per interni, per poi espandersi in una vasta gamma di arredi per la casa e l'ufficio.

La storia di Gallotti&Radice inizia negli anni '60, quando l'azienda si distinse come pioniera nell'uso del cristallo nell'arredamento. Questa audace scommessa sulla trasparenza e la lucentezza ha definito il marchio, consolidandone la reputazione di innovazione e savoir-faire artigianale. Da allora, la produzione si è evoluta, abbracciando tavoli, sedie, sofà, arredo ufficio, illuminazione e accessori.

Gallotti&Radice offre una vasta gamma di soluzioni, da sedie elegantemente raffinate a divani, dormeuse e poltrone caratterizzati da linee morbide e materiali pregiati come velluto, pelle e tessuto sfoderabile. Nella collezione Bolle di Massimo Castagna, il cristallo trasparente soffiato a bocca incontra l'ottone, creando lampadari leggeri e sobri. Anche nell'ambito dell'arredo ufficio, la Collezione WGS di Monica Armani sposa la leggerezza del cristallo con la solidità del legno massello, creando un ambiente lavorativo smart e flessibile.

Oltre a essere un'icona di stile e eleganza, Gallotti&Radice si impegna per l'ecosostenibilità. La scelta consapevole di materiali come il cristallo e il vetro, completamente riciclabili, ha reso l'azienda un modello di responsabilità ambientale.

Gallotti&Radice

Gervasoni

Gervasoni

Gervasoni è un'azienda a conduzione familiare nata nel 1882 a Pavia di Udine che nel passare dei decenni ha saputo reinventarsi mantenendo ben saldi i principi fondanti di amore per il bello, per la qualità, per l'innovazione e per la sostenibilità. Elemento caratteristico di tutte le collezioni Gervasoni è l'uso dei materiali naturali, che vanno dal giunco al rattan, dalla pergamena al bambù, dal legno massello alla pietra serena, dal lino alla canapa, dal cotone alla lana, tutti lavorati con maestria artigiana per realizzare un prodotto che travalichi le mode passeggere. Sotto la direzione artistica di Paola Navone prendono forma arredi dalle linee pulite, sempre funzionali e dallo spirito cosmopolita, versatili e polivalenti, adatti per abitazioni e spazi esterni sia privati che pubblici.

Gervasoni

Giorgetti

Giorgetti

Benvenuti nell'universo senza tempo di Giorgetti, dove la tradizione ebanistica italiana si fonde armoniosamente con l'innovazione tecnologica. Nata nel 1898, Giorgetti si distingue per il suo design sobrio, raffinato e funzionale, offrendo soluzioni esclusive adatte a qualsiasi ambiente.

L'azienda è  come una modesta bottega artigiana di ebanisteria e oggi, è una realtà che coniuga maestria artigiana e tecnologia avanzata, producendo mobili in legno massello di alta qualità.

Grazie a una meticolosa selezione di legni pregiati, come acero, ebano, faggio, noce e pau ferro, Giorgetti dà vita a mobili che incarnano la durata nel tempo e l'eleganza senza tempo. I materiali vengono plasmati da abili artigiani affiancati da innovativi macchinari, che consentono una modellazione precisa delle essenze lignee, mantenendone intatta la natura.

La versatilità del legno, solidità e leggerezza, forza e flessibilità, permette ai designer di collaborare con Giorgetti di creare arredi funzionali, confortevoli e senza tempo. Le collezioni, firmate dai più rinomati progettisti internazionali, sono apprezzate in tutto il mondo per stile e qualità, esprimendo la vocazione globale dell'azienda.

L'impegno di Giorgetti nell'eccellenza italiana si riflette in ogni fase del processo creativo e produttivo, mantenendo il marchio "Made and manufactured in Italy". Con il supporto del fondo di private equity Progressio, Giorgetti si propone di rafforzare la sua posizione sui mercati internazionali, rispettando la tradizione e i valori che l'hanno resa un'eccellenza nel design italiano.

 

Dall'apertura dell'Atelier milanese nel 2011, Giorgetti ha esteso la sua presenza in città chiave come Anversa, Jakarta, Mumbai, Roma e Singapore. Questi Atelier, uniti a shop-in-shop e presenze internazionali, testimoniano la volontà di Giorgetti di consolidare la sua posizione strategica in tutto il mondo.

Giorgetti

Glas Italia

Glas Italia

GlasItalia è un'azienda specializzata nella lavorazione del cristallo che dal 1970 fabbrica mobili e complementi per la casa, l'ufficio ed il contract per una clientela esigente e raffinata. 

Nello stabilimento di Macherio in Brianza, grazie a macchinari all'avanguardia ed alla continua sperimentazione di nuove soluzioni produttive, eccellenti artigiani realizzano gli audaci progetti  dei migliori architetti e designer internazionali. Qualche ispirazione dalla vastissima e multiforme collezione Glas Italia: la chaise longue I-Beam, il tavolino Don Gerrit, il tavolino Alice, il tavolino da caffè Season, il tavolo Alister di Jean Marie Massaud; il tavolo Luminous e lo specchio Prism di Tokujin Yoshioka, la cassettiera Float di Patrick Norguet; lo specchio Paradox, il contenitore Magic Box, il tavolo Vitruvian, il tavolo Kooh-I-Noor, il tavolino The Dark Side of the Moon, la serie di tavoli e tavolini Post Modern di Piero Lissoni; il tavolo Crossing ed il tavolo Faint di Patricia Urquiola; gli specchi Mirror Chair e Mirror Stool, il tavolino da caffè Deep Sea dello studio Nendo; lo specchio Colour on Colour, il contenitore Boxy, la consolle XX ed il tavolino XXX di Johanna Grawunder. 

Glas Italia

GUBI

GUBI

Gubi è un'azienda di design danese dedicata all'illuminazione e all'arredamento, fondata da Lisbeth e Gubi Olsen nel 1967. La sede e lo showroom di Gubi hanno sede a Copenaghen.

GUBI

Gufram

Gufram

Gufram è un marchio italiano di Interior Design noto in tutto il mondo per aver spinto i limiti del design industriale. Con il suo spirito Radical Design e la sua sperimentazione anticonformista legata alla ricerca estetica, tecnologica e materica, Gufram ha creato sedute e icone dell'interior design che sono entrate nell'immaginario collettivo: prodotti giocosi, sovversivi e dissacranti dall'anima POP, volutamente pensati come oggetti anti-design.

Gufram

Horm

Horm

Con i suoi arredi, connubio di semplicità, arte e innovazione, Horm offre ai più esigenti un ambiente domestico essenziale ma al contempo ricercato, conferendo ad ogni abitazione un carattere di unicità ed esclusività. La collezione ha come denominatore comune lo sviluppo di prodotti dalla grande personalità che coniugano estetica, funzionalità e stupore.

Horm

ICF

ICF

ICF Office nasce in Italia negli anni ‘50 e caratterizza da subito per la passione per la ricerca: è tra le aziende che, in quegli anni, hanno dato un contributo significativo alla nascita e all’affermazione del design italiano, specialmente nel settore dell'arredo ufficio. 

ICF

Industrie Carnovali

Industrie Carnovali

I.C.F. Industrie Carnovali, forte di un'esperienza cinquantennale nella lavorazione dei metalli, sviluppa e produce linee di arredo esclusive, dedicando particolare attenzione alla scelta dei materiali utilizzati e alla cura delle finiture, garantendo un prodotto di alta qualità e di manifattura esclusivamente Italiana.

Propone librerie, sedie, poltrone, tavoli e complementi di arredo dalla linea moderna ed essenziale, oltre a pezzi d'autore progettati da designer di fama internazionale.
Protagonisti della collezione sono diversi progetti originali di Joe Colombo che produciamo e distribuiamo in esclusiva su concessione dello Studio Joe Colombo di Milano.

Materiali nobili che acciaio inox, leghe leggere di alluminio, pelle, tessuto, legno e cristallo convivono armoniosamente, dando vita a forme pure sottolineate dai colori.

Il connubio di tecnologie di ultima generazione e maestria artigiana italiana garantisce prodotti di altissima qualità. Unendo l'innovazione della creatività al rigore stilistico offriamo ad un pubblico internazionale un assortimento di mobili dall'eleganza minimalista e senza tempo.

Industrie Carnovali

Karakter

Karakter

Karakter è un'azienda di design danese fondata su uno spirito di esplorazione, coraggio e un'attitudine senza compromessi alla qualità. Radicato nella tradizione del design scandinavo con una prospettiva internazionale, Karakter presenta un portafoglio di mobili, illuminazione e oggetti che è rilevante, onesto, espressivo e talvolta giocoso.

Karakter

Karpeta

Karpeta

Karpeta nasce nel 2006 a Reggio Calabria, punto più estremo del profondo sud in una regione ricca di tradizioni e suggestioni, dove terra e mare si incontrano e mito e realtà si fondono in quella che un tempo fu la Magna Grecia. Crocevia di popoli, approdo ambito del Mediterraneo e da sempre porto di partenza per esploratori alla ricerca di nuovi mondi e da cui lo stesso fondatore, Daniele Morabito, è partito con spirito pioneristico a percorrere a ritroso le strade delle antiche carovane, desideroso di aprirsi a nuovi orizzonti. Ispirato da un padre collezionista, che tornava dal suo viaggio in terre lontane con antichità e oggetti preziosi, egli ha attinto da questa passione famigliare uno stimolo importante al culto dell’oggetto ornamentale dotato di un vissuto, in grado di raccontare una storia.

Karpeta

Knoll

Knoll

Dall'inizio della sua avventura nel 1938, Knoll ha abbracciato con fervore la filosofia del Bauhaus, creando un universo di arredi che ispirano, evolvono e resistono al passare del tempo. Fondato da Hans Knoll, un produttore di mobili tedesco che si trasferì a New York, e dalla celebre architetto Florence Knoll, la casa del design moderno ha trasformato la progettazione degli ambienti residenziali e lavorativi.

La fusione tra artigianato e tecnologia è il cuore pulsante della produzione Knoll, che oggi si distingue a livello internazionale per la realizzazione di arredi d'alta qualità. La sua storia leggendaria si intreccia con i grandi maestri del Bauhaus, incarnando principi chiave come la funzionalità e un'estetica dalle linee pure ed essenziali.

Tra le icone del catalogo Knoll, i complementi della collezione Tulip e il classico divano Florence Knoll, nato nel 1954, esprime la perfezione del design moderno. La collezione si arricchisce con il WOMB™ SETTEE, un divanetto avvolgente disegnato da Eero Saarinen nel 1948, che incarna il comfort e l'eleganza.

L'impegno di Knoll si estende oltre l'ambito residenziale, sviluppando una visione personale dell'ufficio moderno. L'ampia offerta di mobili per ufficio, sistemi di sedute, mobili contenitori e tavoli permette di creare spazi funzionali ed eleganti, adattandosi a diverse esigenze.

Oggi, Knoll continua a rispettare la visione del Bauhaus, mantenendo viva la filosofia di integrare il design nello spazio architettonico. Scopri l'ampio portafoglio di prodotti Knoll, dove l'eleganza senza tempo e la funzionalità si fondono per creare ambienti distinti e raffinati.

Knoll

Kristalia

Kristalia

Kristalia nasce nel 1994 per volontà di un gruppo giovane di friulani appassionati di jazz, che fanno la cosa più intelligente ma anche più facile e immediata che si può fare: guardano intorno a sé, in quel nord est dove sorgerà l’azienda, scoprono settori completamente nuovi per il design, ma in cui si esprimono eccellenze del posto: gli scarponi da montagna, la produzione di componenti automobilistiche, l’abbigliamento e la maglieria. E in questi luoghi decidono di imprimere un ritmo nuovo, che incontri l’innovazione del design.

In pochi anni Kristalia diventa un riferimento dentro e fuori dall’Italia: negli anni Duemila fa la storia dei tavoli allungabili; negli anni Dieci è una delle aziende di design alla quale i designer guardano con più interesse e da alcuni anni si è aperta al mondo del contract.

Kristalia

Kundalini

Kundalini

Kundalini è un’azienda caratterizzata da una forte identità e da uno stile cosmopolita, innovativo e sofisticato.

È un’azienda che parla un linguaggio universale e al contempo estremamente riconoscibile.

Il suo spirito anticonvenzionale unisce da sempre alla sottile poesia della forma la massima funzionalità e praticità d’uso plasmando i migliori materiali attraverso lavorazioni d’avanguardia.

 

Ogni prodotto Kundalini nasce da un’idea forte e racconta uno specifico percorso creativo e tecnologico. Tutti sono coerenti con la filosofia aziendale che unisce da sempre l’approccio anticonvenzionale e la ricerca di nuove estetiche con una profonda conoscenza dei materiali e delle tecnologie.

Le lampade Kundalini sono caratterizzate da un senso del colore e della geometria sempre inedito e ad alto tasso creativo e traggono ispirazione di volta in volta da mondi diversi.

La natura, gli scenari industriali, le arti visive sono solo alcuni dei contesti osservati e reinterpretati per dar vita a lampade in cui forma e funzione si intrecciano e si completano fino a divenire elementi inscindibili, una sintesi sempre perfettamente calibrata tra funzione ed emozione.

 

Kundalini

l'Abbate

l'Abbate

Ambienti pubblici e abitazioni private, spazi interni, outdoor. La ricerca di L'Abbate è davvero senza quartiere. Una sperimentazione che coniuga semplicità e bellezza a nuovi stimolanti temi che decorano la vita di ogni giorno. Il Made in Italy nella sua accezione più pura che unisce tradizione e innovazione, ottimi materiali e grandi designer.

l'Abbate

laCividina

laCividina

laCividina, fondata nel 1976, ha sede a Martignacco, in provincia di Udine, culla di una tradizione manifatturiera che unisce tecnologia ed artigianalità. Avvalendosi della collaborazione di designers di fama internazionale laCividina produce sedie, poltrone e divani adatti sia per l'uso privato che per il contract. Esempio di un sistema creato per spazi collettivi -in particolare la fiera di Osaka del 1970- perfetto anche per dare un segno distintivo ad un ambiente domestico, sono i divani modulari Osaka  di Pierre Paulin, una semplice struttura in acciaio racchiusa in un guscio di poliuretano espanso indeformabile, garanzia di versatilità e durata nel tempo. Il designer valenciano Antonio Rodriguez ha invece progettato la sorprendente poltrona Aria, una struttura leggerissima costituita da 'strisce' d'acciaio rivestite in pelle e i divani Serie 50 e Serie 50 W, un chiaro omaggio al gusto ed al rigore di quegli anni dallo stile inconfondibile.

laCividina

Lapalma

Lapalma

lapalma è un'azienda che da più di trent'anni produce nella sua sede di Cadoneghe nella provincia di Padova tavoli, sedie e sgabelli destinati sia alle abitazioni private che al contract con un occhio di riguardo alla qualità ed alla sostenibilità delle materie prime utilizzate -tutti i legni ad esempio provengono da piantagioni controllate-  ed al design, da sempre volto ad un'estetica pura, funzionale e riconoscibile. Paradigma della filosofia lapalma lo sgabello Lem, progettato da Shin &Tomoko Azumi nel 2000 e diventato oltre che un vero e proprio long seller un oggetto iconico. Al genio creativo di Patrick Norguet, francese di nascita ma inequivocabilmente 'nordico' nello stile, si debbono invece la sedia e lo sgabello Stil, il divano Boarding 2 e lo sgabello Mak.

Abbiamo fatto solo qualche esempio, ma ogni pezzo della collezione lapalma meriterebbe una menzione per la cura con cui è stato realizzato, per l'affidabilità e la durata nel tempo.

Lapalma

Ligne Roset

Ligne Roset

Ligne Roset viene fondata da Antoine Roset nel 1860 a Montaigneu, un piccolo centro nei pressi di Lione, nella regione francese del Rodano-Alpi e a tutt'oggi l'azienda mantiene la guida della famiglia Roset. All'inizio la produzione riguardava bastoni da passeggio ed ombrelli per specializzarsi nel giro di qualche decennio nell'arredamento in stile e dagli anni '30 anche nei divani imbottiti. Alla fine della seconda guerra mondiale Emile e Jean Roset, rispettivamente figlio e nipote del fondatore creano la società Veuve A. Roset. Gli anni '60 e '70 sono quelli dell'inizio delle collaborazioni con i migliori architetti alla ricerca di uno gusto moderno, concreto e funzionale che privilegi la ricerca estetica al fine di offrire alla clientela un prodotto che ne migliori lo stile di vita. Gli anni più recenti hanno portato Ligne Roset ad industrializzarsi, pur sempre mantenendo la dose d'artigianalità indispensabile nella fabbricazione di mobili di qualità, e ad internazionalizzarsi. Pur mantenendo i cinque siti produttivi nel distretto di Lione oggi Ligne Roset è distribuita nei cinque continenti. 

Ligne Roset

Living Divani

Living Divani

Benvenuti nel mondo di Living Divani, un marchio che da oltre cinquant'anni incarna l'anima forte dell'arredamento di alta qualità. Fondata nei primi anni '70 in provincia di Como, questa azienda a conduzione familiare ha consolidato nel tempo la propria reputazione attraverso un dinamismo incessante e una dedizione all'eccellenza.

Il cuore pulsante di Living Divani è rappresentato dagli imbottiti, elemento fondante della produzione iniziale. Nel corso degli anni, l'azienda ha abilmente ampliato la sua offerta, includendo mobili per la zona giorno e notte, nonché arredi per gli spazi all'aperto. Ciò che distingue Living Divani è la sinergia tra innovazione tecnologica e maestria artigianale, un connubio che si esprime attraverso un design sobrio e calibrato. L'architetto e designer Piero Lissoni, art director dal 1988, imprime il suo talento in ogni creazione, garantendo linee pure ed essenziali che non solo abbracciano la bellezza ed l'eleganza, ma assicurano anche il massimo comfort.

Le icone di Living Divani sono testimonianza di questo impegno costante verso l'eccezionalità. Tra queste, spiccano i divani Wall ed Extra Wall, Extra Soft, Ile, Lipp, insieme alla poltroncina Frog, alle sedie Nut e Jelly, e al divertente Bubble Rock. La collaborazione con rinomati designer internazionali, come Piergiorgio Cazzaniga, David Lopez Quincoces, Victor Carrasco e Junya Ishigami, ha generato una gamma di prodotti unici, ciascuno raccontando una storia di eleganza senza tempo.

Il catalogo Living Divani si estende ben oltre gli imbottiti, offrendo una vasta gamma di sedie, tavoli, complementi e arredi per esterni. La collezione Family Chairs di Junya Ishigami, i tavolini Rabbit&The Tortoise di Studio Juju, il letto matrimoniale in tessuto Floyd-Hi di Piero Lissoni e la madia bifacciale Islands di Stephen Burks sono solo alcune delle recenti aggiunte che riflettono l'evoluzione continua dell'azienda.

Con Living Divani, entrate in un universo dove l'eleganza misurata si unisce al comfort senza compromessi. Scopri la perfezione artigianale, la ricerca incessante di design innovativo e la bellezza senza tempo. Rendi il tuo spazio un'espressione di stile autentico con Living Divani - dove l'arredamento diventa un'esperienza di vita.

Living Divani

louis poulsen

louis poulsen

Nel cuore dell'illuminazione danese, la storia di Louis Poulsen inizia nel 1874, un legame indissolubile con la tradizione scandinava, dove la forma segue la funzione. Collaborando con visionari del calibro di Poul Henningsen, Arne Jacobsen, Verner Panton, Alfred Homann, Oki Sato e Louise Campbell, Louis Poulsen ha consolidato la sua posizione come uno dei principali protagonisti globali nell'illuminazione architettonica e decorativa.

La firma distintiva di Louis Poulsen è evidente nelle iconiche lampade nate da una simbiosi perfetta tra design innovativo e funzionalità senza tempo. Tra queste, spiccano la leggendaria lampada PH, creata da Poul Henningsen nel 1924, che con il suo sistema di paralumi elimina l'abbagliamento e diffonde una luce avvolgente. Un'altra pietra miliare è la lampada AJ, firmata da Arne Jacobsen, un classico nordico disponibile in diverse varianti, incluso il formato mini da tavolo.

Il catalogo Louis Poulsen è un'ode all'estetica nordica e alla maestria artigianale. Le lampade, pensate per interni ed esterni, uniscono il rispetto per la luce naturale alla ricerca incessante di soluzioni tecnicamente sofisticate. La lampada PH Artichoke, con la sua cascata di paralumi dinamici, e la famiglia di lampade Aj, con la loro struttura in zinco pressofuso, sono solo alcune delle opere d'arte luminose che trasformano gli spazi.

Louis Poulsen continua a evolversi, presentando nuove creazioni e riedizioni accattivanti. L'esposizione al Salone del Mobile di Milano nel 2007 segna un capitolo significativo, introducendo design contemporaneo come LP Hint, Teherani, Transair e la serie Flindt. Nel 2014, l'azienda ritorna alle sue radici danesi sotto la guida di Polaris, portando avanti l'eredità con lampade iconiche come NJP di Nendo, la scultura luminosa OE QUASI LIGHT di Olafur Eliasson e la collaborazione con BIG Ideas per la famiglia di lampade Keglen.

Esplora il nostro assortimento esclusivo di illuminazione Louis Poulsen, dove ogni lampada racconta una storia di innovazione, funzionalità e bellezza intramontabile. Lasciati avvolgere dalla fusione di luce e design scandinavo, e trasforma i tuoi spazi in ambienti illuminati con eleganza senza tempo.

 

louis poulsen

MA/U Studio

MA/U Studio

Fondato nel 2012 a Copenaghen dal designer Mikal Harrsen e sotto la consulenza dell'architetto Adam Hall, MA / U Studio può essere riassunto in alcuni semplici principi: linee pulite, funzionalità e ricerca costante senza compromessi sulla qualità.
Nel corso degli anni, questi obiettivi hanno dato vita alla produzione di mobili multifunzionali che reinterpretano la tradizione scandinava in modo contemporaneo, attenti alle aspettative dei mercati globali e incentrati sulla flessibilità dello spazio.
Una tendenza culturale che supera sempre più i confini tra interni professionali e domestici e favorisce la capacità di cambiare e adattarsi a spazi diversi. Nel mese di gennaio 2017 MA / U Studio è stata acquisita da De Padova, marchio storico leader del mobile Made in Italy, diventando parte del gruppo Boffi.

MA/U Studio

Magis

Magis

Con una storia di oltre quarant'anni e una serie di prodotti diventati icone mondiali, Magis rappresenta l'apice del design italiano nel panorama internazionale. Fondata nel 1976 a Motta di Livenza, in provincia di Treviso, da Eugenio Perazza, Magis ha ridefinito il concetto di arredamento, combinando creatività e design 100% Made in Italy.

L'azienda si distingue come un laboratorio internazionale di progettazione sperimentale, dove la sofisticatezza tecnologica si intreccia con il pensiero innovativo dei designer di fama mondiale. Magis ha arricchito il mondo dell'arredamento con icone storiche e nuove collezioni, collaborando con talenti come Jasper Morrison, Konstantin Grcic, Ron Arad e Naoto Fukasawa.

Il successo di Magis si fonda sui valori dell'eccellenza del Made in Italy e sulla gestione familiare, che crea sinergie con dipendenti, partner e designer. Da sedute a accessori coloratissimi per la casa, ogni prodotto nel catalogo di Magis racconta una storia unica e porta con sé l'alta qualità che ha reso alcuni di essi veri e propri capolavori del design, esposti nei musei d'arte più prestigiosi al mondo.

Le collezioni-icona di Magis hanno segnato la storia del design. Nel 1984, la scaletta pieghevole Step di Andries & Hiroko van Onck ha lanciato il nome dell'azienda a livello globale. Oggi, Magis continua a sorprendere con nuove creazioni, come la collezione di divani Brut di Konstantin Grcic, vincitrice dell'IF Design Award.

Magis è anche pioniere nella reinterpretazione di oggetti quotidiani, utilizzando tecniche innovative come l'air moulding per modellare la plastica. La sedia Milà di Jaime Hayon e la Folding Air-chair di Jasper Morrison sono esempi di come Magis unisca plastiche e metalli con maestria artigianale e tecnologia industriale.

 

Scopri l'universo Magis sul nostro e-commerce: dai classici come lo sgabello Bombo alla premiata sedia Steelwood, troverai il prodotto Magis perfetto per ogni esigenza.

 

Magis

Mater

Mater

Fondato a Copenaghen nel 2006, Mater è stato creato per essere il marchio globale pionieristico con la sostenibilità radicata nel suo nucleo.

Fin dall'inizio l'ambizione era quella di ispirare un pubblico di design globale e coinvolgere le persone nel pensiero sostenibile. Mater unisce sostenibilità e produzione circolare utilizzando gli scarti, con un design senza tempo, attraverso la collaborazione con una base esterna di consolidati e nuovi talenti del design.

Progettato sia per uso commerciale che residenziale, Mater si sforza di evitare e ridurre al minimo qualsiasi impatto negativo sulla società, seguendo criteri di produzione etici e sostenibili e creando prodotti che resisteranno alla prova del tempo e ispireranno il consumatore ad apprezzarli e assaporarli.

Mater

MDF Italia

MDF Italia

Benvenuto nel mondo dell'arredamento raffinato e funzionale firmato MDF Italia. Fondata nel 1992, questa azienda milanese si distingue per la sua dedizione al design, alla semplicità e all'innovazione. Nel 2013, è stata acquisita dalla prestigiosa holding della famiglia Cassina, consolidando ulteriormente la sua posizione di protagonista nel panorama del design italiano.

MDF Italia adotta un approccio dinamico, fondendo creatività, innovazione e tecnologia per creare mobili indoor e outdoor dalla forte carica emotiva. Ogni pezzo, dall'iconico tavolo Tense alle librerie Random e Melody, riflette l'impegno costante per l'essenzialità e l'equilibrio tra forma e funzionalità.

L'elaborazione di ogni arredo MDF Italia è il risultato di una collaborazione sinergica tra interior designer, architetti e designer industriali di fama internazionale. Questi talenti convergono nella realizzazione di progetti che incorporano valori fondamentali come la semplicità, la leggerezza e l'incontro tra segno e forma.

Gli arredi MDF Italia distinguono se stessi per l'uso innovativo dei materiali, combinando tradizione e tecnologia per ottenere risultati straordinari. Dai divani componibili alle librerie Minima, la gamma si adatta con leggerezza a ogni contesto, dalla casa all'ufficio, dal lounge bar agli spazi comuni di hotel di lusso.

La modularità e la versatilità caratterizzano il catalogo MDF Italia, consentendo infinite composizioni che si adattano alle mutevoli esigenze della vita contemporanea. Le librerie Random, i divani della serie Yale e i tavoli Tense rappresentano esempi tangibili di questa flessibilità, abbracciando la cultura contemporanea e anticipando le tendenze.

L'universo MDF Italia è minimalista ed essenziale, con un'estetica dominata da tonalità bianche e colori pastello. Questo stile inconfondibile si integra perfettamente in una varietà di contesti abitativi, garantendo una perfetta armonia tra forma e funzione.

Scopri l'eccellenza del design italiano con MDF Italia e trasforma il tuo ambiente in uno spazio unico, dove ogni elemento è pensato per essere vissuto con stile e praticità.

MDF Italia

Memphis

Memphis

È la sera dell’11 dicembre 1980. Nel soggiorno di Ettore Sottsass è riunito un gruppo di giovani designer e architetti. Un disco suona ripetutamente il brano “Stuck Inside of Mobile with the Memphis Blues Again” di Bob Dylan: nasce Memphis, con duplice riferimento all’antica capitale dei faraoni egizi e alla città natale di Aretha Franklin ed Elvis Presley in Tennessee.

Di lì a pochi giorni viene discussa e progettata una rivoluzionaria collezione di oggetti di design che prende forma nel giro di alcuni mesi nei disegni di Ettore Sottsass, Aldo Cibic, Matteo Thun, Marco Zanini, Martine Bedin, Michele De Lucchi, Nathalie Du Pasquier e George Sowden.

Memphis

Miniforms

Miniforms

Miniforms è un'azienda con sede a Meolo in provincia di Venezia che dagli anni Settanta produce tavoli, sedie, librerie, poltrone, madie, scrivanie e complementi d'arredo privilegiando l'uso del legno, della lamiera d'acciaio, del vetro, della pietra e dell'alluminio per ottenere mobili durevoli e dal gusto essenziale in cui la sostanza e la funzione sono protagoniste. La collaborazione con giovani e brillanti designer ha portato Miniforms ad affacciarsi al mercato internazionale con una collezione in cui prevalgono le forme pure e i colori primari, che comprende oggetti dall'indiscussa personalità come lo scrittoio musicale Bardino, la madia Caixa, l'armadietto Skap Y e la credenza Skap X, tutti dotati d'impianto stereo ad alta fedeltà, insieme a sedie e sgabelli dal mood nordico e tavoli materici e dalle finiture impeccabili. 

Miniforms

MisuraEmme

MisuraEmme

MisuraEmme, dal 1902 un instancabile e laborioso contributo ai valori del "Made in Italy". 

In MisuraEmme, le dimensioni e le potenzialità industriali di oggi, costituiscono un patrimonio costruito nel tempo. Un lungo periodo dedicato ad affinare la conoscenza dei molteplici requisiti che fanno di un'impresa una Grande Marca. 

 

Tutte le proposte MisuraEmme sono creazioni originali, prodotte in Italia. Sono il risultato di monitoraggi attenti agli scenari della contemporaneità e ai loro cambiamenti, sono il frutto di un atteggiamento complessivo nei confronti delle diffuse qualità permeato di competenza, tenacia e entusiasmo, sono manufatti usciti dalla nostra fabbrica e nati da una collaudata relazione in ponderato equilibrio tra le performanti capacità produttive tipiche dei grandi numeri e lo slancio progettuale da stilista.

 

MisuraEmme

Molteni&C

Molteni&C

Esplora il sublime mondo dell'arredamento con la raffinata collezione di Molteni Italia. Fondata nel 1934 a Giussano, nel cuore del prestigioso distretto del mobile brianzolo, Molteni&C. si erge come un pilastro nel settore dell'arredamento d'alta gamma.

Da allora, Molteni&C. ha tracciato una straordinaria evoluzione, passando dall'essere un laboratorio artigianale a diventare uno dei gruppi industriali più influenti nel panorama dell'arredamento di design. La passione per l'estetica, la continua ricerca della qualità e l'impegno a diffondere il Made in Italy nel mondo hanno conferito a Molteni&C. un ruolo di rilievo nel settore.

Il catalogo Molteni&C. è una celebrazione dell'arte del vivere moderno, offrendo una vasta gamma di arredi che spaziano dalla consolle D.847.1 della prestigiosa serie Gio Ponti Collection al raffinato divano Chelsea di Rodolfo Dordoni. La qualità, intesa come impegno per la produzione 100% Made in Italy e l'adozione di tecnologie d'avanguardia, è il leitmotiv che caratterizza ogni pezzo.

Il design raffinato e le nuove tecniche produttive di Molteni&C. si riflettono non solo negli interni, ma anche nella sofisticata linea Molteni&C. outdoor, che fonde armoniosamente natura e architettura.

Oltre a essere un'icona nel settore dell'arredamento, Molteni&C. è stata insignita di riconoscimenti prestigiosi, tra cui il Compasso d'Oro alla carriera nel 1994 e nel 2020. La collaborazione con luminari del design internazionale, come Patricia Urquiola, Rodolfo Dordoni, Jean Nouvel e Hannes Wettstein, ha portato a creazioni uniche che arredano musei, hotel, ristoranti e navi da crociera.

Esplora il nostro assortimento di prodotti Molteni&C. e immergiti in un universo di eleganza, qualità e design senza tempo.

Molteni&C

Montana

Montana

Montana Møbler produce mobili contenitore, tavoli e sedie per abitazioni e moderni ambienti ufficio. Il sistema modulare flessibile e la stimolante tavolozza di colori offrono la libertà di creare la tua stanza personale e di personalizzare il tuo stile.

Montana

Moroso

Moroso

Esplora l'eleganza senza tempo con Moroso, un'icona dell'arredamento d'alta gamma dal 1952. Fondendo maestria artigianale e produzione industriale, Moroso crea mobili imbottiti e sedute in collaborazione con i migliori designer internazionali. Ogni prodotto è un capolavoro di qualità, cura dei dettagli e attenzione ai materiali, riflettendo la fusione unica di design, arte contemporanea e moda.

Dall'affascinante connubio tra know-how artigianale e sartoriale con la tecnologia, Moroso offre una vasta gamma di soluzioni per ambienti residenziali, contract e outdoor. Scopri la collezione Taba, ispirata a un antico gioco argentino, o lasciati avvolgere dalle linee fluide della collezione Bohemian di Patricia Urquiola. Ogni pezzo è un'opera d'arte, dalle poltrone Antibodi con un'esplosione floreale alle sedute Fjord ispirate al design scandinavo.

Con Moroso, l'arredamento diventa una forma d'arte, un viaggio attraverso le creazioni di designer internazionali come Alfredo Häberli, Patricia Urquiola, Ron Arad e molti altri. Scopri il design Moroso, una sintesi di ricerca formale, stile, valori e legame con il territorio. Rendi unico il tuo spazio con l'eleganza senza tempo dei prodotti Moroso - dove ogni pezzo racconta una storia di creatività, qualità e innovazione.

Moroso

New Works

New Works

Dal momento che è nato nel 2015, New Works è cresciuto da una serie di oggetti scultorei fondati su quattro valori fondamentali: naturale, Sperimentale, Ruvido, e Artigianato.

New Works

Opinion Ciatti

Opinion Ciatti

Opinion Ciatti nasce nel 2006 come un’opinione, personalissima, sul mondo del design ed evoluzione del brand Ciatti, fondato nel 1950 in Borgo San Frediano nell’Oltrarno fiorentino, prima azienda in Italia a produrre mobili per televisori.

Oggi Opinion Ciatti realizza accessori e complementi d’arredo, librerie, tavoli e sedute, per la casa, il lavoro e gli spazi comuni e lavorazioni artigianali per pezzi unici.

Opinion Ciatti

Paola Lenti

Paola Lenti

Dal cuore del distretto del design italiano, a Meda, sorge un'eccellenza senza tempo: Paola Lenti. Il brand fondato nel 1994, celebra l'armonia tra maestria artigiana e moderna sperimentazione. Creare non solo arredi, ma veri e propri paesaggi domestici è l'obiettivo preciso di questa azienda, che si è affermata a livello internazionale grazie a soluzioni senza tempo e prodotti destinati a durare nel tempo.

L'ampio catalogo di Paola Lenti offre un connubio tra design ergonomico e confortevole per gli interni e una vasta gamma di arredi resistente per gli esterni. Filati hi-tech e materiali innovativi caratterizzano tappeti e arredi, mentre la collaborazione con rinomati designer come Patricia Urquiola e Francesco Rota conferisce un tocco contemporaneo.

I premi e i riconoscimenti internazionali attestano l'eccellenza di Paola Lenti: da Linea e Island a Loom e la serie Lido, ogni creazione racconta una storia di design premiato. La sperimentazione continua sui materiali, dall'utilizzo del feltro per interni al filato Rope per gli esterni, testimonia l'impegno costante verso la qualità e la durabilità.

Paola Lenti non è solo design, ma un viaggio cromatico. Il colore è protagonista assoluto, dalle tonalità pastello alle tinte vivaci, frutto di una ricerca instancabile su filati e texture. Sedute dalle forme essenziali, tappeti raffinati e soluzioni per esterni irresistibili rendono Paola Lenti un brand unico nel panorama del design contemporaneo. Esplora il nostro catalogo e scopri un mondo di eleganza e innovazione per trasformare il tuo spazio in un'opera d'arte senza tempo.

Paola Lenti

Penta

Penta

Nata nel 1975, Penta si è da subito distinta nel mercato dell’arredamento per l’originalità della sua proposta: produrre e commercializzare complementi fondamentali per la decorazione della casa. Ma la convinzione che l’essere vincenti significasse offrire qualità eccellente, insieme ad un design accattivante e riconoscibile, ha spinto l’azienda a specializzarsi in uno dei campi originari: l’illuminazione.

 

Penta

Pianca

Pianca

Sistemi e complementi d'arredo per spazi fluidi, case che si trasformano in uffici e uffici che sono organizzati per essere accoglienti come ambienti domestici. Le collezioni Pianca sono orientate alla personalizzazione dei prodotti e degli ambienti e a soddisfare i bisogni di uno stile di vita improntato alla flessibilità, alla mobilità e al cambiamento ma con il desiderio di creare ambienti che facciano sentire a proprio agio come nella propria casa.

Pianca

Poltronova

Poltronova

La Poltronova negli anni Sessanta, in una regione come la Toscana che di design non produceva niente, aveva in scuderia tutti i migliori: non solo Ettore Sottsass che ne era art director, ma Gae Aulenti, Paolo Portoghesi, Giovanni Michelucci, Angelo Mangiarotti, gli Archizoom, il Superstudio, De Pas–D’Urbino–Lomazzi; quindi non solo i maestri, ma anche i protagonisti del “Nuovo Design” che allora si chiamavano radicali… Rispetto a Dino Gavina o alla aristocrazia Danese, che all’inizio degli anni Sessanta crearono la prima nicchia di marchi ad altissima qualità, Sergio Cammilli adottò subito un metodo diverso, sperimentale, mettendo insieme l’anima policentrica del design italiano, le sue contraddizioni, le sue tendenze opposte; nella certezza, che oggi si rivela esatta, che proprio in questa complessità si trovava il motivo dell’unità e della vitalità di questo straordinario fenomeno. Il Cammilli mise subito insieme, nello stesso catalogo, gli oggetti anarchici degli Archizoom e la prima parete attrezzata italiana (il Cub8) di Angelo Mangiarotti, le prove Post-Modern di Paolo Portoghesi con gli archetipi irridenti di Ettore Sottsass.

Poltronova

Porada

Porada

Mobili di arredo di design in legno massello, lavorato con l’abilità artigianale di chi sa trasformare un tronco in una piccola opera d’arte. La grande capacità di trovare in ogni oggetto il giusto equilibrio tra forma e funzione ha permesso a Porada di affermarsi nei mercati internazionali.

Porada

Porro

Porro

Porro, azienda che porta il nome della famiglia che l'ha fondata nel 1925 e che tuttora la dirige nel cuore dell'industriosa Brianza, è leader indiscussa fra i produttori di arredo di qualità. 

Ad oggi la cifra distintiva è la continua ricerca di soluzioni tecnologicamente all'avanguardia unita al gusto per la semplicità, per il design razionale e per i materiali pregiati quali il legno, l'acciaio ed il cristallo, o più innovativi come il Pral o il Dulver. Per perseguire tale filosofia Porro fin dagli anni Sessanta si è avvalsa, oltre che di maestranze di altissimo livello, della cooperazione di designers illuminati quali Bruno Munari, che ne ha realizzato il logo e di cui è tuttora in produzione il carrello Cubovo; Alessandro Mendini e Piergiorgio Cazzaniga; Christophe Pillet, 'padre' della Soft Chair, dello scrittoio Nancy e delle fortunate poltrone Jade e Nouvelle Vague; Jean Marie Massaud, che ha progettato il sorprendente tavolo Synapsis e lo straordinario letto Lipla; il collettivo svedese Front, ideatore di oggetti ludici ed inaspettati, vere e proprie sfide per la produzione, come la madia ed il comò Inlay, il tavolino-comodino Balancing Boxes o il mobile contenitore Mikado; e Piero Lissoni, dalla fine degli anni '80 art director dell'azienda ed autore, tra le -molte- altre cose, dei sistemi Modern e System, dei tavoli Galileo, Fractal, Metallico, Ferro, Minimo, P.04 e BeamGlass, delle sedie Spindle, Garda e Neve, delle librerie Ex-libris e Sidewall, dei letti Shin e Offshore.

Porro

Presotto

Presotto

Dal 1948 Presotto progetta e realizza in Italia i propri mobili. Presotto è sinonimo di concretezza e affidabilità, nonché capacità di coniugare perfettamente cultura del lavoro e tecnologia, per trovare ogni giorno soluzioni innovative e di qualità. L'azienda ha aperto e sviluppato importanti collaborazioni con i più geniali esponenti nel campo dell'architettura e del design internazionale tra i quali Mangiarotti, Piano e Toyo Ito.

Presotto

Pulpo

Pulpo

Sin dalla fondazione nel 2006, Pulpo è famosa per i suoi accessori colorati per la casa. L'assortimento è stato ampliato con mobili e lampade fino ad oggi. Pulpo ha lavorato con designer e architetti di tutto il mondo.

 

Pulpo

Qeeboo

Qeeboo

Brand fondato dal designer Stefano Giovannoni nel 2016 e presentato in occasione del Salone del Mobile di Milano dello stesso anno con 25 prodotti disponibili solo on line. Qeeboo è caratterizzato da collezioni dal design divertente, ironico, e sorprendente; frutto della fantasia del fondatore, famoso per l’approccio pop al design e affiancato da un team di designer internazionali dal talento eclettico.

Oggetti realizzati in materiale plastico modellato in stampi a iniezione frutto di accurate ricerche estetiche e tecnologiche. Il catalogo spazia dall'iconica sedia da giardino Rabbit, alla collezione di lampade per esterni Kong alle lampade da tavolo Golden Brothers.

Qeeboo

Riva 1920

Riva 1920

Benvenuto nel mondo raffinato di Riva 1920, dove la natura prende forma attraverso l'artigianalità, l'amore per il legno naturale e l'innovazione. Fondata nel 1920 a Cantù da Nino Romano, Riva 1920 ha oltre un secolo di esperienza nella produzione di mobili in legno massello dallo stile intramontabile.

L'obiettivo principale di Riva 1920 è creare arredi senza tempo, rispettando l'ambiente e i valori di tradizione, cultura, creatività e innovazione. Ogni pezzo è realizzato con legno massello proveniente da aree a riforestazione controllata, garantendo un prodotto 100% naturale. Le essenze utilizzate, come acero, ciliegio, rovere e noce, riflettono la ricchezza e la varietà della natura. Inoltre, Riva 1920 introduce legni di riuso, come il Kauri millenario della Nuova Zelanda e le Briccole di Venezia, rendendo omaggio alla sostenibilità e alla storia.

L'eccellenza artigianale si unisce alla tecnologia, al design e alla cura per i dettagli, dando vita a collezioni uniche e altamente versatili. Tavoli, sedie, librerie, sgabelli e mobili per ogni zona della casa: l'offerta Riva 1920 è completa, offrendo soluzioni su misura per soddisfare ogni esigenza. La selezione accurata dei materiali, dai basamenti in metallo alle pelli e ai tessuti, assicura la durabilità nel tempo di ogni collezione.

Da piccola falegnameria a brand internazionale, la storia di Riva 1920 è un viaggio attraverso l'impegno e la valorizzazione del legno naturale. I fratelli Maurizio e Davide Riva hanno portato avanti la tradizione artigianale, introducendo innovazioni e sostenibilità. La presenza al Salone del Mobile di Milano nel 1992 ha segnato il successo internazionale, conducendo l'azienda verso una produzione sempre più sostenibile e orientata al design. Oggi, il Riva Center è un simbolo di questa evoluzione, con uno showroom, un Museo del Legno e il Pangea Lab.

Scopri l'unicità di Riva 1920, dove la lavorazione artigianale si fonde con la creatività e l'innovazione e lasciati avvolgere dalla bellezza autentica del legno.

Riva 1920

Roda

Roda

Benvenuti nel mondo straordinario di Roda, dove l'arredamento per esterni diventa un'esperienza di design senza tempo. Fondata nel 1990 a Gavirate, in provincia di Varese, da Roberto Pompa, Roda ha conquistato il panorama dell'arredamento outdoor con la sua filosofia audace: gli spazi esterni meritano la stessa attenzione degli interni.

Guidata fino al 2023 da Rodolfo Dordoni, ogni pezzo Roda è un'opera d'arte unica che fonde tradizione e innovazione. Il legno di teak, le cinghie intrecciate e la pietra prendono vita, cambiando colore nel tempo e acquisendo una patina autentica. Gli studi ergonomici, la ricerca e l'innovazione garantiscono comfort, resistenza e durabilità in ogni prodotto.

Esplora la vasta collezione che abbraccia ogni aspetto del vivere all'aperto: accoglienti divani e poltrone dal design sofisticato, tavoli e sedie dalle linee rigorose, pratiche sdraio, comodi lettini e chaises longue, oltre a gazebo e paraventi gradevoli e funzionali.

L'impegno per la continuità tra spazi interni ed esterni è evidente nelle collaborazioni con designer di fama internazionale come Rodolfo Dordoni, Gordon Guillaumier, Maria Gabriella Zecca e lo studio Lievore Altherr Molina. Ogni collezione è un viaggio tra eleganza, sobrietà e versatilità, trasmettendo un gusto sofisticato e mediterraneo.

Dalla celebre collezione Network al raffinato stile della Levante di Piero Lissoni, ogni pezzo Roda riflette la nostra visione innovativa dell'abitare, dove indoor e outdoor si fondono armoniosamente.

Roda, oltre a essere un'eccellenza italiana dal 1990, è un invito a vivere all'aperto con stile, comfort e un tocco di autentica bellezza italiana. Entra nel tuo spazio outdoor con Roda e trasforma ogni momento in un'esperienza straordinaria.

Roda

Salvatori

Salvatori

Dal 1946, Salvatori è stato il punto di riferimento per il design applicato alla pietra naturale, firmando raffinate collezioni per tutta la casa. L'azienda pone con orgoglio al centro della propria produzione l'eccellenza italiana, selezionando attentamente le rocce per garantire uniformità cromatica e affidandosi a tecnologie proprietarie combinate con l'esperienza degli artigiani.

La storia di Salvatori è una continua ricerca di innovazione e sperimentazione, evidente nella vasta gamma di prodotti, dalle innovative finiture per pavimenti ai lussuosi arredi per il bagno. Gabriele Salvatori, attuale CEO, ha impresso al marchio un vero e proprio DNA, intrecciando con decisione pietra naturale, design d'autore e tecnologia all'avanguardia.

La lista di designer di fama mondiale che hanno collaborato con Salvatori è impressionante, includendo nomi come John Pawson, Piero Lissoni, Rodolfo Dordoni, Kengo Kuma e molti altri. La collezione del 2020 riflette le potenzialità della pietra naturale in ogni angolo della casa, dalla nuova collezione bagno Anima di Yabu Pushelberg alle sculture architettoniche di Federico Babina.

La sostenibilità è al cuore dell'impegno di Salvatori, evidenziato dalla rivoluzionaria finitura Lithoverde®, composta al 99% da scarti di lavorazione del marmo e vincitrice del Premio nazionale per l'innovazione. Questa iniziativa, insieme ad altre pratiche eco-friendly, dimostra l'attenzione di Salvatori all'innovazione e al rispetto delle risorse naturali.

Ogni prodotto Salvatori è un connubio di natura, design e tecnologia, offrendo arredi lussuosi, materici e quasi vivi. Da rivestimenti a arredi per il bagno, da tavoli in marmo a vasi monofiore, Salvatori continua a plasmare il concetto di eleganza senza tempo nel design in pietra naturale.

Salvatori

Sancal

Sancal

Sancal è nato sotto il sole spagnolo una quarantina di anni fa, e noi ci rimaniamo fino ad oggi. La nostra identità spagnola: appassionata, aperta, gioiosa ma umile è catturata in ogni progetto.

L'azienda progetta prodotti equilibrati, dalla forte identità, ma allo stesso tempo personalizzabili, perché la diversità dell'umanità è la misura di tutto. Sancal ha uno stile contemporaneo, senza tempo ed eclettico. La sua premessa è progettare prodotti che vadano avanti con noi, che portino valore e permettano di creare spazi personali e singolari.

Per Sancal il design dovrebbe essere una fonte di innovazione, per sviluppare nuovi concetti e migliorare i prodotti esistenti. Semplicità, per semplificarci la vita. Vicinanza, per rendere il nuovo familiare. La creatività, per emozionarci.

Sancal

Seletti

Seletti

Fin dal suo primo anno nel 1964, Seletti a Cicognara, Mantova, ha seguito il suo principio di professionalità, servizio e ricerca costante per tendere al meglio, all'innovazione e all'originalità. L'azienda punta su progetti di design e sulle eccellenze creative tipiche dell'Italia.

Le collezioni che contengono arte fuse con icone della vita quotidiana, trasmettono un messaggio di forma e funzione, trasmettendo ai propri clienti una visione per uno stile di vita unico, personale e divertente. Oggi Seletti punta a nuove produzioni, un viaggio continuo nell'idea di bellezza.

Seletti

Serralunga

Serralunga

Serralunga viene fondata a Biella nel 1825. Il nome è quello della famiglia che da sei generazioni è il cuore pulsante, sia creativo che imprenditoriale, dell’azienda, produttrice di arredamento per esterni. Nata come conceria, passa poi alla lavorazione del cuoio a scopi industriali. La vera rivoluzione arriva con la lavorazione della plastica e poi con l’importazione dagli Stati Uniti del sistema di rotational design dal quale ne derivano moltissimi mobili moderni e oggetti per l’illuminazione esterna, tutto design made in italy.

 

Da quasi due secoli ubicata nello stesso luogo, l’azienda produce totalmente prodotti di design Made in Italy, a Biella, nella via omonima che la città ha voluto dedicare alla famiglia Serralunga, in uno stabilimento di 12.000 mq che impiega 65 dipendenti e ne coinvolge circa altrettanti nell’indotto. Qui vengono lavorate oltre 1.200 tonnellate di plastica l’anno, per un totale di circa 200.000 pezzi di prodotti d’arredo giardino.

 

Serralunga

Sphaus

Sphaus

spHaus è stata fondata nel 2004 da Filippo Dell'Orto. Grazie alle collaborazioni con importanti studi di design e agenzie di contratto di fama, la società ha avuto successo nel giro di pochi anni dopo la sua partecipazione a numerose gare internazionali dove i suoi prodotti sono diventati parti distintivi di vari progetti.

Sphaus

Tacchini

Tacchini

Benvenuto nel mondo raffinato di Tacchini, un'azienda famigliare che da oltre mezzo secolo coniuga maestria artigianale, innovazione e design per creare arredi di eccellenza. Fondata nel 1967 da Antonio Tacchini, l'azienda ha radici profonde nella tradizione artigiana brianzola, affiancata da un impegno costante verso l'ambiente, il made in Italy e la ricerca estetica di alta qualità.

Da divani a sedie, tavoli a sistemi modulari, il catalogo Tacchini è un caleidoscopio di soluzioni pensate per elevare ogni ambiente. La collezione Julep, disegnata da Jonas Wagell e vincitrice dell'Archiproducts Design Awards, incarna l'eleganza contemporanea. La versatile collezione Five to Nine di Arianna Lelli Mami e Chiara Di Pinto si trasforma da panca a day bed, offrendo flessibilità e stile unici. Le sedie, come la raffinata Babela e la retro Memory Lane di Christophe Pillet, testimoniano l'eclettismo del marchio.

I tavoli Tacchini, da quelli della premiata collezione Kelly a quelli scultorei della serie Pluto firmata Studiopepe, sono icone di funzionalità e estetica. La versatilità si estende ai sistemi modulari, come la longeva collezione Polar di PearsonLloyd, perfetta per creare ambienti lounge distinti.

Oltre a mobili iconici, Tacchini presenta la sua esclusiva linea di accessori, Tacchini Edizioni. Tavolini, tappeti, lampade e vasi aggiungono dettagli raffinati a ogni spazio, confermando l'impegno dell'azienda nell'offrire un'esperienza di arredamento completa.

Tacchini rivela il suo segreto: materiali di prima scelta come tessuti pregiati, pelli, legni, marmi, pietre e metalli lavorati con maestria. La collaborazione con grandi designer, tra cui Achille e Pier Giacomo Castiglioni, Gianfranco Frattini e molti altri, testimonia l'eccezionalità di ogni creazione Tacchini.

Esplora il nostro catalogo e trasforma il tuo spazio in un'espressione di design italiano senza tempo. Tacchini - dove l'arte dell'arredamento incontra l'eleganza intramontabile.

Tacchini

TATO

TATO

Quella di Tato è un’idea di design che traduce in un nuovo scenario economico e culturale e declina al futuro la lunga tradizione di abilità manuale, di conoscenza dei gesti e dei materiali, di perizia e destrezza del lavoro artigiano che costituisce da sempre un elemento di riconoscibilità dell’Italia nel mondo. Non c’è industria di qualità che possa fare a meno dell’artigianato.

TATO

Tecta

Tecta

Tecta ha sede nella città di Lauenförde in Bassa Sassonia e dalla sua fondazione nel 1972 ha avuto come obiettivo conservare lo spirito originario del Bauhaus riproducendo fedelmente gli arredi, le lampade e gli accessori modernisti progettati negli anni '20 e '30 da Walter Gropius, Ludwig Mies Van der Rohe, Marcel Breuer, Peter Keler, Josef Albers, Erich Brendel ed El Lissitzky collaborando strettamente quando possibile con gli stessi designers -come nel caso di Breuer e Lissitzky o con le loro famiglie.

Parallelamente Tecta ha messo a frutto la passione per il design più autentico e la propria esperienza produttiva in una collezione ideata insieme a Jean Prouvé che ha dato vita alla celebre seduta a sbalzo Cantilever Chair, ad oggi declinata in una ricca varietà di modelli e finiture. La più salda convinzione di Tecta è che il buon design sia economico ed ecologico, poiché un oggetto di elevata qualità estetica, funzionale e prodotto sapientemente secondo moderne tecniche a risparmio energetico e con ottimi e solidi materiali, è destinato ad una lunga vita e ad essere tramandato di generazione in generazione.

Tecta

Time & Style ēdition

Time & Style ēdition

La collezione Time & Style ēdition sviluppata per Boffi|De Padova presenta un’evoluzione contemporanea della lavorazione artigianale giapponese del legno.

Da tre decadi, il brand giapponese Time & Style protegge e promuove le abilità e le tradizioni manifatturiere legate alla falegnameria nipponica.

Time & Style ēdition

Tonelli Design

Tonelli Design

Tonelli Design produce arredamento e complementi in vetro. L'azienda nasce a metà anni ottanta, da una profonda passione per la ricerca e per la sperimentazione. Tradizione e tecnologia sono coniugate da una filosofia aziendale che fonda il suo nucleo nel valore dato al design, e quindi ai progettisti, per esaltare le caratteristiche di questo elemento unico, il vetro. 

Tonelli Design

Tuuci

Tuuci

Più di due decenni fa, è iniziata la ricerca di Tuuci: il suo fondatore, Dougan Clarke, è cresciuto a Miami trascorrendo ogni momento libero sull'oceano. Un abile armatore di barche con uno spirito imprenditoriale, ha visto l'opportunità di reinventare un prodotto che ha permesso alle persone di connettersi più comodamente con la vita all'aria aperta.

Insoddisfatto delle soluzioni di ombra esistenti, ha guardato alla tecnologia marina per trasformare la categoria dell'ombra da di breve durata e ordinaria a duratura e straordinaria. Ha avviato TUUCI in un'officina di sartiame nautico nel 1998, avviando una rivoluzione dell'ombra che continua a stabilire gli standard del settore.

Tuuci

Varaschin

Varaschin

Dal 1969, il connubio tra l’antica lavorazione artigianale e le moderne soluzioni estetiche contraddistingue la realtà di Varaschin, azienda veneta leader nell’arredo outdoor. L’intreccio, inizialmente di rattan e midollino e successivamente di materiali sintetici e più adatti all’esterno, è da sempre l’anima della produzione Varaschin, che negli anni assurge a inconfondibile tratto stilistico e garanzia di qualità.

Varaschin

Verpan

Verpan

VERPAN è l'azienda danese che detiene i diritti di riproduzione dei mobili e complementi d'arredo progettati dal visionario designer Verner Panton negli anni '60 e '70, vere e proprie icone del design. Della collezione fanno parte tavoli e sedute per la sala da pranzo e l'ufficio, tappeti dal segno geometrico e colori sgargianti e soprattutto gli straordinari e copiatissimi pezzi per l'illuminazione come la lampada Wire, il lampadario Moon, il lampadario VP Globe fino al mitico Ufo, più che un lampadario una scultura dal carattere inconfondibile.

Verpan

Viccarbe

Viccarbe

Viccarbe è un'azienda spagnola con sede a Valencia che produce, nel rispetto di un rigidissimo codice etico improntato sul rispetto dei lavoratori, dell'ambiente e della proprietà intellettuale, una collezione di sedie, panche e sgabelli, poltrone, poltroncine e divani, tavoli e tavolini dove l'estetica di un design netto e preciso si coniuga all'altissima qualità dei materiali utilizzati e del prodotto finale. Una tale filosofia non potrebbe essere sostenuta senza l'ausilio di una ricca squadra di designers, coinvolti in ognuna delle fasi di realizzazione. Fra gli altri citiamo Piero Lissoni e la serie di sedute Season, Jean Marie Massaud con la poltroncina Holy Day e la poltrona Ace, Arik Levy e la famiglia di panche e divani Platform, Ludovica+Roberto Palomba che per Viccarbe hanno disegnato la poltrona ed il divano Levitt, Victor Carrasco, direttore di strategia , già insignito di numerosi premi e ideatore delle sedute Fedele, della sedia e del tavolo Maarten, dei tavolini Ryutaro e Serra.

Viccarbe

Vidame

Vidame

Julien Vidame scopriva la sua passione in una scuola d'arti applicate dove aveva l'opportunità di sperimentare diverse tecniche. Confermava il suo gusto per l'arte e piu particolarmente la sua voglia di creare oggetti distinguendosi con il loro stile epurato e interattivo.

Impaziente di scoprire la realità del mestiere, Julien Vidame interrompeva il suo ciclo di studio al secondo anno e andava a Londra, dove era assunto dopo diverse settimane a suddivare a scacchiera di incontri con i designer.

Al suo ritorno in Bretagna, dopo una esperienza d'un anno, Julien Vidame incrementava decine di prototipi per un portafoto e uno specchio. Quando questi due prodotti furono totalmente finiti (brevetto, packaging, scheda tecnica, strategia commerciale), una prima serie fu fabbricata. Diverse ordinazione, tra cui questa di Beaubourg, gli hanno permesso di lanciarsi e continuare a incrementare le sue creazioni.

 

Vidame

Vitra

Vitra

Benvenuto nel mondo di Vitra, un brand che ha ridefinito l'arredamento di alta qualità sin dalla sua fondazione nel 1950 a Weil am Rhein, Germania. Inizialmente un'azienda a conduzione familiare fondata da Willi Fehlbaum, proprietario di un negozio di mobili a Basilea, Vitra ha prosperato attraverso un percorso caratterizzato da innovazione, design rivoluzionario e impegno verso la sostenibilità.

Il cuore pulsante di questa avventura creativa è il Vitra Campus, situato a Weil am Rhein nei dintorni di Basilea. Un luogo straordinario dove architettura di fama internazionale si fonde con il design eccezionale. Dall'iconico Vitra Design Museum, che custodisce una preziosa collezione di mobili e ospita mostre d'arte e design, alla contemporanea VitraHaus, il nostro flagship store, ogni edificio è un'opera d'arte in sé.

Incoraggiati dall'incendio che nel 1981 devastò gli stabilimenti, Vitra si rinnovò sotto la guida di architetti di spicco come Nicholas Grimshaw, Alvaro Siza, Frank Gehry, Zaha Hadid e Tadao Ando. Queste menti creative hanno contribuito a plasmare uno spazio dove il design e l'architettura si fondono armoniosamente.

Vitra è leader nel campo dell'arredamento di design per la casa, l'ufficio, gli spazi pubblici e outdoor. I suoi prodotti, nati dalla collaborazione con designer di fama internazionale come Charles e Ray Eames, George Nelson, Verner Panton, Antonio Citterio e molti altri, sono veri e propri simboli del design moderno.

Nell'ampia collezione troverai icone come la Lounge Chair, le Plastic Chair di Charles e Ray Eames, le eleganti poltrone Repos e Grand Repos, l'indimenticabile Hang It All e la sorprendente Eames Elephant. Ogni pezzo riflette l'approccio di Vitra, un mix armonioso di vecchio e nuovo, classico e contemporaneo.

Esplora il mondo unico di Vitra, dove l'arte, l'architettura e il design si fondono per creare un'esperienza senza pari. Benvenuto nella casa dell'eccellenza del design.

Vitra

Warli

Warli

Leader nel settore della produzione di tappeti fatti a mano, Warli si avvale della proficua collaborazione di abili artigiani in India e Nepal che, con la loro maestria e precisione, attraverso un lungo e laborioso processo, realizzano una vasta gamma di tappeti anche su misura, perfettamente adattabili sia per ambienti privati che contract.
Nella progettazione dei propri prodotti, Warli si propone di rielaborare sia i segni razionali del design occidentale che quelli “etnici” in superfici tattili dalla squisito gusto estetico. 

Warli

Wiener GTV Design

Wiener GTV Design

Gebrüder Thonet Vienna GmbH (GTV) ha sviluppato la propria attività fra tradizione e innovazione, continuità e rinnovamento, dando vita ad un programma di produzione articolato, che si propone in primo luogo di recuperare in forma di riedizioni una serie di oggetti storici creati dalla Gebrüder Thonet. Il nome GTV rappresenta l’idea stessa dell’arredamento contemporaneo.

Molteplicità delle funzioni d’uso, utilizzo di tecniche produttive avanzate e funzionali alla realizzazione di prodotti unici, innovazione nelle forme e nell’uso dei materiali, uniti ad un design ricercato, sono il fil rouge dei nuovi progetti della GTV, capace di proporre soluzioni innovative attuali ben integrate e coerenti con le riedizioni più classiche del suo catalogo.

Wiener GTV Design

Yomei

Yomei

Yomei, parola giapponese che significa 'eccellente', viene fondata nel 2006 dal designer André Schelbach. Nella fabbrica di Detmold, città della Renania Settentrionale-Vestfalia, grazie a macchinari di ultima generazione e materiali di altissima qualità vengono prodotti mobili progettati per essere funzionali e preziosi. Nel pieno rispetto del Made in Germany il design funzionale si accompagna ad altissimi standard qualitativi e genera scrivanie, librerie, sistemi per l'home office, mobili bar, tavoli da trucco, cassettiere e console dalle solide strutture in acciaio e dalle raffinate finiture in pelle e pantex che rivelano continuamente soluzioni pratiche e razionali. Sistemi di chiusura, cassetti e ribalte, illuminazioni e prese per le apparecchiature elettroniche sono studiati e realizzati per adeguarsi agli stili di vita contemporanei così come le sofisticate lavorazioni ed il design lineare rendono i mobili Yomei perfetti per gli ambienti più eleganti.

Yomei

Zanotta

Zanotta

Benvenuto nel mondo di Zanotta, un'azienda che ha scritto pagine indelebili nella storia del design italiano dal suo nascere nel 1954 a Nova Milanese. Fondata da Aurelio Zanotta, la visione di questa casa di arredamento va oltre la mera creazione di mobili: si tratta di un impegno a promuovere la cultura attraverso l'arte e l'innovazione.

La filosofia di Zanotta si manifesta nei suoi prodotti, selezionati con cura per arricchire le case con pezzi che trascendono il concetto di semplice arredo. Scegliendo una poltrona Gilda di Carlo Mollino del 1954, la chaise longue Lama di Ludovica+Roberto Palomba del 2006, o il tavolo Elica di Prospero Rasulo del 2009, ti unisci a una tradizione di stile, funzionalità e durabilità.

Zanotta ha collaborato con maestri del calibro di Ettore Sottsass, Marco Zanuso, e Achille Castiglioni, contribuendo alla creazione di ciò che oggi è universalmente noto come 'design italiano'. Ogni pezzo non è solo un oggetto d'arredo, ma un investimento in un modo di vivere, intriso di eleganza e innovazione.

L'ampia collezione di Zanotta, che spazia dai divani ai letti, dalle sedie ai tavoli, è stata plasmata da oltre 60 anni di dedizione alla ricerca, all'innovazione e alla collaborazione con i più illustri progettisti contemporanei. La produzione avviene prevalentemente nei 16.000 mq di stabilimenti a Nova Milanese, garantendo la qualità 100% Made in Italy.

Gli oggetti Zanotta diventano icone, esposte nei migliori musei del mondo. La poltrona Sacco, ad esempio, celebra 50 anni di design rivoluzionario, continuando a incarnare l'innovazione e la freschezza. Ogni pezzo, dalle linee classiche alle creazioni più audaci, racconta una storia di eccellenza e autenticità.

Unisciti a Zanotta nel plasmare il tuo spazio vitale con autenticità, bellezza e una ricchezza intramontabile di design italiano.

Zanotta

&

&Tradition

A

Accento Acerbis Adentro ADL Agape Agapecasa Alivar Amini Arflex Artek Artifort Audo Copenhagen

B

B-line Baxter BBB Italia BD Barcelona Design Bitossi Ceramiche Boffi Bonaldo Brionvega Busnelli

C

Cantori Cappellini Carl Hansen & Søn Casamania Casamilano Cassina Cattelan Italia CC-Tapis ClassiCon Colé

D

DCW Editions De Padova de Sede Dedon Designer-Carpets Ditre Italia Driade

E

Emmebidesign Estel

F

Fast Flexform Fredericia Fritz Hansen

G

Gallotti&Radice Gervasoni Giorgetti Glas Italia GUBI Gufram

H

Horm

I

ICF Industrie Carnovali

K

Karakter Karpeta Knoll Kristalia Kundalini

L

l'Abbate laCividina Lapalma Ligne Roset Living Divani louis poulsen

M

MA/U Studio Magis Mater MDF Italia Memphis Miniforms MisuraEmme Molteni&C Montana Moroso

N

New Works

O

Opinion Ciatti

P

Paola Lenti Penta Pianca Poltronova Porada Porro Presotto Pulpo

Q

Qeeboo

R

Riva 1920 Roda

S

Salvatori Sancal Seletti Serralunga Sphaus

T

Tacchini TATO Tecta Time & Style ēdition Tonelli Design Tuuci

V

Varaschin Verpan Viccarbe Vidame Vitra

W

Warli Wiener GTV Design

Y

Yomei

Z

Zanotta

Vuoi essere sempre aggiornato?

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi subito il 5% di sconto sul primo ordine:

Vendite esclusive

Scopri le vendite esclusive di classicdesign.it! I migliori prodotti di design a prezzi imbattibili riservati ai nostri iscritti.