+39 0523.87.40.03

I migliori designers di arredamento

Achille Castiglioni

Achille Castiglioni

Achille Castiglioni è stato un architetto e progettista italiano. Figlio dello scultore Giannino e di Livia Bolla, si laureò al Politecnico di Milano nel 1944; dopo la laurea lavorò nello studio dei fratelli maggiori Livio e Pier Giacomo in piazza Castello a Milano, dedicandosi a progetti di urbanistica, architettura, mostre, esposizioni e product design. Il design di Achille Castiglioni è sempre stato improntato a una ricerca di funzionalità, anche attraverso il riuso funzionale di oggetti già presenti nella produzione. Quattordici delle sue principali opere sono presenti al MOMA di New York dove, nel 1997, curatrice Paola Antonelli, venne realizzata la più grande retrospettiva mai dedicata da quel museo ad un designer italiano.

Achille Castiglioni

Adam D. Tihany

Adam D. Tihany

Adam D. Tihany è un designer di hospitality con sede a New York

Adam D. Tihany

Adolf Loos

Adolf Loos

Adolf Loos fu architetto e valido rappresentante di un rinnovamento dell’architettura che comprendeva la rinuncia ad ogni formalismo superfluo.

Adolf Loos

Adriano design

Adriano design

Adriano design è lo studio fondato dai fratelli Davide e Gabriele Adriano

Adriano design

AG Fronzoni

AG Fronzoni

Firma eclettica nel panorama del design e della grafica, AG Fronzoni fonda la sua ricerca estetica sull'elaborazione e sulla progettazione del contenuto. La sua lunga e intensa carriera si snoda tra architettura, design, comunicazione visiva e didattica

AG Fronzoni

Aino Aalto

Aino Aalto

Aino Aalto è stata un architetto e designer finlandese.

Aino Aalto

Aksu/Suardi

Aksu/Suardi

Sezgin Aksu designer turco e Silvia Suardi architetto italiano

Aksu/Suardi

Alain Gilles

Alain Gilles

Alain Gilles è nato nel 1970 a Bruxelles (Belgio).

Alain Gilles

Alban-Sébastien Gilles

Alban-Sébastien Gilles

Alban-Sébastien Gilles ha disegnato il tavolino Good Morning per ligne roset

Alban-Sébastien Gilles

Alberto Basaglia, Natalia Rota Nodari

Alberto Basaglia, Natalia Rota Nodari

Alberto Basaglia e Natalia Rota Nodari

Alberto Basaglia, Natalia Rota Nodari

Alberto Danese

Alberto Danese

Alberto Danese è un designer italiano che ha disegnato alcuni prodotti per Cattelan italia

Alberto Danese

Alberto Meda

Alberto Meda
Alberto Meda

Aldo Bakker

Aldo Bakker

Il lavoro dell'artista e designer olandese Aldo Bakker (nato nel 1971) ha un delicato e raro senso di armonia e le forme comunicano attraverso il colore, l'associazione, il tatto, la consistenza e la materialità.

Aldo Bakker

Aldo Londi

Aldo Londi

Aldo Londi, nato a Montelupo Fiorentino nel 1911, inizia giovanissimo a lavorare presso una locale fabbrica di ceramica.

Terminato l'apprendistato presta la sua opera presso la manifattura montelupina "Ceramiche Artistiche F.lli Fanciullacci" fino al 1935 anno in cui si trasferisce alla fabbrica "Bitossi Ceramiche"

Aldo Londi

Aldo Rossi

Aldo Rossi

Aldo Rossi, Milanese (1931-1997), è considerato da molti il più grande architetto italiano della seconda metà del ventesimo secolo. Ha iniziato la sua storia di architetto lavorando con Gardella e Zanuso. 

Aldo Rossi

Alessandro Busana

Alessandro Busana

Alessandro Busana, classe 1977, si diploma in industrial design nel 1999 presso la “Scuola Italiana Design”.

Alessandro Busana

Alessandro Dalla Pozza

Alessandro Dalla Pozza

Alessandro Dalla Pozza, manager Ricerca e Sviluppo di Estel

Alessandro Dalla Pozza

Alessandro Dubini

Alessandro Dubini

Alessandro Dubini è un designer italiano. Dopo gli studi di design e architettura a Milano, e una laurea in ingegneria, ha aperto il suo primo studio a Como, Italia.

Alessandro Dubini

Alessandro Mendini

Alessandro Mendini

Alessandro Mendini (1931-2019), celebre architetto, designer e artista milanese, ha lasciato un'impronta indelebile nel panorama italiano e internazionale del design. Laureatosi in architettura nel 1959, ha iniziato la sua carriera presso lo Studio Nizzoli Associati, aprendosi poi a una carriera poliedrica che ha abbracciato l'architettura, il giornalismo e il design radicale.

La sua visione rivoluzionaria ha contribuito a ridefinire il concetto di design italiano tra gli anni Settanta e Ottanta, influenzando profondamente il movimento postmoderno. Mendini è stato un animatore culturale, dirigendo importanti riviste come Casabella, Domus e Modo, e partecipando a gruppi come Global Tools, Alchimia e Memphis.

La sua opera ha toccato diverse sfere, dalla creazione di oggetti unici e autoprodotti, come la celebre Poltrona Proust per Magis, ai progetti iconici realizzati in collaborazione con aziende prestigiose come Alessi, Bisazza, Cappellini e Magis. Il suo approccio al design, basato sulla rilettura critica del passato e sull'importanza della decorazione, ha introdotto concetti innovativi come il "re-design" e il "banal design".

Oltre alle sue creazioni nel campo dell'arredamento, Mendini ha firmato opere architettoniche di grande rilievo, come le Fabbriche Alessi a Omegna e il Byblos Art Hotel-Villa Amistà a Verona. I suoi progetti si estendono a livello globale, con realizzazioni in Giappone, Corea, Europa e Stati Uniti.

L'Atelier Mendini, fondato nel 1989 con il fratello Francesco, ha continuato a portare avanti il suo leggendario spirito creativo, lavorando su progetti multidisciplinari che spaziano dall'architettura all'interior design, dalla pittura alle installazioni. Alessandro Mendini ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, tra cui tre Compassi d'oro ADI e la Medaglia d'oro all'architettura italiana.

Esplora il nostro catalogo e scopri la collezione esclusiva dei prodotti firmati da Alessandro Mendini, dove l'arte e la funzionalità si fondono per creare un arredamento unico e intramontabile.

Alessandro Mendini

Alvar Aalto

Alvar Aalto

Alvar Aalto è stato un architetto, designer e accademico finlandese, tra le figure più importanti nell'Architettura del XX secolo e ricordato – assieme a Ludwig Mies van der Rohe, Walter Gropius, Frank Lloyd Wright e Le Corbusier – come maestro del Movimento Moderno.

Alvar Aalto

Anderssen & Voll

Anderssen & Voll

Anderssen & Voll è uno studio di Oslo composto da Torbjørn Anderssen e Espen Voll.

Anderssen & Voll

Andrea Lucatello

Andrea Lucatello

Andrea Lucatello, industrial designer, vive e lavora a Treviso. Fin da giovanissimo ha svolto un'attività professionale varia ed intensa formando la sua esperienza, creatività e  conoscenza delle tecniche di lavorazione, in particolare dei materiali compositi, nel campo della progettazione dell'arredamento e della nautica.

Andrea Lucatello

Angelo Mangiarotti

Angelo Mangiarotti

Angelo Mangiarotti, figura iconica nell'architettura, design e scultura del Novecento, ha plasmato un'eredità duratura nel mondo dell'arredamento. Nato a Milano nel 1921, ha conquistato il panorama internazionale con la sua carriera eclettica e la capacità di fondere estetica e praticità nei suoi progetti.

Dopo aver conseguito la laurea in Architettura presso il Politecnico di Milano, Mangiarotti ha lasciato un'impronta indelebile nel design di prodotto, dalla celebre sedia "59" alla poltrona simbolo "IN 301" per Zanotta. La sua collaborazione con Artemide ha dato vita a opere d'arte luminose come le lampade "Lesbo" e "Saffo", mentre per Agape ha ideato soluzioni innovative come la libreria componibile "Cavalletto" e la distintiva sedia "Tre3".

La sua carriera da architetto ha contribuito a plasmare lo skyline di Milano, con progetti come il quartiere Feltre e le stazioni cittadine di Rogoredo e Porta Venezia. Mangiarotti ha anche esplorato la scultura, evidente nella sua collezione "Giogali" per Vetreria Vistosi.

Angelo Mangiarotti è stato non solo un creatore di design, ma anche un insegnante e un pioniere nell'uso innovativo dei materiali. La sua influenza si estende oltre le sue creazioni, con riedizioni dei suoi prodotti presenti in cataloghi di marchi prestigiosi come Poltrona Frau e Karakter.

In memoria di questo maestro dell'eleganza e della funzionalità, esplora la nostra selezione curata di prodotti firmati Angelo Mangiarotti, dove ogni pezzo è un'opera d'arte che unisce forma e funzione in modo unico.

Angelo Mangiarotti

Antoni Gaudí

Antoni Gaudí

Antoni Gaudí fu il massimo esponente del modernismo catalano, pur essendo la personalità meno organica a tale movimento artistico di cui comunque condivideva i presupposti ideologici e tematici, completandoli però con una ispirazione personale basata principalmente su forme naturali

Antoni Gaudí

Antonia Astori

Antonia Astori

Antonia Astori nel 1968, con il fratello Enrico e Adelaide Acerbi, fonda Driade.

Antonia Astori

Antonino Sciortino

Antonino Sciortino

Antonino Sciortino  è nato a Palermo nel 1962. Ad otto anni ha iniziato a forgiare nella bottega del padre piccoli oggetti con pezzi di filo di ferro “dolce”, che servivano per legare le barre di metallo da lavorare. 

Antonino Sciortino

Antonio Citterio

Antonio Citterio

Benvenuto nella straordinaria collezione di arredi firmati da Antonio Citterio, uno dei designer più influenti nel panorama contemporaneo. Laureato in architettura presso il Politecnico di Milano nel 1975, Citterio ha lasciato un'impronta indelebile nel mondo dell'arredamento, contribuendo in modo significativo all'affermazione del Made in Italy nel settore.

Nato a Meda nel 1950, Citterio ha iniziato la sua carriera nel 1972 collaborando nel campo del disegno industriale con varie aziende. La sua visione rivoluzionaria si è manifestata attraverso icone del design come il sistema Sity per B&B Italia, vincitore del Compasso d’Oro nel 1986, le collezioni Charles, AC Lounge e Richard, oltre ai divani Groundpiece e Soft Dream di Flexform.

Il suo genio creativo si estende ben oltre il design di prodotto, abbracciando la progettazione architettonica di showroom, stabilimenti industriali e complessi residenziali. Nel 1999, insieme a Patricia Viel, ha fondato lo studio Antonio Citterio and Partners, ora noto come Antonio Citterio Patricia Viel, una realtà multifunzionale impegnata in progetti diversificati nel campo del design e dell'architettura.

Le creazioni di Citterio spaziano dalle sedute multifunzionali e modulabili ai mobili contenitori, dalle poltrone alle cucine, collaborando con prestigiose aziende come Vitra, Maxalto, Flos, Kartell e molte altre. Le sue opere sono esposte nei musei del design più rinomati al mondo, testimonianza del suo impatto duraturo.

Esplora la nostra selezione esclusiva di arredi firmati Antonio Citterio e immergiti nell'eleganza e nell'innovazione che caratterizzano ogni pezzo.

Antonio Citterio

Archirivolto

Archirivolto

Archirivolto viene fondato da Claudio Dondoli e Marco Pocci nel 1983 come studio di progettazione industriale, design e architettura. 

Archirivolto

Arik Levy

Arik Levy

Arik Levy designer israeliano classe 1963, è un artista multidisciplinare che spazia dall'arte alla fotografia, dalle installazioni fino alla video produzione artistica.

Arik Levy

Arne Jacobsen

Arne Jacobsen

Arne Jacobsen, illustre architetto e designer danese, ha lasciato un'impronta indelebile nel panorama dell'arredamento d'alta qualità. La sua straordinaria carriera, che ha spaziato dall'architettura al design di prodotti iconici, ha contribuito a plasmare il modernismo scandinavo e a definire uno stile riconosciuto a livello globale.

Le sue creazioni, tra cui le celebri sedie Ant, Series 7, Grand Prix, Swan e la leggendaria Egg Chair, tutte prodotte con maestria da Fritz Hansen, incarnano l'eccellenza del design scandinavo. Jacobsen, nato nel 1902 a Copenhagen, ha dimostrato un talento eccezionale fin dai suoi primi anni di formazione alla Scuola di Architettura presso l'Accademia Reale Danese di Belle Arti.

In anticipo sui tempi, Jacobsen ha rivoluzionato il concetto di design, abbracciando l'estetica razionalista e contribuendo al movimento del Modernismo Organico. Il suo genio creativo si è espresso non solo nella progettazione di edifici, come il celebre SAS Royal Hotel del 1957, ma anche attraverso oggetti di uso quotidiano e lampade straordinarie, come la collezione AJ di Louis Poulsen.

La sua visione ha influenzato generazioni di designer, gettando le basi per uno stile ammirato in tutto il mondo. La collaborazione duratura con Fritz Hansen, iniziata nel 1934, ha prodotto capolavori intramontabili come Ant™ e Series 7™, che hanno contribuito a definire l'epoca d'oro del design dell'arredamento.

Arne Jacobsen rimane un gigante nel mondo dell'arredamento, un maestro che ha coniugato con maestria forma e funzione, lasciando un'eredità straordinaria che continua a ispirare e ad essere celebrata in tutto il mondo.

Arne Jacobsen

B.B.P.R.

B.B.P.R.

B.B.P.R. è l'acronimo che indica il gruppo di architetti italiani costituito nel 1932 da Gian Luigi Banfi, Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti, Ernesto Nathan Rogers.

B.B.P.R.

Bartoli Design

Bartoli Design

Studio associato di architettura e design, Bartoli Design, team composto da Carlo, Paolo e Anna Bartoli

Bartoli Design

Bernhardt&Vella

Bernhardt&Vella

Ellen Bernhardt e Paola Vella fondano lo studio nel 2008 a Milano.

Bernhardt&Vella

Bethan Gray

Bethan Gray

Bethan Gray, con sede a Londra, è una delle designer di mobili e articoli per la casa più celebri del Regno Unito, avendo ricevuto quattro Elle Decoration British Design Awards

Bethan Gray

Bodil Kjær

Bodil Kjær

Bodil Kjær ha progettato una scrivania per il MIT che è stata soprannominata "La scrivania più bella del mondo" e alla fine immortalata in 3 primi film di James Bond.

Bodil Kjær

BrogliatoTraverso

BrogliatoTraverso

BrogliatoTraverso è uno studio di architettura/design fondato da Alberto Brogliato e Federico Traverso nel 2014.

BrogliatoTraverso

Bruno Fattorini

Bruno Fattorini

Bruno Fattorini and Partners e' una societa' che opera a livello internazionale nel settore del disegno industriale.

Bruno Fattorini

Bruno Munari

Bruno Munari

Bruno Munari è stato un artista, designer e scrittore italiano. È stato uno dei massimi protagonisti dell'arte, del design e della grafica del XX secolo.

Bruno Munari

Bruno Rainaldi

Bruno Rainaldi

Nato a Milano nel 1952, Bruno Rainaldi si è forma sul campo, iniziando da giovanissimo a lavorare nella comunicazione del design. A metà degli anni ’80 fonda e diventa direttore creativo dello Studio Rari, iniziando inoltre a collaborare con le maggiori aziende italiane del design: Alivar, Casprini, MDF Italia, Mussi Italy, Sintesi, Slamp, Terzani, etv. Negli stessi anni l’incontro con la famiglia Ciatti è l’inizio di un importante sodalizio personale e artistico che porterà alla nascita di CCR prima e, nel 2006 con un giovanissimo Lapo Ciatti, di Opinion Ciatti, di cui diventa presidente, socio e direttore artistico.

Con ironia definiva se stesso un “designer da marciapiede” e il suo stile “caoticamente rigoroso”; tra i tanti pezzi disegna la libreria Ptolomeo, che nel 2004 gli vale il Compasso d’Oro.

Bruno Rainaldi

Børge Mogensen

Børge Mogensen

Esplora l'eredità del design danese attraverso la visione distintiva di Børge Mogensen (1914-1972), una delle icone del ventesimo secolo. Laureato presso la Danish School of Arts and Crafts e la Royal Danish Academy of Fine Arts, Mogensen ha ridefinito lo stile del tradizionale design danese, introducendo un approccio razionale e analitico.

Le sue creazioni, caratterizzate da linee pulite e forme chiare, rappresentano un equilibrio perfetto tra estetica minimalista e funzionalità. Mogensen ha contribuito in modo significativo a democratizzare il design, rendendo accessibili mobili di alta qualità a un pubblico più ampio senza compromettere l'eccellenza artigianale.

Nel suo ruolo di direttore del design presso la Danish Co-Operative Society, FDB, Mogensen ha focalizzato la sua attenzione sulla creazione di mobili ben progettati e funzionali, aprendo la strada a uno sviluppo più democratico del design danese. Oggi, la sua eredità vive attraverso le riedizioni fedeli delle iconiche sedie J41 e J42 da parte di HAY, così come attraverso le collaborazioni con brand prestigiosi come Carl Hansen & Søn, Fredericia, Hay e Mater.

Ogni pezzo della collezione Børge Mogensen è il risultato di un'attenta ricerca, unendo funzionalità e praticità con uno stile classico ed equilibrato. Esplora questa esclusiva collezione e immergiti nell'eleganza senza tempo del design danese, arricchendo il tuo spazio con l'autenticità e la bellezza intramontabile di Børge Mogensen.

Børge Mogensen

Carlo Colombo

Carlo Colombo

Carlo Colombo, figura di spicco nell'universo dell'architettura e del design italiano, si distingue per la sua innata capacità di unire forme raffinate e funzionalità impeccabile. Nato nel 1967 a Carimate, in provincia di Como, Colombo ha trascorso la sua formazione al Politecnico di Milano sotto la guida di Achille Castiglioni, imparando l'importanza delle proporzioni e della materia fin dai primi anni.

La sua carriera da designer ha preso il via con la creazione del letto Kyoto, presentato al Salone del Mobile di Milano nel 1992 e subito notato da Giulio Cappellini. Da quel momento, la sua influenza nel mondo del design è stata evidente attraverso le collaborazioni con prestigiose aziende, tra cui Cappellini, Giorgetti, Flexform, Flou, Antonio Lupi Design, Poliform e molti altri.

Caratteristica distintiva dei progetti di Colombo è la straordinaria sintesi tra forma e funzione, visibile in ogni singolo pezzo della sua vasta produzione. Prodotti come la madia Jeremy per Flexform, la madia Kumi per Gallotti&Radice, e le vasche da bagno Baìa ed Epoque per Antonio Lupi Design, testimoniano l'ecletticità del suo talento.

Oltre alla sua attività di designer, Colombo ha ricevuto numerosi premi, tra cui il Designer of the Year nel 2014, l'Elle Deco International Design Award in diverse edizioni, il Red Dot Design Award nel 2012 e il prestigioso Wallpaper* Design Award nel 2019 per i lavabi "Albume" realizzati in collaborazione con Antoniolupi.

La nostra esclusiva collezione Carlo Colombo offre l'opportunità di portare a casa un pezzo di autentica bellezza e funzionalità, arricchendo i vostri spazi con il tocco distintivo di uno dei maestri del design italiano contemporaneo.

Carlo Colombo

Carlo Mollino

Carlo Mollino

Carlo Mollino, una delle personalità più eclettiche del panorama artistico italiano, ha lasciato un'impronta indelebile nel mondo del design e dell'architettura. Architetto, designer, fotografo, e persino aviatore, la sua carriera multiforme è stata caratterizzata da una straordinaria versatilità e da un'inconfondibile visione artistica.

Nel corso degli anni quaranta, Mollino ha iniziato la sua carriera come progettista di interni e designer, ma la sua influenza si è estesa ben oltre questi confini. La sua complessa personalità e la sua abilità nel navigare tra diverse discipline lo hanno reso una figura unica nel panorama artistico del Novecento italiano.

Il capolavoro di Mollino, l'edificio della Società Ippica Torinese del 1939, è solo uno dei tanti punti salienti della sua carriera. Dopo una pausa di sei anni segnata da una profonda crisi personale, Mollino ha ripreso la sua attività, regalandoci opere architettoniche iconiche come l'Auditorium Rai di Torino, la Camera di Commercio di Torino e il Regio Teatro dell’Opera.

Tuttavia, è nel campo del design di interni che l'eclettismo di Mollino si esprime in modo più tangibile. La sua visione sperimentale della casa come "organismo unitario" si riflette nei suoi progetti di arredamento, in cui ogni componente è intrinsecamente importante. Le sue opere, esposte nei prestigiosi musei come il MoMA di New York e il Victoria & Albert Museum di Londra, rappresentano una fusione di suggestioni futuriste, decadenti, razionaliste, surrealiste, metafisiche e organiche.

L'eredità di Carlo Mollino vive anche attraverso i suoi arredi, pezzi unici caratterizzati da linee sinuose, elementi di rottura ed eleganza scultorea. Celebri tavoli come l'Arabesco (1949) e il Reale (1948), la scrivania Cavour (1949), la poltrona Ardea (1946) e lo specchio Milo (1938) sono diventati emblemi del suo genio creativo.

Oggi, attraverso la collaborazione esclusiva con Zanotta, l'azienda ha reso accessibili le opere di Mollino, offrendo un'opportunità unica di portare a casa autentiche icone di design. Esplora la collezione e immergiti nell'universo visionario di Carlo Mollino, dove ogni pezzo racconta una storia di innovazione, estetica e maestria.

Carlo Mollino

Carlo Scarpa

Carlo Scarpa

Dalle architetture ai vetri, dai progetti di design agli allestimenti museali, l’opera di Carlo Scarpa si distingue sempre per l’inconfondibile tratto con cui riesce a coniugare l’amore per i materiali, l’attenzione al dettaglio e la sapiente elaborazione delle poetiche wrightiane e organiche. 

Carlo Scarpa

Castello Lagravinese

Castello Lagravinese

Accomunati dalla passione per il design e la moda nel 2008 Alessandro Castello e Maria Antonietta Lagravinese creano il brand ONLYMITED, per cui disegnano una collezione di prodotti esclusivi in serie limitata e numerata, ispirati nei dettagli e nelle finiture al mondo della moda.

Da questa esperienza imprenditoriale nasce lo Studio Castello Lagravinese

Castello Lagravinese

Cecilie Manz

Cecilie Manz

Cecilie Manz ha fondato nel 1998 il suo studio di design a Copenhagen dove progetta mobili, lampade e altri prodotti correlati, principalmente per la casa, caratterizzati da un'estetica discreta e giocosa, con dettagli funzionali che creano, in modo sottile, l'essenza estetica di un oggetto.

Cecilie Manz

Charles and Ray Eames

Charles and Ray Eames

Charles e Ray Eames, marito e moglie, designer e architetti statunitensi.

Charles and Ray Eames

Charles R. Mackintosh

Charles R. Mackintosh

Charles Rennie Mackintosh nacque a Glasgow nel 1868 e morì a Londra il 10 dicembre 1928. La sua personalità è tra quelle che caratterizzano l’epoca immediatamente precedente il Movimento Moderno. Tra le opere di maggior interesse, oltre alla Scuola d’Arte di Glasgow, sono da ricordare: la casa “Windyhill” a Kilmacolm (1900), la “Hill House” a Helensburgh (1902-3), la sistemazione della casa di Derngate, Northampton (1916-20), e allestimenti delle Case da Tè a Glasgow per conto di Miss Cranston. Tra gli arredi delle sue decorazioni d’interni è soprattutto la sedia, oggetto di attenzione nel programma produttivo della collezione “Cassina I Maestri”, a rappresentare il nodo dove maggiormente si coordina l’azione spaziale.

Charles R. Mackintosh

Charlotte Perriand

Charlotte Perriand

Charlotte Perriand fa parte a pieno titolo di quell’avanguardia culturale che fin dai primi decenni del ventesimo secolo ha promosso un profondo rinnovamento dei valori estetici.

Charlotte Perriand

Christian Haas

Christian Haas

Christian Haas è nato nel 1974 a Erlangen, in Germania. Ha fondato il proprio studio nel 2000, appena un anno dopo la laurea in disegno industriale.

Christian Haas

Christoph Böninger

Christoph Böninger

Christoph Böninger ha studiato design industriale a Monaco e Los Angeles. Come progetto di tesi, ha progettato il primo computer portatile al mondo, che è in mostra alla Pinakothek der Moderne di Monaco.

Christoph Böninger

Christophe Pillet

Christophe Pillet

Designer francese formatosi a Milano, dove ha inaugurato il suo studio nel 1991, Christophe Pillet è una personalità eclettica nelle realizzazioni e nelle collaborazioni.

Christophe Pillet

Cini Boeri

Cini Boeri

Cini Boeri, laureata al Politecnico di Milano nel 1951, inizia l’attività professionale indipendente nel 1963 (dopo un primo periodo di collaborazione con Marco Zanuso) occupandosi di architettura e design. 

Cini Boeri

Claesson Koivisto Rune

Claesson Koivisto Rune

La collaborazione tra gli svedesi Claesson Koivisto Rune ebbe inizio nel 1995 come studio di architettura ma, come di solito alla maniera svedese della multi disciplinarietà, sia architettura che design erano praticati. 

Claesson Koivisto Rune

Claudio Dondoli & Marco Pocci

Claudio Dondoli & Marco Pocci

Claudio Dondoli & Marco Pocci fondano Archirivolto in Colle Val D'Elsa

Claudio Dondoli & Marco Pocci

Clemens Weisshaar

Clemens Weisshaar

Clemens Weisshaar è nato a Monaco di Baviera. Inizialmente si è formato come operaio metalmeccanico e poi ha studiato design del prodotto al Central Saint Martins College

Clemens Weisshaar

Cristina Celestino

Cristina Celestino

Cristina Celestino nasce a Pordenone nel 1980. Si laurea allo IUAV di Venezia nel 2005 in Architettura.

Cristina Celestino

Damian Williamson

Damian Williamson

Damian Williamson Nato a Londra nel 1974, si laurea nel 1998 in Product Design presso la Kingston University di Londra con una tesi in Materiali Avanzati.

Damian Williamson

Daniele Lo Scalzo Moscheri

Daniele Lo Scalzo Moscheri

Daniele Lo Scalzo Moscheri nato a Milano il 9 novembre 1963 e laureato alla facoltà di Architettura di Milano nel 1987,

Daniele Lo Scalzo Moscheri

Dante Bonuccelli

Dante Bonuccelli

Dante Bonuccelli nasce nel 1956 a Buenos Aires. È consulente di design per Dada e Unifor.

Dante Bonuccelli

David Lopez Quincoces

David Lopez Quincoces

David Lopez Quincoces si laurea nel 2004 in Arte all’Universidad Complutense de Madrid e consegue un master in Interior Design al Politecnico di Milano.

David Lopez Quincoces

De Pas, d'Urbino, Lomazzi

De Pas, d'Urbino, Lomazzi

Jonathan De Pas, Donato D'Urbino, Paolo Lomazzi sono tre designer italiani che operano dal 1966 nel settore del disegno industriale fondando lo studio di progettazione DDL - De Pas, D'Urbino, Lomazzi a Milano.

De Pas, d'Urbino, Lomazzi

Decoma Design

Decoma Design

Decoma Design è una società di design industriale e ingegnerizzazione fondata nel 1986.

Decoma Design

Didier Gomez

Didier Gomez

Didier Gomez nel 1985 apre il suo primo studio di design, per poi arrivare a collaborare con aziende come ligne roset

Didier Gomez

Dodo Arslan

Dodo Arslan

Dodo Arslan è un designer italiano di origini armene che vive e lavora a Milano.

Dodo Arslan

Doshi Levien

Doshi Levien

Doshi Levien è uno studio di Design londinese fondato da Jonathan Levien e Nipa Doshi nel 2000.

Doshi Levien

Draga & Aurel

Draga & Aurel

Fondato nel 2007 nella città di Como, in Italia, Draga & Aurel è uno studio di design multidisciplinare che lavora lungo lo spettro di mobili, tessuti e interior design.

Draga & Aurel

Dror Benshetrit

Dror Benshetrit
Dror Benshetrit

E-GGS

E-GGS

Formato da Gaia Giotti, Giona Scarselli e Cristina Razzanelli, E-GGS si occupa di progettazione con un approccio trasversale, spaziando tra il product design, l'interior e l'architettura.

E-GGS

Eckart Muthesius

Eckart Muthesius

Dopo gli studi presso la Associated State School for Applied Arts di Berlino e il Politecnico di Londra, Eckart Muthesius è diventato uno studente magistrale nello studio di suo padre, Hermann Muthesius, cofondatore del Deutscher Werkbund.

Eckart Muthesius

Edward Barber & Jay Osgerby

Edward Barber & Jay Osgerby

Edward Barber & Jay Osgerby inaugurano il loro studio londinese nel 1996, dopo essersi laureati al Royal College of Art di Londra. 

Edward Barber & Jay Osgerby

Eero Aarnio

Eero Aarnio

Eero Aarnio è un designer finlandese maggiormente conosciuto come progettista d'interni e product designer, ma ha anche lavorato nei campi della progettazione grafica e della fotografia.

Eero Aarnio

Eero Saarinen

Eero Saarinen

Scopri l'eleganza senza tempo e l'innovazione di Eero Saarinen, un architetto e designer finlandese naturalizzato statunitense che ha plasmato l'arredo moderno con la sua geniale fusione di forme organiche e tecnologia avanzata.

Nato nel 1910 a Kirkkonummi, Finlandia, Saarinen si trasferì negli Stati Uniti all'età di 13 anni, portando con sé l'influenza artistica della madre, la scultrice Loja Gesellius. Dopo gli studi a Yale e alla Cranbrook Academy of Art, Saarinen iniziò la sua carriera architettonica, contribuendo a progetti iconici come il Terminal TWA all'aeroporto JFK di New York.

La sua visione unica si estese anche al design di arredi, con opere intramontabili come la sedia Organic Chair, frutto della collaborazione con Charles Eames. La sua ricerca incessante di nuove tecnologie e materiali, in particolare nello stampaggio del fiberglass, ha dato vita a creazioni straordinarie.

Collaborando con aziende di prestigio come Knoll International e Vitra, Saarinen ha prodotto capolavori come la collezione Tulip, con la sua iconica Tulip Chair e Tulip Table, e la serie di poltrone imbottite Womb disegnata con Florence Knoll.

Esplora il nostro catalogo e immergiti nell'eleganza senza tempo delle creazioni di Eero Saarinen, dove ogni pezzo è un connubio armonioso tra arte, design e funzionalità. Entra nel mondo delle visioni scultoree di Saarinen e trasforma il tuo spazio in un'opera d'arte vivente.

Eero Saarinen

Eero Sairanen

Eero Sairanen

Eero Sairanen è un designer finlandese che ha studiato all'università di Helsinki.

Eero Sairanen

Eileen Gray

Eileen Gray

Eileen Gray è stata una designer di mobili e un architetto irlandese, considerata una pioniera dell’estetica dell’International Style.

Eileen Gray

Elena Salmistraro

Elena Salmistraro

Product designer e artista, Elena Salmistraro vive e lavora a Milano, e nel 2009 fonda il proprio studio insieme all'architetto Angelo Stoli

Elena Salmistraro

Elisa Ossino

Elisa Ossino

Elisa Ossino è architetto, stylist ed interior designer. La sua ricerca è focalizzata sulla progettazione di interni, allestimenti, set e identità d’immagine.

Elisa Ossino

Enzo Mari

Enzo Mari

Enzo Mari sviluppa la sua formazione con gli studi all’Accademia delle Belle Arti di Milano, a cui accompagna già dagli anni Cinquanta un’intensa attività artistica, con mostre personali e collettive in gallerie e musei di arte contemporanea.

Enzo Mari

EOOS

EOOS

Fondato a Vienna, il trio EOOS è composto da Gernot Bohmann, Harald Gründl e Martin Bergmann.

EOOS

Ettore Sottsass

Ettore Sottsass

Ettore Sottsass, nato a Innsbruck nel 1917, è conosciuto internazionalmente come uno degli iniziatori del rinnovamento nel design e nell'architettura grazie al quale si è superato il rigido funzionalismo degli anni precedenti e seguenti la Seconda guerra mondiale. 

Ettore Sottsass

Evangelos Vasileiou

Evangelos Vasileiou

Evangelos Vasileiou è nato ad Atene nel 1976. Dopo aver conseguito la laurea in architettura d'interni e design del prodotto, continuò i suoi studi in architettura nel école Paris-Malaquais, dove si è laureato come architetto DPLG.

Evangelos Vasileiou

Fabio Bortolani

Fabio Bortolani

Fabio Bortolani, architetto e designer, vive e lavora a Spilamberto in provincia di Modena. Collabora con numerose aziende in Italia e all’estero, ottenendo molti riconoscimenti e premi internazionali, tra cui un’acquisizione al Victoria and Albert Museum di Londra e il premio Design Plus a Francoforte. 

Fabio Bortolani

Fabio Calvi e Paolo Brambilla

Fabio Calvi e Paolo Brambilla

Dal 2006 Fabio Calvi e Paolo Brambilla lavorano insieme disegnando residenze private, uffici, negozi, allestimenti e prodotti.

Fabio Calvi e Paolo Brambilla

Fabio Novembre

Fabio Novembre

Nato a Milano nel 1966, architetto dal 1992, Fabio Novembre raggiunge la notorietà con una serie di progetti per ristoranti, discoteche e negozi, sia in Italia che all’Estero, e con i mobili dal design creativo e unico creati per Cappellini, Driade e Flaminia

Fabio Novembre

Fabrice Berrux

Fabrice Berrux

Diplomato alla scuola Nazionale di Belle Arti di Digione, Berrux fonda nel 1987 la Società “18 Août” creando oggetti divertenti

Fabrice Berrux

Fabrizio Ballardini

Fabrizio Ballardini

Fabrizio Ballardini è un architetto dal 1977, e si è dedicato  sin dal 1980 all’Industrial Design, collaborando con Aziende dell’Arredamento d’importanza internazionale.

Fabrizio Ballardini

Favaretto & Partners

Favaretto & Partners

Favaretto & Partners nasce nel 1973. Paolo architetto, designer e consulente per l’industria, collabora con prestigiose aziende italiane ed estere, ottenendo importanti premi e riconoscimenti.

Favaretto & Partners

Faye Toogood

Faye Toogood

Faye Toogood è una designer britannica. I suoi mobili e oggetti dimostrano una preoccupazione per la materialità e la sperimentazione.

Faye Toogood

Federico Pepe

Federico Pepe

Federico Pepe, nato a Omegna nel 1976. Vive e lavora a Milano.

Federico Pepe

Federico Peri

Federico Peri

Federico Peri, trasferitosi a Parigi dopo aver terminato gli studi universitari a Milano, inizia il proprio percorso professionale appassionandosi ai grandi maestri e definendo il proprio interesse come sinergia tra storico e contemporaneo.

Federico Peri

Fermé

Fermé

Di origine danese ma naturalizzato in Inghilterra, Fermé si è dedicato a una serie di progetti che spaziano dall'architettura al design di prodotto

Fermé

Ferruccio Laviani

Ferruccio Laviani

Ferruccio Laviani, Architetto designer, si occupa di progettazione di arredamento e componenti d'arredo, di comunicazione industriale, di allestimenti di mostre, manifestazioni e show-room. 

Ferruccio Laviani

Florence Knoll

Florence Knoll

Florence Knoll è stata un architetto, designer e imprenditrice statunitense. Con l’aiuto di Eliel Saarinen e di Alvar Aalto, completa gli studi sotto l’influenza di alcuni dei più importanti Maestri del secolo scorso tra cui Walter Gropius, Marcel Breuer e Ludwig Mies van der Rohe. 

Insieme al marito, Hans Knoll, ha trasformato l'azienda Knoll Associates in un'industria di arredi design-oriented, paladina della cultura americana del good design.

Florence è diventata famosa per la sua capacità di dar forma allo spazio, rivoluzionando anche il modo in cui viviamo e utilizziamo gli uffici, proponendo mobili moderni dalle linee pulite e le geometrie chiare, organizzati razionalmente per le esigenze degli impiegati.

Florence Knoll

Foersom & Hiort-Lorenzen

Foersom & Hiort-Lorenzen

Foersom e Hiort-Lorenzen: coppia di designer che, per quasi 50 anni, ha creato disegni organici, funzionali e durevoli con l'obiettivo di aggiungere valore duraturo per le persone e per l'ambiente circostante.

Foersom & Hiort-Lorenzen

Foster+Partners

Foster+Partners

Foster+Partners è uno dei più innovativi studi di architettura e progettazione integrata del mondo. Dalla sua fondazione nel 1967, lo studio promuove un approccio sostenibile all’architettura, con una varietà di progetti molto ampia.

Foster+Partners

Francesco Meda

Francesco Meda

Francesco Meda si è laureato nel 2006 presso l'Istituto Europeo di Design a Milano in Disegno Industriale

Francesco Meda

Francesco Rota

Francesco Rota

Benvenuto nel mondo straordinario del design firmato Francesco Rota, un talentuoso interior e product designer nato a Milano nel 1966. Laureatosi nel 1994 presso l'Art Center College of Design di La Tour-de-Peilz, Svizzera, Rota ha segnato il panorama del design con la sua visione unica e la capacità di spaziare tra diversi settori, dall'arredamento all'illuminazione, dall'industria al design d'interni.

Francesco Rota non è solo un designer, ma un narratore delle storie che gli oggetti possono raccontare. Nipote dei titolari di SAFAR, un'azienda di apparecchi radiofonici e televisivi attiva dal 1923 al 1948, Rota ha ereditato una tradizione di innovazione e creatività che ha plasmato la sua carriera. La sua passione per le imbarcazioni a vela si riflette nelle collaborazioni di successo con Paola Lenti, dove l'intreccio delle scotte nautiche diventa la base per complementi d'arredo unici e distintivi.

Le sue creazioni non si limitano a estetica e stile; Francesco Rota è impegnato a garantire comfort, semplicità e funzionalità in ogni suo progetto. Le sedute Linea e Island, la collezione Daydream e il divano Move sono solo alcune delle opere che hanno guadagnato riconoscimenti prestigiosi, come il Compasso d'Oro ADI e il Red Dot Design Award.

La collaborazione con Lapalma, di cui Rota è direttore artistico dal 2013, ha portato alla creazione di prodotti iconici come le sedute OLO e CUT, rafforzando la presenza del marchio sui mercati internazionali. Le sue linee pulite e forme essenziali si riflettono anche nelle collaborazioni con marchi di spicco come LEMA, Living Divani, MDF Italia e Oluce.

Oltre alle numerose collaborazioni con brand di fama internazionale, Francesco Rota ha esposto le sue opere in importanti istituzioni e mostre in tutto il mondo, confermando la sua posizione di rilievo nel panorama del design contemporaneo.

Esplora il nostro catalogo per scoprire l'eclettica collezione di prodotti firmati Francesco Rota, dove l'eleganza senza tempo si fonde con la funzionalità innovativa. Entra nel mondo del design italiano di alta qualità, dove ogni pezzo racconta una storia unica e porta con sé l'eredità di un talento straordinario.

Francesco Rota

Franco Albini

Franco Albini

Franco Albini è stato un architetto e designer italiano; è stato uno dei più importanti e rigorosi architetti italiani del XX secolo, aderente al Razionalismo italiano, riconosciuto internazionalmente attraverso un’ampia pubblicistica delle sue opere.

Franco Albini

Frank Gehry

Frank Gehry

Frank Gehry è un architetto canadese. Noto per il suo approccio scultoreo e organico alla progettazione, è tra gli apripista della corrente decostruttivista, oltre ad essere uno tra i più influenti architetti sulla scena internazionale.

Frank Gehry

Frits Henningsen

Frits Henningsen

Frits Henningsen è stato un designer di mobili e un ebanista danese che ha raggiunto elevati standard di qualità con pezzi esclusivamente fatti a mano.

Frits Henningsen

Front

Front

Il gruppo svedese FRONT, fondato nel 2003, lavora come un team dove tutti i membri sono coinvolti in un processo di design eclettico. Guidato da Anna Lindgren e Sofia Lagerkvist, le due designer fondatrici, disegna oggetti, arredi e interni che esplorano il loro processo di realizzazione mettendo in discussione il ruolo convenzionale del designer.

Front

Gabriele e Oscar Buratti

Gabriele e Oscar Buratti

Gabriele Buratti, architetto e professore di architettura degli interni alla Facoltà del Design del 'Politecnico' Università degli Studi di Milano, e Oscar Buratti, architetto, stabiliscono gli architetti ditta BURATTI + BATTISTON.

Gabriele e Oscar Buratti

Gae Aulenti

Gae Aulenti

Gae Aulenti è stata un architetto italiano, particolarmente dedita al tema dell'allestimento e del restauro architettonico.

Gae Aulenti

GamFratesi

GamFratesi

GamFratesi: Stine Gam ed Enrico Fratesi disegnano sulla base del mobile classico Danese fondato sull’artigianalità, integrando un approccio Italiano al progetto tipicamente concettuale.

GamFratesi

García Cumini

García Cumini

García Cumini nasce come fusione di due culture dal carattere multidisciplinare in cui design, installazioni e direzioni artistiche seguono la personale filosofia dello Slow Design.

García Cumini

Geoffrey Harcourt

Geoffrey Harcourt

Geoffrey Harcourt ha progettato una serie di sedute icone di Artifort

Geoffrey Harcourt

George Nelson

George Nelson

George Nelson nato nel 1908 ad Hartford, Connecticut (USA), studiò architettura all'università di Yale. 

George Nelson

Gerrit Rietveld

Gerrit Rietveld

Gerrit Rietveld è stato un architetto e artigiano olandese. Fu uno tra i principali esponenti del neoplasticismo nel campo dell'architettura e del design.

Gerrit Rietveld

Gianluigi Landoni

Gianluigi Landoni

Laureato al Politecnico di Milano, Gianluigi Landoni nel 1983 ha partecipato alla fondazione del gruppo di tendenza High Tech Amalgama, parallelamente a varie esperienze presso studi di architettura e industrial design. 

Gianluigi Landoni

Gio Ponti

Gio Ponti

Immergiti nell'universo creativo di Gio Ponti, un talento eclettico del design italiano del XX secolo. Architetto, designer industriale, artista ed editore, Ponti ha lasciato un'impronta indelebile nel panorama artistico. Laureato nel 1921, ha contribuito all'architettura moderna in Italia e ha segnato la sua carriera con collaborazioni iconiche.

Nel 1928, Gio Ponti ha fondato la rivista Domus, portando ventate di freschezza nel mondo dell'arredamento. La sua creatività si è estesa a mobili di fascia alta, lampade spettacolari, e oggetti per la produzione in serie. La sua sedia Superleggera, prodotta ininterrottamente da Cassina dal 1957, è un esempio di equilibrio tra resistenza e leggerezza.

Tra le collaborazioni più note, FontanaArte ha visto la genialità di Ponti nel design di lampade iconiche, come la Pirellina - Pirellone (1967). Molteni&C. presenta la Gio Ponti Collection, una ricca selezione di mobili e sedute, tra cui la poltrona D.154.2 (1953) e il tavolino D.552.2.

La collezione Gio Ponti è una celebrazione di eleganza e innovazione, un tributo al genio visionario che ha ridefinito il gusto italiano nel dopoguerra. Scopri il design senza tempo che trasforma gli spazi in opere d'arte funzionali. 

Gio Ponti

Giopato & Coombes

Giopato & Coombes

Giopato & Coombes: Due progettisti, innamorati del “fare” progetto. Un architetto e un designer. Una donna e un uomo, lei italiana e lui britannico.

Giopato & Coombes

Giorgio Cattelan

Giorgio Cattelan

Giorgio Cattelan, fondatore dell'azienda CATTELAN ITALIA SPA è nato a Thiene

Giorgio Cattelan

Giulio Cappellini

Giulio Cappellini

L’architetto milanese dal 1979 lavora con lo spirito e la curiosità di chi vuole continuamente rinnovarsi.

Giulio Cappellini

Giuseppe Bavuso

Giuseppe Bavuso

Giuseppe Bavuso, architetto e designer che nei suoi progetti coniuga il rigore del segno quasi minimalista con una grande ricerca tecnica, attraverso il sapiente uso di materiali tecnologici ed innovativi, vive e lavora in Seregno. 

Giuseppe Bavuso

Giuseppe Viganò

Giuseppe Viganò

Giuseppe Viganò si dedica alla progettazione industriale di prodotti d’arredo e alla direzione artistica di aziende del settore. Fornisce inoltre consulenza grafica per la realizzazione di cataloghi seguendo direttamente la fotografia, gli impianti, la comunicazione e le pagine pubblicitarie. 

Giuseppe Viganò

Gordon Guillaumier

Gordon Guillaumier

Gordon Guillaumier nasce a Malta nel 1966. Nel 1989 si trasferisce a Milano per gli studi di industrial design e design management e successivamente collabora con l'architetto Rodolfo Dordoni. Nel 2002 fonda il suo studio a Milano

Gordon Guillaumier

Greta M. Grossman

Greta M. Grossman

Greta Magnusson Grossman (1906-1999) è stata una designer svedese, interior designer e architetto.

Greta M. Grossman

Guilherme Torres

Guilherme Torres

Il brasiliano Guilherme Torres è famoso per i suoi innovativi progetti architettonici residenziali e commerciali, nonché per i suoi design di interni e mobili.

Guilherme Torres

Hannes Wettstein

Hannes Wettstein

Hannes Wettstein era un affermato designer che nel corso della carriera ha collaborato con successo con Molteni, tra le altre. 

Hannes Wettstein

Hans J. Wegner

Hans J. Wegner

Hans J. Wegner è stato un designer danese, tra i maggiori rappresentanti dell'organicismo

Hans J. Wegner

Harry & Camila

Harry & Camila

Nato in Olanda nel 1966, Harry è un industrial designer laureato presso la Design Academy di Eindhoven.Camila è nata in Cile e cresciuta in Messico con una laurea in Fashion Design.

Harry & Camila

Harry Bertoia

Harry Bertoia

Harry Bertoia è stato uno scultore e designer italiano naturalizzato statunitense.

Harry Bertoia

Hella Jongerius

Hella Jongerius

Hella Jongerius è una designer olandese.

Hella Jongerius

Ico Parisi

Ico Parisi

Domenico Parisi, chiamato Ico, nasce a Palermo, il 23 settembre 1916 da genitori siciliani, allora già residenti in Piemonte. 

Ico Parisi

Ignazio Gardella

Ignazio Gardella

Ignazio Gardella è stato un architetto, ingegnere e designer italiano.

Ignazio Gardella

Ilmari Tapiovaara

Ilmari Tapiovaara

Ilmari Tapiovaara era un designer finlandese noto per i suoi arredi e tessuti.

Ilmari Tapiovaara

Inga Sempé

Inga Sempé

Inga Sempé nasce a Parigi. Si diploma nel 1993 presso Les Ateliers-ENSCI di Parigi. Nel 2000 apre il proprio studio. 

Inga Sempé

Isamu Noguchi

Isamu Noguchi

Isamu Noguchi è stato uno scultore, architetto, designer e scenografo statunitense di origine giapponese.

Isamu Noguchi

Jaime Hayon

Jaime Hayon

Artista e designer, Jaime Hayon studia Industrial Design a Madrid e Parigi e si unisce a Fabrica nel 1997 dove dirige il dipartimento di design fino al 2003.

Jaime Hayon

Jakob Wagner

Jakob Wagner

Nato a Copenaghen, Jakob Wagner ha conseguito la sua prima laurea in Design-Engineering

Jakob Wagner

Janský & Dunděra

Janský & Dunděra

Nati entrambi a Praga negli anni ’90, Matěj Janský e Cyril Dunděra frequentano insieme la scuola d’Arte e Mestieri della capitale ceca, iniziando la loro prima collaborazione all’età di soli 16 anni.

Janský & Dunděra

Jasper Morrison

Jasper Morrison

Jasper Morrison nasce a Londra nel 1959 e si laurea in Design presso la Kingston Polytechnic Design School di Londra.

Jasper Morrison

Jean Nouvel

Jean Nouvel

Jean Nouvel è un architetto francese che ha vinto numerosi premi di architettura e design, ed ha ricevuto varie distinzioni per il suo lavoro. 

Jean Nouvel

Jean Prouvé

Jean Prouvé

Jean Prouvé è stato un architetto e designer francese. Durante la sua carriera è stato protagonista in progettazione architettonica, design industriale, progettazione strutturale e progettazione di mobili.

Jean Prouvé

Jean-Marie Massaud

Jean-Marie Massaud

Laureato all'ENSCI nel 1990, Jean-Marie Massaud ha portato avanti una sua personale ricerca di sintesi, semplificazione e leggerezza sin dalle sue prime intuizioni. 

Jean-Marie Massaud

Joe Colombo

Joe Colombo

Esplora l'eleganza senza tempo del design di Joe Colombo, uno dei più grandi architetti e designer italiani del XX secolo. Nella nostra selezione esclusiva, presentiamo una collezione meticolosamente curata dei suoi capolavori iconici, tra cui la rivoluzionaria Minikitchen di Boffi, la poltrona Multi-Chair e il versatile carrello Boby per B-Line. 

Joe Colombo, nato nel 1930 e scomparso prematuramente nel 1971, ha lasciato un'impronta indelebile nel design contemporaneo. Le sue creazioni sono ancora oggi celebrate per la loro innovazione tecnologica, estetica senza tempo e funzionalità impeccabile. Ricevendo prestigiosi riconoscimenti come il Premio Compasso d'Oro (1967-1970) e la Medaglia d'Oro alla Triennale di Milano (1963), Colombo ha contribuito a plasmare il panorama del design internazionale.

Scopri il suo straordinario contributo al mondo dell'arredamento esplorando la nostra esclusiva selezione di opere, dove la visione futuristica e la maestria artigianale di Joe Colombo si fondono per creare un'esperienza unica nel design d'interni.

Joe Colombo

Johanna Grawunder

Johanna Grawunder

Johanna Grawunder è designer e architetto a Milano e San Francisco. Il suo lavoro comprende un’ampia gamma di progetti di dimensioni diverse, dall'architettura e gli interni ai mobili e gli elementi di illuminazione in edizione limitata per varie gallerie in Europa e Stati Uniti. 

Johanna Grawunder

John Pawson

John Pawson

John Pawson è nato a Halifax, Yorkshire (Inghilterra). Dopo aver lavorato per un certo periodo nell’azienda tessile della sua famiglia, vive diversi anni in Giappone.

John Pawson

Josef Albers

Josef Albers

Josef Albers è stato un pittore tedesco che, dopo aver studiato pittura a Berlino, Essen e Monaco di Baviera, nel 1920 entrò nel Bauhaus a Weimar.

Josef Albers

Karim Rashid

Karim Rashid

Karim Rashid è uno dei designer più prolifici della sua generazione, un’autentica leggenda del design, come testimoniano gli oltre 3000 modelli in produzione, i 300 premi ricevuti e le collaborazioni in più di 40 paesi. 

Karim Rashid

Kazuhide Takahama

Kazuhide Takahama

Kazuhide Takahama nasce in Giappone nel 1930 e dopo aver completato gli studi in Architettura a Tokyo, inizia a lavorare nello studio di Kazuo Fuioka

Kazuhide Takahama

Keiji Takeuchi

Keiji Takeuchi

Keiji Takeuchi nasce a Fukuoka, in Giappone, nel 1977. Dopo aver trascorso la sua gioventù in Nuova Zelanda, si laurea in product design a Auckland.

Keiji Takeuchi

Kengo Kuma

Kengo Kuma

Kengo Kuma è nato nel 1954. Ha conseguito la laurea specialistica presso l’Università di Tokio nel 1979.

Kengo Kuma

Kensaku Oshiro

Kensaku Oshiro

Kensaku Oshiro è nato a Okinawa, in Giappone, nel 1977. Si trasferisce a Milano, Italia, nel 1996.

Kensaku Oshiro

Khodi Feiz

Khodi Feiz

Khodi Feiz è un designer iraniano cresciuto negli USA.

Khodi Feiz

Konstantin Grcic

Konstantin Grcic

Konstantin Grcic nasce nel 1965. Apprende il mestiere di falegname presso la John Makepeace School (Dorset, Inghilterra) prima di studiare Design presso il Royal College of Art di Londra.

Konstantin Grcic

Lanzavecchia + Wai

Lanzavecchia + Wai

Lanzavecchia + Wai è una collaborazione creativa tra Francesca Lanzavecchia (Pavia, 1983) e Hunn Wai (Londra, 1980).

Lanzavecchia + Wai

Le Corbusier

Le Corbusier

Le Corbusier, pseudonimo di Charles-Edouard Jeanneret-Gris, è stato un architetto, urbanista, pittore e designer svizzero naturalizzato francese.

Le Corbusier

Lievore Altherr Molina

Lievore Altherr Molina

Lo studio Lievore Alther Molina viene fondato nel 1991 in seguito all’unione dei suoi tre soci: Alberto Lievore (1948), Jeannette Altherr (1965)e Manel Molina (1963). 

Lievore Altherr Molina

Lluís Clotet, Oscar Tusquets

Lluís Clotet, Oscar Tusquets

Lluís Clotet insieme a Oscar Tusquets

Lluís Clotet, Oscar Tusquets

Lorenz+Kaz

Lorenz+Kaz

Lo studio Lorenz + Kaz, viene fondato a Milano nel 2001 grazie ai designer tedeschi Catharina Lorenz e Steffen Kaz che abitano e lavorano in Italia dagli anni Novanta.

Lorenz+Kaz

Lorenza Bozzoli

Lorenza Bozzoli

Lorenza Bozzoli nasce a Milano. Frequenta l’Accademia d’arte di Brera, dove si diploma negli anni ’80. Si trasferisce per 3 anni a New York, dove lavora come fashion designer di scarpe e accessori.

Lorenza Bozzoli

Luca Nichetto

Luca Nichetto

Luca Nichetto nasce a Venezia nel 1976, dove studia all’Istituto d’Arte e dove, successivamente, consegue la Laurea in Disegno Industriale presso lo IUAV, Istituto Universitario di Architettura di Venezia.

Luca Nichetto

LucidiPevere

LucidiPevere

Paolo Lucidi e Luca Pevere si formano presso noti studi di design milanesi. Nel 2002 firmano i primi progetti assieme e nel 2006 fondano a Milano lo Studio Lucidi & Pevere.

LucidiPevere

Ludovica e Roberto Palomba

Ludovica e Roberto Palomba

Ludovica+Roberto Palomba, architetti, vivono e lavorano a Milano. Fondano nel 1994 Palomba Serafini Associati.

Ludovica e Roberto Palomba

Ludwig Mies Van Der Rohe

Ludwig Mies Van Der Rohe

Ludwig Mies Van Der Rohe è stato un architetto e designer tedesco. Viene ricordato - assieme a Le Corbusier, Walter Gropius, Frank Lloyd Wright e Alvar Aalto - come maestro del Movimento Moderno.

Ludwig Mies Van Der Rohe

Lyndon Neri & Rossana Hu

Lyndon Neri & Rossana Hu

Lyndon Neri, filippino, e Rossana Hu, taiwanese, sono i fondatori dello studio Neri&Hu con sede in Cina.

Lyndon Neri & Rossana Hu

Maarten Van Severen

Maarten Van Severen

Il designer belga Maarten Van Severen (1956-2005) figlio del pittore astratto Dan Van Severen, studia architettura al Saint-Lucas Institute di Gand.

Maarten Van Severen

Mac Stopa

Mac Stopa

L'architetto Mac Stopa unisce architettura, design industriale, arredamento, arte, moda e la sua passione per la grafica in un'unica disciplina estetica.

Mac Stopa

Mae Engelgeer

Mae Engelgeer

La designer olandese Mae Engelgeer ha frequentato l’Amsterdam Fashion

Instituut, dove si è specializzata in textile design nel 2004.

Mae Engelgeer

Man Ray

Man Ray

Man Ray, pittore, fotografo, film-maker americano fu uno dei più radicali e poliedrici rappresentanti del dadaismo e del surrealismo. 

Man Ray

Marc Newson

Marc Newson

Nato in Australia, Marc Newson svolge la propria attività in giro per il mondo: prima a Tokyo, poi a Parigi, infine a Londra

Marc Newson

Marcel Breuer

Marcel Breuer

Marcel Breuer, designer e architetto tedesco, di origine ungherese,si iscrisse a 18 anni alla scuola del Bauhaus della quale, quattro anni dopo, divenne uno dei principali collaboratori.

Marcel Breuer

Marcel Wanders

Marcel Wanders

Marcel Wanders, nato a Boxtel in Olanda nel 1963, matura le sue esperienze nel campo del design prima nell’ambito di Droog Design, poi con la società Wanders Wonders, oggi con Moooi. 

Marcel Wanders

Marco Lavit

Marco Lavit

Nato nel 1986, Marco Lavit ha studiato architettura all'Ecole Speciale d’Architecture di Parigi e al Royal Melbourne Institute of Technology; dopo essersi laureato nel 2011 con una tesi sul design sostenibile delle cantine vinicole ha fondato, nel 2014, il suo studio di architettura e design, Atelier LAVIT, a Parigi e da allora, lo studio è attivo in Francia e in Italia. 

Marco Lavit

Marco Zanuso

Marco Zanuso

Marco Zanuso è stato un architetto, designer e urbanista italiano. È considerato tra i padri fondatori del design industriale italiano.

Marco Zanuso

Marco Zanuso Jr.

Marco Zanuso Jr.

Marco Zanuso Jr. è nato a Milano, dove vive e lavora, e si è laureato in architettura a Firenze dove è entrato in contatto con l’architettura radicale e i suoi riferimenti: Superstudio, Michele De Lucchi, Andrea Branzi, Ufo, Mendini ed Ettore Sottsass.

Marco Zanuso Jr.

Marella Ferrera

Marella Ferrera

Marella Ferrera è una stilista nata a Catania che ha disegnato tavolini per paola lenti.

Marella Ferrera

Mario Bellini

Mario Bellini

Mario Bellini, architetto e designer di fama internazionale è stato premiato otto volte con il Compasso d’Oro e insignito di riconoscimenti internazionali, tra cui la Medaglia d’oro conferita dal Presidente della Repubblica Italiana per la diffusione del design e dell’architettura nel mondo (2004) e la Medaglia d’oro di Benemerenza Civica del Comune di Milano (Ambrogino d’Oro, 2011).

Mario Bellini

Mario Marenco

Mario Marenco

Mario Marenco è un attore, umorista, architetto e designer italiano.

Mario Marenco

Marta Laudani & Marco Romanelli

Marta Laudani & Marco Romanelli

Marta Laudani e Marco Romanelli, architetti, collaborano dal 1988 negli studi associati di Roma e Milano. 

Marta Laudani & Marco Romanelli

Matteo Nunziati

Matteo Nunziati

Matteo Nunziati nato a Bologna nel 1972, apre il suo studio a Milano nel 2000. Lo Studio Nunziati si occupa di architettura di interni e design, collaborando con importanti aziende nel campo del mobile, dell’illuminazione e dell’oggettistica.

Matteo Nunziati

Matteo Thun

Matteo Thun

Matteo Thun si laurea in architettura nel 1975 all'Università di Firenze e studia all'accademia di Salisburgo con Oskar Kokoschka.

Matteo Thun

Mauro Lipparini

Mauro Lipparini

Mauro Lipparini ha conseguito la laurea in Architettura nel 1980 presso l’Università degli studi di Firenze, della quale è stato professore. 

Mauro Lipparini

Michael Anastassiades

Michael Anastassiades

Michael Anastassiades è un designer cipriota di stanza a Londra. Ha inaugurato il suo studio nel 1994

Michael Anastassiades

Michael Thonet

Michael Thonet

Michael Thonet (Boppard 1796 – Vienna 1871) si formò come ebanista, specializzandosi in tarsie geometriche.

Disegnatore e produttore di mobili, dal 1830 iniziò i suoi esperimenti sul legno curvato per la fabbricazione di sedie, fino a brevettare nel 1841 un nuovo processo trattando liste di legno di faggio a vapore o bollendole in acqua e colla che con costi minimi fornivano un innovativo materiale di grande leggerezza, flessibilità e durata.

Nel 1849 si stabilì a Vienna, aprì una fabbrica per la produzione di sedie, tavolini, attaccapanni, ecc. che si contraddistinsero per il loro disegno semplice e lineare, ed ebbe immediato e duraturo successo. Thonet stabilì nuove fabbriche in Moravia e in Ungheria per incrementare la produzione ed aprì saloni di vendita nelle principali città europee e americane.

Michael Thonet

Michel Ducaroy

Michel Ducaroy

Michel Ducaroy nasce nel 1925 da una famiglia di designer e produttori di mobili.

Michel Ducaroy

Michele De Lucchi

Michele De Lucchi

Michele De Lucchi ha disegnato lampade ed elementi d'arredo per le più conosciute aziende italiane ed europee.

Michele De Lucchi

Michiel Van der Kley

Michiel Van der Kley

Michiel Van der Kley ha iniziato la progettazione e la produzione di mobili per la sua compagnia nel 1989.

Michiel Van der Kley

Mikal Harrsen

Mikal Harrsen

Mikal Harrsen fonda nel 2012 MA/U Studio insieme a Adam Hall

Mikal Harrsen

Miki Astori

Miki Astori

Miki Astori, dopo gli studi in architettura, conclusi nel 1991, inizia a lavorare come designer e progettista di interni insieme ad Antonia Astori.

Miki Astori

mist-o

mist-o

Noa Ikeuchi e Tommaso Nani, di nazionalità rispettivamente giapponese e italiana, si incontrano durante i loro studi all'Istituto Europeo di Design, e avviano una collaborazione che li porta immediatamente ad esporre i propri progetti

mist-o

Monica Armani

Monica Armani

L’ architetto e designer Monica Armani nasce a Trento. Inizia la sua esperienza professionale con il padre Marcello Armani, straordinario architetto razionalista

Monica Armani

Monica Förster

Monica Förster

Monica Förster ha creato alcuni degli oggetti più conosciuti del panorama del design svedese contemporaneo. E’ nata e crescita nell’estremo nord della Svezia, vicino al circolo polare artico.

Monica Förster

Morten Gøttler

Morten Gøttler

Nato a Copenaghen e originariamente addestrato nella navigazione, Morten Gøttler è diventato un designer e architetto autodidatta

Morten Gøttler

Nanda Vigo

Nanda Vigo

Nanda Vigo è nata a Milano nel 1936. Vive e lavora tra Milano e l’Africa orientale. Dimostra interesse per l’arte fin dalla tenera età.

Nanda Vigo

Nanna Ditzel

Nanna Ditzel

Nanna Ditzel è stata uno dei designer danesi più rinomati. Nella sua lunga carriera come designer ha ricevuto numerosi premi tra cui, nel 1990, la Gold Medal nella competizione internazionale "Furniture Design Competition"

Nanna Ditzel

Naoto Fukasawa

Naoto Fukasawa

Naoto Fukasawa è nato nel 1956 nella prefettura di Yamanashi, in Giappone, ed ha studiato arte e design 3D presso l’Università Tama a Tokio. 

Naoto Fukasawa

Nathan Yong

Nathan Yong

Laureato in Disegno Industriale nel 1991 al Temasek Polytechnic, Nathan Yong inizia la sua carriera come buyer e responsabile sviluppo prodotti per varie aziende a Singapore.

Nathan Yong

Nendo

Nendo

Guidato dall’architetto Oki Sato, il gruppo di lavoro che si riunisce sotto il nome Nendo rappresenta dal 2002 un’alternativa colta e raffinata al design autocelebrativo.

Nendo

Neuland Paster&Geldmacher

Neuland Paster&Geldmacher

Eva Paster e Michael Geldmacher si sono incontrati quando erano ancora studenti ed hanno fondato il proprio studio, rivolgendosi da subito alle industrie di alto livello con un approccio originale e profondo al design. 

Neuland Paster&Geldmacher

Nicola Gallizia

Nicola Gallizia

Nato a Milano, Nicola Gallizia ha frequentato la facoltà di architettura del Politecnico. Dal 1990 al 1999 lavora con Luca Meda come assistente alla realizzazione dell'immagine e del prodotto per Molteni&C e Dada, per proseguire dal 1999 come consulente immagine e sviluppo prodotto.

Nicola Gallizia

Noé Duchaufour-Lawrance

Noé Duchaufour-Lawrance

Noé Duchaufour-Lawrance è un designer francese

Noé Duchaufour-Lawrance

Ole Wanscher

Ole Wanscher

Ole Wanscher (1903-1985) è stato parte integrante dell'estetica e della funzionalità fondamentali del design moderno danese.

Ole Wanscher

Omi Tahara

Omi Tahara

Omi Tahara (Kanagawa / Japan, 1977) è un designer autodidatta basato a Milano.

Omi Tahara

OrtegaGuijarro

OrtegaGuijarro

Carlos Guijarro e Alex Ortega formano lo studio di design OrtegaGuijarro fondato nel 2017 a Barcellona.

OrtegaGuijarro

Oscar Tusquets

Oscar Tusquets

Architetto per formazione pittore per inclinazione e disegnatore per vocazione, Oscar Tusquets Blanca è il prototipo di quell'artista integrale che la specializzazione del mondo moderno ha portato progressivamente all'estinzione.

Oscar Tusquets

Otto Blümel

Otto Blümel

Nato ad Augusta, Otto Blümel ha studiato architettura all'Università Tecnica di Monaco e poi ha iniziato a dipingere.

Otto Blümel

Paola Navone

Paola Navone

Torinese di origine e milanese di adozione, Paola Navone si laurea in architettura nel 1973 e a cavallo degli anni “70 e “80 partecipa al gruppo Alchimia con Alessandro Mendini, Ettore Sottsass e Andrea Branzi. 

Paola Navone

Paolo Cappello

Paolo Cappello

Paolo Cappello, nato a Verona nel 1980. Laureato in Design Industriale al Politecnico di Milano. Dopo una collaborazione di 3 anni con Ludovica+Roberto Palomba a Milano, nel 2007 apre il suo studio con sede a Verona dove collabora con altri professionisti nel campo del design, dell'architettura e della comunicazione. 

Paolo Cappello

Paolo Golinelli

Paolo Golinelli

Paolo Golinelli Architetto e designer, laurea al Politecnico di Milano dove, dal 2004 al 2014, è stato professore a contratto.

Paolo Golinelli

Paolo Tilche

Paolo Tilche

L’architetto Paolo Tilche (Alessandria d’Egitto, 1925 – Milano, 2003) è stata una figura nota a Milano, la cui attività non è ancora stata ricostruita nella sua interezza

Paolo Tilche

Parisotto + Formenton

Parisotto + Formenton

Aldo Parisotto e Massimo Formenton si laureano in architettura allo IUAV di Venezia

Parisotto + Formenton

Park Associati

Park Associati

Michele Rossi e Filippo Pagliani nel 2000 fondano la Park Associati, uno studio di progettazione che opera nel campo dell’architettura, dell’interior design e del design industriale, collaborando con enti pubblici, aziende e privati. 

Park Associati

Pascal Mourgue

Pascal Mourgue

Pascal Mourgue è stato un designer francese anche se si considera più un artista che un designer

Pascal Mourgue

Patricia Urquiola

Patricia Urquiola

Benvenuti nell'affascinante universo del design firmato Patricia Urquiola, una delle menti più creative e influenti nel panorama contemporaneo. Nata a Oviedo, Spagna, nel 1961, Urquiola ha perfezionato il suo talento presso la Scuola di Architettura dell’Università Politecnica di Madrid prima di trasferirsi a Milano, dove ha coronato il suo percorso di studi laureandosi al Politecnico nel 1989.

Il suo approccio eclettico e innovativo al design si riflette in ogni opera, dalla raffinata collezione di divani Floe Insel per Cassina al rivoluzionario sistema di sedute modulare Bowy Sofa. Il suo studio, fondato a Milano nel 2001, è un laboratorio di creatività che coinvolge un team di oltre 70 persone, dedicato a progetti che spaziano dal design di oggetti agli interni, dall’architettura agli allestimenti di fiere ed eventi.

Le creazioni di Patricia Urquiola incarnano l'incontro tra tradizione e modernità, utilizzando materiali come vetro, terracotta, plastica e tessuti, spesso provenienti da fonti riciclate. La sua estetica unisce maestria artigianale e innovazione tecnologica, dando vita a pezzi unici che arredano gli spazi con un'eleganza senza tempo.

Da direttrice artistica di Cassina a collaborazioni con brand di fama mondiale come Kartell, Moroso, Louis Vuitton e B&B Italia, Patricia Urquiola ha contribuito a plasmare l'identità del design contemporaneo. I suoi lavori, esposti nei musei più prestigiosi del mondo, testimoniano il suo status di icona nel settore.

Esplora la nostra esclusiva collezione Patricia Urquiola e immergetevi in un mondo di eleganza, creatività e funzionalità senza compromessi.

Patricia Urquiola

Patrick Norguet

Patrick Norguet

Il designer francese, vicino al mondo della moda per la sua collaborazione con Louis Vuitton, Lanvin, Guerlain, Christian Dior, lavora fra industrial e interior design, dedicandosi anche agli stands per Van Cleef e Renault.

Patrick Norguet

Paul McCobb

Paul McCobb

Paul McCobb (1917-1969) è stato uno dei principali designer di mobili contemporanei sulla scena del design americano negli anni '50 e '60.

Paul McCobb

Peter Maly

Peter Maly

Peter Maly è uno dei più importanti architetti d`Europa. Lavora dal 1970 nel suo studio di Amburgo.

Peter Maly

Philippe Nigro

Philippe Nigro

Philippe Nigro nasce il 18 maggio 1975 a Nice in Francia. Dal 1999 é designer free lance e collaboratore dello studio De Lucchi a Milano.

Philippe Nigro

Philippe Starck

Philippe Starck

Le migliaia di progetti – fatti e futuri – la sua fama globale e la sua creatività instancabile non devono distrarre dalla visione di base di Philippe Starck: la creazione, qualunque forma prenda, deve migliorare la vita del maggior numero possibile di persone.

Philippe Starck

Piergiorgio Cazzaniga

Piergiorgio Cazzaniga

Piergiorgio Cazzaniga è nato nel 1946, si è diplomato all’IPSMA di Lissone e ha poi seguito un corso biennale di interior design ottenendo gli attestati di Collaudatore del legno, Tecnico di incollaggio e Tecnico dell’essicazione.

Piergiorgio Cazzaniga

Piero Lissoni

Piero Lissoni

Piero Lissoni tudia architettura presso il Politecnico di Milano e appena laureatosi, nel 1985, inizia a collaborare come designer e direttore artistico con aziende del settore d’arredamento quali Boffi, Living, Divani e Porro.

Piero Lissoni

Pierre Jeanneret

Pierre Jeanneret

Pierre Jeanneret è stato un architetto, designer e urbanista svizzero naturalizzato francese

Pierre Jeanneret

Pierre Paulin

Pierre Paulin

Pierre Paulin Nato a Parigi nel 1927, Pierre Paulin ha fatto il suo debutto nel campo del design negli anni Cinquanta (dopo aver compiuto studi di scultura su pietra e modellazione dell’argilla) diventando immediatamente noto per il suo design iconico e innovativo.

Pierre Paulin

Piet Hein

Piet Hein

Piet Hein matematico, inventore, scrittore, poeta e scienziato danese, noto per l'estensione della superellisse alla terza dimensione. Questa nuova forma, commistione fra un ovale e un rettangolo è stata riproposta in numerosi suoi progetti, dai mobili ai sistemi di illuminazione.

Piet Hein

Poul Henningsen

Poul Henningsen

Poul Henningsen è nato a Copenhagen dalla famosa attrice danese Agnes Henningsen. 

Poul Henningsen

Poul Volther

Poul Volther

Il danese Poul Volther era un designer d’arredamento che seguiva il funzionalismo nella sua essenzialità, al di là delle mode passeggere. Credeva nella qualità del lavoro produttivo e nell'uso di materiali pregiati.

Poul Volther

Raphael Navot

Raphael Navot
Raphael Navot

Renè Holten

Renè Holten

Renè Holten è un designer olandese

Renè Holten

Renzo Piano

Renzo Piano

Renzo Piano è un architetto italiano nato a Genova nel 1937 da una famiglia di costruttori. Frequenta la facoltà di Architettura prima all'Università di Firenze e poi al Politecnico di Milano. Ancora studente comincia a frequentare lo studio di colui che considera il proprio mentore italiano ovvero Franco Albini; prima di laurearsi si reca anche a Parigi dove frequenta presso la Conservatoire national des arts et métiers le lezioni di Jean Prouvé.

Fin dall'inizio la sua cifra stilistica è contraddistinta da una costante ricerca e sperimentazione nei riguardi dei materiali e delle tipologie strutturali e da una forte vena anti-accademica entrambe alimentate, come più volte affermato, da una passione totalizzante per la tecnica e il costruire.

Nel 1971 fonda lo studio Piano & Rogers a Londra con Richard Rogers, con il quale vinse il concorso per il Centro Pompidou; nel 1981 fonda Renzo Piano Building Workshop, con 150 dipendenti e con uffici a Parigi, Genova e New York.

Renzo Piano

Robby & Francesca Cantarutti

Robby & Francesca Cantarutti

Lo studio di progettazione Robby Cantarutti & Francesca Petricich - marito e moglie - nasce nel 1995

Robby & Francesca Cantarutti

Roberto Barbieri

Roberto Barbieri

Roberto Barbieri era un designer italiano di cui Lia di Zanotta è la sua sedia di maggior successo.

Roberto Barbieri

Roberto Lazzeroni

Roberto Lazzeroni
Roberto Lazzeroni

Rodolfo Bonetto

Rodolfo Bonetto
Rodolfo Bonetto

Rodolfo Dordoni

Rodolfo Dordoni

Immergiti nell'eleganza senza tempo con la nostra esclusiva collezione di arredi firmati da Rodolfo Dordoni, rinomato architetto e designer milanese. Laureatosi in Architettura presso il Politecnico di Milano, Dordoni ha plasmato il panorama del design con la sua firma raffinata e misurata.

 

La sua lunga e proficua carriera ha visto collaborazioni con i brand più prestigiosi del settore. Come direttore artistico di Artemide per la collezione vetro, ha lasciato un'impronta indelebile nell'illuminazione d'alta gamma. La sua lunga partnership con Minotti, iniziata nel 1997, ha prodotto icone del design come la poltrona cubica Suitcase e i sistemi di seduta Dylan, Roger, e Connery.

Dordoni ha esteso la sua maestria a una vasta gamma di aziende, contribuendo al successo di marchi come Cassina, Flos, Poltrona Frau, e molti altri. La sua visione razionale e le forme essenziali si traducono in arredi che mescolano funzionalità impeccabile e estetica sofisticata.

 

Scegli la perfezione del design italiano per la tua casa. Scopri la collezione Rodolfo Dordoni e aggiungi un tocco di esclusività e raffinatezza ai tuoi spazi.

Rodolfo Dordoni

Ron Arad

Ron Arad

Ron Arad è un designer e artista israeliano. Oltre all’attività di studio, concentrata essenzialmente su pezzi in edizione limitata, Ron Arad firma il design per molte società di livello internazionale.

Ron Arad

Ron Gilad

Ron Gilad

Ron Gilad è nato nel 1972 a Tel Aviv. Dopo alcuni anni a New York, oggi vive e lavora tra Tel Aviv e Milano.

Ron Gilad

Ronan & Erwan Bouroullec

Ronan & Erwan Bouroullec

Ronan & Erwan Bouroullec, nati negli anni “70 in Francia, iniziano ad occuparsi di design con un primo importante lavoro per Issey Miyake nel 2000.

Ronan & Erwan Bouroullec

Salvador Dalí

Salvador Dalí

Salvador Dalí è stato un pittore, scultore, scrittore, fotografo, cineasta, designer e sceneggiatore spagnolo.

Salvador Dalí

Sauerbruch Hutton

Sauerbruch Hutton

Louisa Hutton e Matthias Sauerbruch hanno studiato all'Architectural Association London. Il loro studio per l'architettura, lo sviluppo urbano e il design fondato nel 1989 gode di un eccezionale successo internazionale.

Sauerbruch Hutton

Sebastian Herkner

Sebastian Herkner

Sebastian Herkner ha studiato design del prodotto alla HfG di Offenbach am Main (Università di Offenbach per le Arti e il Design), cimentandosi già all’epoca degli studi nel design di oggetti ed elementi d’arredo capaci di fondere contesti culturali diversi e abbinare nuove tecnologie a lavorazioni artigianali, allo scopo di sottolineare la sfaccettata bellezza dei materiali e rinnovare l’attenzione verso i piccoli dettagli.

Sebastian Herkner

Sebastián Matta

Sebastián Matta

 

Architetto, pittore e designer cileno Sebastián Matta è stato protagonista dei più importanti movimenti artistici del XX secolo: a Parigi è stato tra le personalità di spicco del Surrealismo

Sebastián Matta

Shibuleru

Shibuleru

Lukas Scherrer è il fondatore di Shibuleru, uno studio di design sito in San Francisco. Prima di lanciare Shibuleru, Lukas è stato senior designer presso IDEO a Palo Alto e, parallelamente a questa sua posizione, co-fonda Mimijumi, per lo sviluppo di progetti di giovani designer.

Shibuleru

Shiro Kuramata

Shiro Kuramata

Shiro Kuramata, designer giapponese, che dal 1965, anno di fondazione del Kuramata Design Office di Tokio, al 1991, anno della sua morte, ha regalato agli amanti del design pezzi fra i più significativi e longevi mai prodotti.

Shiro Kuramata

Space Copenhagen

Space Copenhagen

Space Copenhagen è uno studio di design, fondato nel 2005 da Signe Bindslev Henriksen e Peter Bundgaard Rützou, che lavora in molteplici discipline, dall'arredamento all'illuminazione, alle installazioni artistiche, alla direzione artistica e all'interior design in tutto il mondo.

Space Copenhagen

Stefano Giovannoni

Stefano Giovannoni

Stefano Giovannoni lavora come industrial e interior designer ed architetto, ed è specializzato in prodotti in plastica. 

Stefano Giovannoni

Stephen Burks

Stephen Burks

Stephen Burks è un giovane designer newyorchese di fama internazionale.

Stephen Burks

Steven Holl

Steven Holl

Steven Holl è un architetto statunitense, che si è laureato all'Università di Washington e successivamente continuò a studiare architettura a Roma ed all'Architectural Association.

Steven Holl

Studio Job

Studio Job

Job Smeets e Nynke Tynagel hanno fondato Studio Job nel 2000. Questo studio è stato fondato nello spirito rinascimentale, dove le tecniche tradizionali e moderne si combinano per produrre oggetti irripetibili.

Studio Job

Studio Kronos

Studio Kronos

Studio Kronos ha disegnato alcuni arredi di design per Cattelan Italia

Studio Kronos

Studio Simon

Studio Simon

Dino Gavina, (1922-2007), inizia la sua attività già a partire dagli anni '40 con oggetti per le scene di teatro, sua grande passione.

Studio Simon

Studiocharlie

Studiocharlie

Studiocharlie è stato fondato nel 2002 da Gabriele Rigamonti (Zingonia, 1976), Carla Scorda (Catanzaro, 1976) e Vittorio Turla (Rovato, 1975). 

Studiocharlie

Studiopepe

Studiopepe

Studiopepe è uno studio di design fondato a Milano nel 2006 da Arianna Lelli Mami e Chiara Di Pinto.

Studiopepe

Superstudio

Superstudio

Superstudio è uno studio di architettura fondato da un gruppo di architetti neolaureati, nel 1966 a Firenze. I principali architetti erano Adolfo Natalini e Cristiano Toraldo di Francia, a cui si aggiungono Roberto Magris, Alessandro Magris, Gianpiero Frassinelli ed Alessandro Poli. 

Superstudio

Tadao Ando

Tadao Ando

Tadao Ando è un architetto giapponese, tra i più noti sulla scena internazionale.

Tadao Ando

Taf Studio

Taf Studio

Taf Studio è uno studio di architettura fondato nel 2002 da Gabriella Gustafson e Mattias Ståhlbom

Taf Studio

Thau & Kallio

Thau & Kallio

Thau & Kallio: uno studio di design creato dal danese Jakob Thau e dal finlandese Sami Kallio, specializzato nel combinare il design artigianale con innovative tecniche di produzione industriale, utilizzando nuovi materiali e sfidando la componentistica convenzional

Thau & Kallio

Tito Agnoli

Tito Agnoli

Nato a Lima, in Perù, da una famiglia Italiana, Tito Agnoli rientra in Italia al termine della guerra; dopo essersi laureato in Architettura diventa assistente di Gio Ponti e Carlo De Carli, intraprendendo poi una intensa attività professionale nel design. Nel 1986 vince la medaglia d'oro al Neocon di Chicago.

Tito Agnoli

Toan Nguyen

Toan Nguyen

Toan Nguyen nasce a Parigi nel 1969 e si laurea in Design Industriale all’ENSCI-Les Ateliers di Parigi nel 1995. Dopo diverse esperienze in alcuni studi di design a Parigi, Barcellona e Milano, e dieci anni di proficua collaborazione con Antonio Citterio in qualità di direttore e partner del settore design, durante i quali firma prodotti per numerosi marchi, Toan Nguyen fonda il proprio studio di design a Milano nel 2008.

Toan Nguyen

Tobia Scarpa

Tobia Scarpa

Tobia Scarpa nel 1969 consegue la laurea in architettura all’Università di Venezia e lo stesso anno vince il premio “Compasso d’Oro” per la poltrona “Soriana”. 

Tobia Scarpa

Toiletpaper (Cattelan&Ferrari)

Toiletpaper (Cattelan&Ferrari)

Nato dalla collaborazione tra l'artista contemporaneo Maurizio Cattelan e il fotografo Pierpaolo Ferrari, TOILETPAPER è un magazine composto esclusivamente da immagini

Toiletpaper (Cattelan&Ferrari)

Tom Dixon

Tom Dixon

Tom Dixon è un designer britannico che raggiunse la fama negli anni '90 disegnando per Cappellini ed altri marchi italiani.

Tom Dixon

Toyo Ito

Toyo Ito

Toyo Ito è un architetto giapponese. È considerato “uno degli architetti più innovativi ed influenti al mondo” ed è particolarmente apprezzato per la creazione ed elaborazione di concetti architettonici estremi, nei quali combina il mondo fisico con quello virtuale.

Toyo Ito

Umberto Asnago

Umberto Asnago

Umberto Asnago si diploma presso l’Istituto d'Arte di Cantù, inizia l’esperienza di progettista con la Giorgetti S.p.A. nel 1968 di cui assume successivamente la direzione del Centro Ricerche. 

Umberto Asnago

Verner Panton

Verner Panton

Verner Panton è stato un designer danese. Studia architettura alla Royal Danish Academy of Fine Arts di Copenaghen, dove si diploma nel 1951. In questi anni lavora con Arne Jacobsen, anche se ben presto inizia a lavorare da solo.

Verner Panton

Vico Magistretti

Vico Magistretti

Vico Magistretti nasce nel 1920, a Milano, qui si laurea in Architettura nel 1945 e immediatamente entra nello studio del padre Piergiulio.

Vico Magistretti

Victor Carrasco

Victor Carrasco

Victor Carrasco, nato a Valencia nel 1974, si è laureato con lode in design industriale presso il Politecnico di Valencia.

Victor Carrasco

Victor Vasilev

Victor Vasilev

Victor Vasilev è nato a Plovdiv (Bulgaria) nel 1974. All'età di 15 anni si trasferisce in Israele. Studia architettura al Politecnico di Milano e all'Accademia di Belle Arti a Copenaghen. 

Victor Vasilev

Victoria Wilmotte

Victoria Wilmotte

Victoria Wilmotte è nata nel 1985 a Parigi, dove ha studiato design d'interni. Successivamente ha conseguito il master in product design presso il Royal College of Art di Londra.

Victoria Wilmotte

Vincent Van Duysen

Vincent Van Duysen

Vincent Van Duysen nasce a Lokeren (Belgio) nel 1962. Si laurea in Architettura presso l’Istituto Superiore di Architettura di Sint-Lucas a Gent.

Vincent Van Duysen

Vincenzo De Cotiis

Vincenzo De Cotiis

Vincenzo De Cotiis è nato nel 1958 a Gonzaga, Italia. Ha studiato architettura al Politecnico di Milano e ha fondato il suo studio nel 1997. 

Vincenzo De Cotiis

Walter Gropius

Walter Gropius

Walter Gropius è stato un architetto, designer e urbanista tedesco. È stato uno dei fondatori del Bauhaus. Assieme a Le Corbusier, Frank Lloyd Wright, Alvar Aalto e Ludwig Mies van der Rohe è ricordato come uno dei maestri del Movimento Moderno in architettura.

Walter Gropius

Xavier Lust

Xavier Lust

Xavier Lust nasce a Bruges (Belgio) nel 1969 e si laurea in interior design a Bruxelles nel 1992. 

Xavier Lust

Yabu Pushelberg

Yabu Pushelberg

Yabu Pushelberg è una società di design internazionale, con studi a Toronto e SoHo, New York, fondata nel 1980 da Glenn Pushelberg e George Yabu.

Yabu Pushelberg

A

A-Studio Achille Castiglioni Adam D. Tihany Adolf Loos Adriano design AG Fronzoni Aino Aalto Aksu/Suardi Alain Gilles Alban-Sébastien Gilles Alberto Basaglia, Natalia Rota Nodari Alberto Danese Alberto Meda Aldo Bakker Aldo Londi Aldo Rossi Alessandro Busana Alessandro Dalla Pozza Alessandro Dubini Alessandro Mendini Alessandro Scandurra Alessio Bassan Alex Proba Alexander Åhnebrink Alexander Taylor Alfred Roth Alfredo Häberli Alik Cavaliere Allievi+Viganò Alvar Aalto Analogia Project Anatomy Design Anderssen & Voll André Schelbach Andrea Lucatello Andree Weißert Angeletti Ruzza design Angelo Mangiarotti Anki Gneib Annie Hiéronimus Antoni Gaudí Antonia Astori Antonino Sciortino Antonio Citterio Antonio Rodriguez Aquilialberg Archirivolto Archivio Storico L'Abbate Archizoom Associati Arik Levy Arne Jacobsen Artifort Group Atelier BL119 Atelier Oï

B

B.B.P.R. Bakery Group Baldessari & Baldessari Barbara Goltermann Bartoli Design Behurt Benedini Associati Benjamin Graindorge Benjamin Hubert Berger, Peduzzi Riva, Ulrich, Vogt Bernhardt&Vella Bertocco & Locatelli Bestetti Associati Bethan Gray Bluezone Bodil Kjær Boonzaaijer and Spierenburg Borek Sipek Bortolani & Righi BrogliatoTraverso Bruno Fattorini Bruno Munari Bruno Rainaldi Büro für Form Børge Mogensen

C

Carlo Ballabio Carlo Colombo Carlo Contin Carlo Cumini Carlo De Carli Carlo Mollino Carlo Scarpa Carlo Tamborini Carmen Stallbaumer Castello Lagravinese Cecilie Manz Ceretti, Derossi, Rosso Charles and Ray Eames Charles R. Mackintosh Charlotte Perriand Chi Wing Lo Chiara Andreatti Christian Flindt Christian Haas Christian Werner Christoph Böninger Christophe Delcourt Christophe Pillet Cini Boeri Claesson Koivisto Rune Clara von Zweigbergk Claudio Bellini Claudio Dondoli & Marco Pocci Claudio Lovadina Claudio Silvestrin Clemens Weisshaar Colé Design Lab Constance Guisset Cristián Mohaded Cristian Zuzunaga Cristina Celestino CRS Paola Lenti

D

D. Debiasi & F. Sandri Damaris & Marc Damian Williamson Daniel Pouzet Daniel Pouzet & Fred Frety Daniele Dalla Pellegrina Daniele Lo Scalzo Moscheri Dante Bonuccelli David Lopez Quincoces David Rockwell david/nicolas De Pas, d'Urbino, Lomazzi Decoma Design Deepdesign Didier Gomez Dodo Arslan Dogg & Arnved Dominika Mala Doshi Levien Draga & Aurel Drocco / Mello Dror Benshetrit Duccio Grassi Due & Trampedach

E

E-GGS Eckart Muthesius Ed Annink Edoardo Gherardi Edward Barber & Jay Osgerby Edward Van Vliet Eero Aarnio Eero Saarinen Eero Sairanen Eileen Gray El Lissitzky Elena Cutolo Elena Salmistraro Eléonore Nalet Elia Nedkov EligoStudio Elisa Ossino Emaf Progetti Emmanuel Gallina Ennio Arosio Enzo Berti Enzo Mari EOOS Erberto Carboni Eric Jourdan Erich Brendel Esa Vesmanen Ettore Sottsass Evangelos Vasileiou

F

Fabio Bortolani Fabio Calvi e Paolo Brambilla Fabio Novembre Fabrica Fabrice Berrux Fabrizio Ballardini Favaretto & Partners Faye Toogood Fede Cheti Federica Capitani Federico Pepe Federico Peri Fermé Ferruccio Laviani Filippo Dell'Orto Florence Knoll Florian Borkenhagen Florian Schmid Foersom & Hiort-Lorenzen Formfürsorge Foster+Partners Francesco Beghetto Francesco Bettoni Francesco Bolis Francesco Meda Francesco Rota Franco Albini Franco Raggi Frank Gehry Frank Ligthart Frank Rettenbacher Franz Romero Franz Siccardi Fredrikson Stallard Frits Henningsen Front

G

Gabriele e Oscar Buratti Gabriele Mucchi Gabriele Rosa Gae Aulenti Gaetano Pesce GamFratesi García Cumini Garth Roberts Gastone Rinaldi Gatti, Paolini, Teodoro Geoffrey Harcourt George Nelson Gergely Àgoston Germans Ermičs Gerrit Rietveld Giacomo Balla Gianfranco Frattini Gianluigi Landoni Gianni Pareschi Gianni Ruffi Gino Carollo Gio Ponti Giopato & Coombes Giorgio Bonaguro Giorgio Cattelan Giovanni Tommaso Garattoni Giulia e Guido Guarnieri Giuliano Cappelletti Giulio Cappellini Giulio Gianturco Giulio Mancini Giuseppe Bavuso Giuseppe Pasquali Giuseppe Terragni Giuseppe Viganò Gordon Guillaumier Greta M. Grossman Greutmann Bolzern Guilherme Torres Gunther Pelgrims

H

Hagit Pincovici Hannes Wettstein Hans J. Wegner Hans Könecke Harry & Camila Harry Bertoia Harry Thaler Hee Welling Hella Jongerius Henrik Pedersen Hertel & Klarhoefer Herzog & de Meuron Hiroshi Kawano Hiroyuki Tsugawa Hunting & Narud Hvidt & Mølgaard

I

Ico Parisi Ignazio Gardella Illum Wikkelsø Ilmari Tapiovaara Inga Sempé Isamu Noguchi Isao Hosoe

J

Jacopo Zibardi Jaime Hayon Jake Phipps Jakob Wagner Jan Armgardt, Ingo Maurer Janský & Dunděra Jasper Morrison Jean Nouvel Jean Prouvé Jean-Marie Massaud Jeffrey Bernett Jens Risom Joe Colombo Johan Lindstèn Johanna Grawunder Johannes Torpe John Pawson Jonas Wagell Joop Couwenberg Jordi Badía, Otto Canalda Jorge Pensi Josef Albers Julien Vidame Junpei & Iori Tamaki Junya Ishigami

K

Karen Chekerdjian Karim Rashid Karl-Friedrich Schinkel Karri Monni Kaschkasch Kateryna Sokolova Kazuhide Takahama Keiji Takeuchi Kengo Kuma Kenneth Grange Kensaku Oshiro Kho Liang Ie Khodi Feiz Knut Bendik Humlevik Konstantin Grcic

L

Lanzavecchia + Wai Lapo Ciatti Lara Grand Lars Tornøe Läufer & Keichel Le Corbusier Lella e Massimo Vignelli Leonardi - Marinelli Lievore Altherr Molina Liisi Beckmann Lina Obregón Linde Freya Tangelder Lluís Clotet, Oscar Tusquets Lorenz+Kaz Lorenza Bozzoli Louis Weisdorf Louise Campbell Luca Botto Luca Nichetto Luca Signoretti Luciano Bertoncini LucidiPevere Ludovica e Roberto Palomba Ludwig Mies Van Der Rohe Luigi Massoni Luigi Semeraro Luis Arrivillaga Lyndon Neri & Rossana Hu

M

M.U. Maarten De Ceulaer Maarten Van Severen Mac Stopa Mads Odgård Mae Engelgeer Man Ray Manaigo e Beghetto Manlio Rho Manzoni e Tapinassi Marc Krusin Marc Newson Marc Sadler Marc Thorpe Marcantonio Raimondi Malerba Marcel Breuer Marcel Gascoin Marcel Wanders Marcello Ziliani Marco Boga Marco Botto Marco Guazzini Marco Lavit Marco Merendi Marco Piva Marco Zanuso Marco Zanuso Jr. Marconato & Zappa Marella Ferrera Marelli e Molteni Marie Christine Dorner Mario Bellini Mario Ferrarini Mario Marenco Mario Milana Marion Baruch Marion Steinmetz Marléne Huissoud Marta Giardini Marta Laudani & Marco Romanelli Martí Guixé Martin Eisler Martino Gamper Marzia e Leo Dainelli Marzio Rusconi Clerici Massimiliano Raggi Massimo Castagna Massimo Mariani Mathieu Matégot Matteo Nunziati Matteo Thun Matteo Zorzenoni Maurizio Galante & Tal Lancman Mauro Lipparini Méret Oppenheim Michael Anastassiades Michael Geldmacher Michael Koenig Michael Raasch Michael Thonet Michel Boucquillon Michel Ducaroy Michele De Lucchi Michiel Van der Kley Mikael Pedersen Mikal Harrsen Miki Astori Mikko Laakkonen Miniforms Lab mist-o Mogens Lassen Monica Armani Monica Förster Monica Graffeo Morten Gøttler Muller Van Severen

N

N. Nasrallah & C. Horner Nanda Vigo Nanna Ditzel Naoto Fukasawa Nathalie Dewez Nathan Yong Nendo Neuland Paster&Geldmacher Niccolò Devetag Nicola Gallizia Nicolò Morales Nigel Coates Noé Duchaufour-Lawrance Noergaard & Kechayas Norbert Wangen Norm Architects Normal Studio

O

OEO Studio Ole Wanscher Omi Tahara Opera Design OrtegaGuijarro Oscar Tusquets Otto Blümel

P

Pagnon & Pelhaître Paola Navone Paolo Cappello Paolo Cattelan Paolo Golinelli Paolo Grasselli Paolo Pallucco Paolo Rizzatto Paolo Tilche Paolo Zani Parisotto + Formenton Park Associati Pascal Mourgue Patricia Urquiola Patrick Jouin Patrick Norguet Patrick Zulauf Patrizia Bertolini Patrizia Cagliani Paul McCobb Paul Smith Pepe Cortés Peter J. Lassen Peter Jamieson Peter Keler Peter Maly Philip Jackson Philippe Bestenheider Philippe Malouin Philippe Nigro Philippe Starck Piergiorgio Cazzaniga Piergiorgio e Michele Cazzaniga Piero Bottoni Piero Gilardi Piero Lissoni Pierre Charpin Pierre Jeanneret Pierre Lapeyronnie Pierre Paulin Piet Hein Pietro Arosio Pietro Derossi Pietro Russo Pinuccio Borgonovo Pio e Tito Toso PlueerSmitt Poul Henningsen Poul Volther Prospero Rasulo Pudelskern

R

R. industrial design Radice Orlandini Raffaella Mangiarotti Ramón Úbeda e Otto Canalda Ramos & Bassols Raphael Navot Rémi Bouhaniche Renato Guerra Renato Jaime Morganti Rene Gonzalez Architects René Gruau Renè Holten Renzo Piano Riccardo Giovanetti Richard Hutten Rikke Frost Robby & Francesca Cantarutti Roberta Savelli Roberto Barbieri Roberto Lazzeroni Roberto Menghi Roberto Paoli Rodolfo Bonetto Rodolfo Dordoni Ron Arad Ron Gilad Ronan & Erwan Bouroullec Rossella Pugliatti

S

Sabine Marcelis Salvador Dalí Salvatore Indriolo Sam Hecht & Kim Colin Samer Alameen Sauerbruch Hutton Scholten & Baijings Sean Yoo Sebastian Herkner Sebastián Matta Setsu & Shinobu Ito Shibuleru Shin Azumi Shiro Kuramata Shiro Studio Signe Hytte Silvia Fanticelli Simon Busse Simone Bonanni Skrivo Sori Yanagi Space Copenhagen Spalvieri & Del Ciotto Stefan Heiliger Stefan Wewerka Stefano Bigi Stefano Giovannoni Stephan Hürlemann Stephen Burks Steven Holl Stokkeaustad Studio 65 Studio Asaï Studio De Padova Studio GL Studio Job Studio Klass Studio Kronos Studio Mian Studio MK27 Studio Simon Studio Tecnico Horm Studiocharlie Studioilse Studiopepe Superstudio Søren Ulrik Petersen

T

Tadao Ando Taf Studio Taher Asad-Bakhtiari Terry Dwan Thau & Kallio Thibault Desombre Thomas Heatherwick Tito Agnoli Toan Nguyen Tobia Scarpa Todd Bracher Toiletpaper (Cattelan&Ferrari) Tokujin Yoshioka Tom Dixon Tosca Design Toyo Ito

U

Ubald Klug Umberto Asnago UNpizzo Uto Balmoral

V

Valentina Carretta Verner Panton Vico Magistretti Victor Carrasco Victor Vasilev Victoria Wilmotte Viggo Boesen Vilhelm Theodor Lauritzen Vincent Tordjman Vincent Van Duysen Vincenzo De Cotiis Vittorio Locatelli Von Robinson

W

Walter Gropius Warren Platner Werner Blaser Werther Toffoloni Willie Landels Winfried Totzek Wolfgang Hartauer Wolfgang Laubersheimer Wolfgang Tolk

X

Xavier Lust

Y

Yaakov Kaufman Yabu Pushelberg Yiannis Ghikas Yuri Himuro

Z

Zanellato/Bortotto Zanini De Zanine Zaven

Øivind Slaatto

Vuoi essere sempre aggiornato?

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi subito il 5% di sconto sul primo ordine:

Vendite esclusive

Scopri le vendite esclusive di classicdesign.it! I migliori prodotti di design a prezzi imbattibili riservati ai nostri iscritti.